La produzione di olio extravergine d’oliva è, nel nostro paese, una tradizione secolare. D’altra parte, gli alberi d’olivo rappresentano una presenza quasi costante nei panorami delle campagne italiane da Nord a Sud, isole comprese. A ulteriore conferma di questa grande tradizione interviene un dato piuttosto importante: il nostro paese vanta il record mondiale del numero di cultivar (cioè le varietà coltivate) di olivo, con circa 500 tipologie distribuite su tutte le 20 regioni italiche, buona parte delle quali autoctone (cioè originarie delle zone in cui sorgono).
L’olivo, d’altra parte, è una pianta piuttosto resistente e in grado di adattarsi a climi, altitudini e condizioni del territorio molto diverse, quindi non è sorprendente scoprirne la presenza in zone molto diverse, dalla Sicilia al Trentino Alto Adige. I produttori di olio d’oliva sono quindi molto numerosi e in genere la qualità dei prodotti, quando si parla di olio extravergine al 100% italiano, è molto alta. Purtroppo, la realtà spesso può essere ben differente perché, negli ultimi anni, il mercato dell’olio extravergine è diventato il bersaglio di produttori stranieri che si sono conquistati una notevole fetta di mercato grazie ai prezzi molto concorrenziali.
A un prezzo più conveniente, tuttavia, non sempre (anzi, quasi mai) corrisponde un livello qualitativo degno di nota: perlopiù, invece, quando si spende meno ci si trova al cospetto di prodotti scadenti e dalla provenienza poco chiara. I sequestri di olio adulterato (cioè mischiato con olii di qualità bassa) e spacciato per extravergine o venduto sul mercato italiano come prodotto locale, ma in realtà proveniente dall’estero, sono stati numerosi e hanno coinvolto a vario titolo anche produttori di un certo rilievo. Purtroppo, anche quando si parla di olio extravergine d’oliva rimane sempre di grande attualità il motto “chi più spende, meglio spende”.
Simili casi producono due tipi di danni: in primo luogo, si danneggia gravemente agli occhi del mondo l’immagine del made in Italy che, generalmente, viene sempre percepito su livelli di assoluta eccellenza, e come sappiamo l’immagine nel commercio conta tantissimo. In secondo luogo, molti produttori finiscono col subire perdite piuttosto rilevanti in termini di venduto.
Anche se l’olio extravergine d’oliva rimane un alimento fondamentale sulle tavole degli italiani, essendo uno dei principali condimenti per primi, contorni ma anche per secondi (sia a base di pesce che di carne), la domanda negli ultimi anni ha subito anche una contrazione a causa della grave recessione economica a livello mondiale che non appare ancora del tutto sopita. La situazione, per di più, si è ulteriormente complicata a causa del fatto che il raccolto dell’annata 2016-2017 è risultato piuttosto scarso determinando notevoli rincari a tutti i livelli della filiera produttiva.
Nonostante l’annata del 2015-2016 abbia fatto registrare risultati ampiamente al di sopra delle aspettative, quest’anno il crollo della produzione ha toccato anche il 70% in meno in varie regioni dal Sud, prima fra tutte la Sicilia, che da sempre rappresenta una delle zone dove l’olivicoltura può vantare una tradizione plurisecolare. Nell’agrigentino, in particolare nelle campagne di Ribera, opera ormai da molti anni l’azienda Valdiverdura che, tra i propri prodotti, annovera anche un ottimo olio extravergine d’oliva a bassissimo livello di acidità (tra lo 0,3% e lo 0,4%) che miscela due cultivar autoctone siciliane come la Biancolilla e l’apprezzatissima Nocellara del Belice.
Valdiverdura dispone anche di un comodo sito dal quale è possibile ordinare direttamente da casa un olio extravergine d’oliva dall’aroma amaro e piccante, con sensazioni olfattive di mandorla, pomodoro e carciofo. Grazie alle sue caratteristiche, questo blend (cioè una miscela di olii) si sposa in modo particolare con secondi piatti a base di pesce o di carne. Ovviamente, l’acquisto online di olio extravergine d’oliva consente di abbattere i costi e risparmiare tempo e denaro.
Società agricola Valdiverdura s.s.