Cerca
Home > Ultima ora > Partono i nuovi corsi di Italia Nostra Rimini

Partono i nuovi corsi di Italia Nostra Rimini

ITALIA NOSTRA Onlus presenta il Progetto Nazionale di Educazione al Patrimonio di Italia Nostra, in collaborazione con Comune di Rimini e Musei Comunali.

Scuola, Cittadinanza, Sostenibilità: “LE PIETRE E I CITTADINI” è il Corso nazionale di Formazione 2016-2017 di Italia Nostra, sotto il motto “Conoscere per riconoscersi”.

Direttore del Corso è Sonia Fabbrocino Belli, Presidente Italia Nostra Rimini e Referente Edu Scuola.

Il progetto Regionale curato dalla Sezione di Rimini è “Ecomuseo urbano. L’Ausa, un filo d’Arianna nella storia di Rimini”. Il tutto contestualizzato nel tessuto urbano, storico, culturale ambientale e socio-economico della città di Rimini

Il primo incontro si terrà il 23 novembre 2016 dalle ore 15:00 alle 18,30 al Museo della città di Rimini – Sala del Giudizio Via Tonini, 1.

Il programma della giornata:

  • Ore 14.45 Registrazione presenze
  • 15.00 Presentazione Italia Nostra: Sonia Fabbrocino, Presidente Italia Nostra Rimini
  • 15.15 Massimo Pulini, Assessore alla Cultura di Rimini
  • 15.30 Dr. Giuseppe Pedrielli, MIUR Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna
  • Ambito territoriale di Forli-Cesena , Rimini
  • 16.15 Sonia Fabbrocino (Pres. IN Rimini e Ref. Edu Scuola)
  • Presentazione del Progetto Educativo Nazionale “Le pietre e i cittadini”
  • Presentazione del Progetto Ecomuseo urbano per la città di Rimini
  • 16.30 Prof.ssa Milena Montevecchi, Ref. scuola capofila.
    “l’Ausa: un filo di Arianna nella storia di Rimini”
  • 16.45 Pausa
  • 17.00 Dr. Claudio Gnessi, Pres. Ass. Ecomuseo Casilino
    “Ecomuseo: un patto di comunità per il bene comune”
  • 18.00 Osservazioni – commenti – dibattito

Il 2° Seminario si terrà il 5 dicembre 2016 / ore 15 – 18 al Parco F.Cervi e Parco Fabbri, Rimini; la Dr.ssa Anna Maria Bernucci, Storica dei Musei comunali di Rimini, Assessorato alla Cultura, parlerà de “L’inno alla Resistenza in bronzo di Elio Morri” e “La Fabbrica dei mattoni scomparsa tra memoria, cancellazioni e nuovi assetti urbani”;
l’Arch. Fausto Battistel di “Principi, Proporzioni e Partecipazione”.

Il 3° Seminario: 15 dicembre 2016 / ore 15 -18 al Liceo Economico Sociale, Via Farini 6, Rimini, con la Prof.ssa Angela Genova, docente all’Università di Urbino, facoltà di Sociologia,  e Alba Angelini, ricercatrice; si parlerà della  “Metodologia della ricerca storico-sociologica”.

Il 4° Seminario: 10 gennaio 2017 / ore 15 – 18 ancora al Liceo Economico Sociale, con il
Dr. Ivan Innocenti (membro IN e Ass.Luca Coscioni) su “Accessibilità, diritti, P.E.B.A. Normativa” e l’Arch. Fausto Battistel su “Analisi e soluzioni tecniche”.

Il 5° Seminario: 26 gennaio 2017 / ore 15 – 18 al Museo della città di Rimini con la Prof.ssa Chiara Panciroli, Università di Bologna Scienze dell’Educazione, su “Accessibilità museale. Didattica generale e delle Tecnologie dell’ Educazione”.

Il 6° Seminario: 3 febbraio 2017 / ore 15 – 18, al Liceo ITTS “O. Belluzzi – L. Da Vinci” V. Ada Negri 34, Rimini, con il Dr. Alfonso Quaglione, Resp. Soc. MediaGEO (Editore Geomedia ed Archeomatica) su “Tecnologie e metodi per documentare, valorizzare,fruire le informazione sul territorio e i beni culturali”.

Il 7° Seminario: 22 febbraio 2017 / ore 15 – 18, al Parco F.lli Cervi, fino al Lago Mariotti (exCava)
e al Liceo Economico Sociale, via Farini, 6 Rimini, con il Prof. Paolo Pupillo, professore emerito dell’ Università di Bologna, membro di Italia Nostra, Presidente Ass.U.B.N, e il Prof. Carlo Ferrari, già professore ordinario di Botanica ambientale dell’Università di Bologna; parleranno di “Alberi in città: a cosa (ci) servono le piante”.

Durante il percorso si prevedono:

  • Laboratori ricerca-azione
  • Didattica museale e Visite guidate, Musei comunali di Rimini
  • Laboratori di didattica dell’arte contemporanea con Sonia Fabbrocino
  • Ricerca e documentazione negli archivi della biblioteca comunale e nell’Archivio di Stato di Rimini
  • Viaggi d’ istruzione come didattica interdisciplinare ed esercizio di autonomia scolastica
  • Percorsi Scuola-lavoro

Info: Italia Nostra Rimini
Via Dante Alighieri 44 – 47921 Rimini Tel. Fax 0541 25273 rimini@italianostra.org

Italia Nostra Onlus è Ente di formazione definitivamente accreditato presso il MIUR.
Ai sensi del comma 6 dell’art. 4 del D.M. n. 90/2003.
Il docente può usufruire dell’esonero dall’insegnamento per partecipare al Corso di formazione secondo le modalità previste. Per la stessa ragione la quota di partecipazione al Corso di formazione può essere rendicontata per l’utilizzo della carta del docente L. 107/2015, art. 1 comma 121).

Il Concorso scolastico Nazionale:
I docenti che partecipano al Corso di formazione saranno invitati a sviluppare con le proprie classi attività di ricerca – azione, attraverso la messa in atto di unità didattiche disciplinari e interdisciplinari, e realizzare un prodotto finale per la partecipazione al Concorso scolastico Nazionale Italia Nostra. Scaricare il bando dal sito, al link: http://www.italianostraedu.org/?page_id=367
Gli alunni destinatari dell’azione didattica, dovranno predisporre e compilare una scheda di analisi, supportata da ricerche, documentazione, interviste e testimonianze, uscite territoriali ed extra territoriali, ecc. Durante tale periodo, sarà attivo un sistema di tutoraggio da parte di esperti di Italia Nostra.

Iscrizione e costi:
Per la partecipazione al Corso di formazione è previsto un contributo pari a 50 euro per i docenti soci di Italia
Nostra (la tessera è valida per tutto il 2017), oppure pari a 100 euro per i non iscritti.
Info: www.italianostraedu.org.

Contatti:
Direttore del Corso: Ref. Edu scuola, Presidente Sonia Fabbrocino info@soniafabbrocino.it
Tel.340-3579828 Italia Nostra – Sezione di Rimini email: rimini@italianostra.org
Per ulteriori informazioni e comunicazioni relative al Progetto “Le pietre e i cittadini” Consultare il sito www.italianostraedu.org, oppure contattare il Settore Nazionale Educazione al Patrimonio Culturale: educazioneformazione@italianostra.org, segreteriaedu@italianostra.org – Tel. 06-8537271.

Ultimi Articoli

Scroll Up