Cerca
Home > Ultima ora Attualità > La Provincia di Rimini si illumina di arancione per dire “No alla violenza sulle donne”

La Provincia di Rimini si illumina di arancione per dire “No alla violenza sulle donne”

La Provincia di Rimini, in collaborazione con Soroptimist Club Rimini prende parte alla campagna mondiale lanciata dalle Nazioni Unite ‘Orange the world’.

Oltre 20 i comuni che hanno aderito e che il 25 novembre illumineranno di arancione palazzi e monumenti.

Il tutto prenderà il via alle 17.00 di giovedì 25 novembre, con l’accensione di faretti arancioni nella sede di via Dario Campana delle Provincia. Saranno presenti Riziero Santi, Presidente della Provincia di Rimini Giulia Corazzi, Consigliera provinciale delegata, Emma Petitti, Presidente Consiglio Regione Emilia-Romagna, Chiara Bellini, Vicesindaca del Comune di Rimini, Gabriella Vitri, Presidente Soroptimist Club Rimini.

All’appuntamento sono invitate tutte le Istituzioni Provinciali e i centri antiviolenza del territorio.

Come Provincia siamo molto soddisfatti perché i comuni hanno aderito tutti. L’accensione delle luci è un piccolo gesto che non significa solo dire un grande NO alla violenza di genere, ma significa entrare a far parte della grande rete provinciale che in questi anni si è rivelata la più grande risorsa per contrastare in modo efficace la violenza di genere. L’obiettivo è far sentire meno sole le tante donne che ancora subiscono discriminazioni di ogni tipo e sono vittime di violenza, spesso all’interno delle mura domestiche. I tanti casi di femminicidio sono solo la punta di un iceberg di soprusi fisici e psicologici reiterati. La nostra Provincia vuole dare un segnale che non può certo concludersi in una giornata e abbiamo avuto l’adesione di tutti i comuni ad impegnarsi tutto l’anno. Anche quest’anno vogliamo ribadire la nostra vicinanza e la nostra presenza per poter assistere e affiancare chi dovesse avere bisogno”, ha dichiarato Giulia Corazzi, Consigliera con Delega alle Pari Opportunità della Provincia di Rimini.

Per l’occasione, l’Ufficio Pari Opportunità della Provincia di Rimini ha fornito a tutti i Comuni che ne hanno fatto richiesta, il necessario per illuminarsi di arancione, tutti insieme, uniti, per dare alle donne un segnale importante: “non siete sole, i Comuni e la Provincia ci sono, a partire dai due Centri Antiviolenza Rompi il silenzio e Chiama ChiAMA e tutta la rete provinciale”.

Hanno aderito i Comuni illuminando i seguenti monumenti e strade:  

RIMINI, Castel Sismondo e rotonde cittadine

RICCIONE, Palazzo del Turismo

MISANO, Palazzina Bianchini

CATTOLICA, Fontana di Piazza Roosevelt

SANTARCANGELO, Torre civica

BELLARIA, Palazzo del Municipio

NOVAFELTRIA, Chiesa di Santa Marina

MONTEFIORE, Rocca Malatestiana

POGGIO-TORRIANA, Municipio di Poggio Berni

TALAMELLO, Municipio

SAN CLEMENTE, Piazza Nilde Iotti e Piazza Mazzini

SAN GIOVANNI in MARIGNANO, Palazzo del Municipio

SALUDECIO, Palazzo del Municipio

GEMMANO, Municipio

MONTESCUDO-MONTECOLOMBO, Municipio

MONDAINO, Torre Portaia

MORCIANO, Piazza del Popolo

CORIANO, Torre Orologio e Municipio

VERUCCHIO, Rocca Malatestiana

SAN LEO, Palazzo Mediceo

 

Tutte le iniziative nella Provincia di Rimini dal 25 al 29 novembre:

 

COMUNE DI RIMINI

24 novembre, ore 21.00 – “Nemmeno con un fiore – Il prezzo dell’amore”, Teatro degli Atti via Cairoli 42, a cura della Comunità Papa Giovanni XXIII con il Patrocinio del Comune di Rimini.

Scritto da Emanuela Frisoni con il contributo della giornalista Giovanna Greco.

25 novembre, ore 09.30 Cerimonia di consegna degli attestati alle “Imprenditrici di successo”.

Sala della Giunta, Piazza Cavour 27.

25 novembre, dalle 17.30 alle 19.00 – “Le donne invisibili: mercato del lavoro e disuguaglianze di ge- nere”, insieme ad Azzurra Rinaldi, docente di Economia Politica presso l’Università Sapienza di Roma.

Laboratorio Aperto Rimini Tiberio – Via dei Cavalieri, 22 (3° piano).

1 dicembre, ore 18.00 – UISP Rimini presenta: “Tavola rotonda istituzionale sulla violenza di genere”, presenti le autorità territoriali e le referenti dei Centri Antiviolenza CHIAMA ChiAMA e Rompi il Silenzio. Caffetteria Skyline.

28 novembre, ore 8.30 – UISP Rimini presenta “La sgambatella” durante la manifestazione si raccoglieranno fondi per i centri antiviolenza del territorio. Parco della Cava.

29 novembre, ore 17.30 – Cineteca Comunale – “Parla con lei, dialoghi con le autrici”. Sapienza contro violenza 2021

Lella Palladino, sociologa, presenta: Non è destino. La violenza maschile contro le donne, oltre gli stereotipi, in dialogo con Vera Bessone, Coordinamento Donne Rimini e Giada Lami, Rompi il silenzio.

3 dicembre, ore 10.00 – “Codice Rosso. I reati di violenza di genere e la pena carceraria”. Cosa cambia dopo l’introduzione della legge e il ruolo della riabilitazione durante la detenzione.

Incontro pubblico con ospiti istituzionali ed esperti del settore. Sala del Giudizio, Museo della Città – Via Tonini 1. Organizzatori: Coordinamento Donne Acli provinciali Rimini e Direzione Casa Circondariale Rimini. In collaborazione con Di.Re Uomo, Rompi il silenzio, Coordinamento Donne Rimini.

 

COMUNE DI RICCIONE

24 novembre, ore 21 – Palazzo dei Congressi di Riccione

Cosa Nostra spiegata ai bambini  

Ottavia Piccolo porta in scena l’opera scritta da uno dei più importanti drammaturghi italiani, Stefano Massini, già vincitore del Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli” nel 2005 e di due Premi Ubu nel 2013 e nel 2015. (prima per il complesso dell’opera drammaturgica e poi per Lehman Trilogy, pièce dallo straordinario successo internazionale).

Interprete tra le più titolate d’Italia, premiata tra l’altro come miglior attrice al Festival di Cannes, Ottavia Piccolo racconta con parole semplici la storia di Elda Pucci, “la Dottoressa”, la prima donna a ricoprire l’incarico di sindaco a Palermo (per un solo anno, tra il 1983 e il 1984) e la prima anche a costituire il comune siciliano come parte civile in un processo di mafia; un impegno che la portò a subire le persecuzioni della mafia, tanto da trovarsi con la casa distrutta da due cariche di esplosivo.
Attorno alla storia di Elda Pucci si sviluppa il racconto di una città sconvolta dalle trame di Cosa Nostra, che nel giro di pochi anni assassinò uomini di Stato come Michele Reina, Piersanti Mattarella, Pio La Torre, Carlo Alberto Dalla Chiesa e intellettuali scomodi come Pippo Fava. Le parole dure ma chiare di Ottavia Piccolo sono accompagnate dalle musiche di Enrico Fink, eseguite dal vivo dai solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo.

Lo spettacolo, dedicato a una grande donna perseguitata dalla mafia, è inserito in calendario alla vigilia della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ed è presentato in collaborazione con la commissione Pari opportunità del Comune di Riccione e con la consigliera di parità della Regione Emilia-Romagna.

COMUNE DI MISANO

24 novembre, ore 10:30 Cinema Astra: cortometraggio “Promisland” a cura di ‘Arkadia’,

regia di Luigiantonio Perri. A seguire le studentesse e gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di Primo grado “GIOVANNI XXIII” incontrano le operatrici del centro anti- violenza CHIAMA ChiAMA.

28 novembre ore 10.00 Piazza della Repubblica: inaugurazione dell’installazione temporanea itinerante “Femminicidi, quelle storie di tutti noi”. Seguiranno letture.

28 novembre, ore 8.30 ritrovo in Via Litoranea sud 7/x Portoverde:

#LAMORENONFAMALE. Camminata (5 o 9 km) lungo la ciclabile del fiume Conca pro- mossa da ASDC Valle del Conca Nordic Walking e MTB, l’intero ricavato sarà devoluto al Centro Antiviolenza CHIAMA ChiAMA.

 

COMUNE DI CORIANO

27 novembre, ore 17.30 Sala Isotta piazzetta Salvoni: 2° appuntamento della rassegna culturale LIBERAMENTE “La polvere della Savana” presentazione libro dell’autrice Gabriella Bianchi

27 novembre, ore 21.00 Teatro CorTe: Premio Nazionale Bianca Maria Pirazzoli, serata di gala.

 

COMUNE DI BELLARIA- IGEA MARINA

25 novembre, ore 11,30 inaugurazione della Panchina rossa in Via Panzini Bellaria, alla presenza delle autorità e del Lions Club del Rubicone.

 

COMUNE DI VERUCCHIO

25 Novembre, ore 10.30, Centro Civico di Villa Verucchio    P.zza    Europa, 1:  inaugurazione Sportello Antiviolenza in collaborazione con l’Associazione Rompi il Silenzio. Presentazione degli spazi e delle attività.

28 novembre, ore 14.30: Camminata “Il Rosa in walk” per le vie del paese: partenza dalla panchina rossa del Centro Civico di Villa Verucchio P.zza Europa 1 e arrivo presso la Sala Romagna Mia, in Villa Verucchio Via Casale 103.

28 novembre ore 16.30 presso la Sala Romagna Mia, in Villa Verucchio Via Casale 103, piccolo ristoro e presentazione del progetto della casa comunità Suor Caterina Giovannini: suor Mirella Ricci e le donne ospiti della struttura illustreranno il progetto “Ricuciamo”. Al termine sfilata e vendita delle felpe e da loro realizzate.

 

COMUNE DI POGGIO TORRIANA

28 novembre ore 17.30 proiezione film documentario “Sono innamorato di Pippa Bacca”.

COMUNE DI SANTARCANGELO

25 novembre, ore 17.00 – Inaugurazione di una nuova Panchina rossa a San Vito.

25 novembre, ore 18.00 – Doppio evento al Teatro Lavatoio, incontro con Laura Caruso e Ilaria Margutti, coordinatrici del progetto di rigenerazione urbana “CasermArcheologica”, a seguire lo spettacolo “Shifting Memory” di e con Tomaž Grom e Nhandan Chirco: una performance teatrale che coniuga installazioni multimediali, video, concerto e movimento.

28 novembre, ore 18.00 – Flash mob “A Marielle”, performance urbana ideata del gruppo “Let’s Revolution!” in collaborazione con Rompi il silenzio. Piazza Ganganelli.

30 novembre, ore 21.00 al Supercinema torna l’opera d’ascolto “Sisterhood”, che dopo la performance a distanza realizzata lo scorso anno diventa     un     concerto     dal     vivo. In chiusura della serata prevista anche la prEsentazione del progetto “Teresa”, nato per sensibilizzare il mondo maschile sulla violenza di genere: realizzato dal cantautore Arcadio in collaborazione con il pittore Enrico Pantani e la comunità online “Mica Macho”.

 

COMUNE DI MONTESCUDO-MONTECOLOMBO

25 novembre, ore 21.15 presso il Teatro comunale Francesco Rosaspina: concerto “Premio alla produzione artistica al femminile”, Sarah Giannetti al Pianoforte.

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO

25 novembre, dalle ore 18.00 alle ore 20.00

Teatro Massari: RisVolti di Donna, mostra fotografica di volti di donne al Teatro Massari, con letture, interventi e poesie a cura delle Associazioni Marignanensi.

Dalle ore 18:00 letture per bambini a cura di Regnodifuori.

25 novembre – Vendita di piantine grasse promossa da ODV Con il Sorriso. Il ricavato verrà devoluto al Centro Antiviolenza CHIAMA ChiAMA.

 

COMUNE DI CATTOLICA

 25 novembre, ore 18.00 – “Rotonda della Panchina Rossa” Zona Macanno:

corteo con arrivo presso la piazza Che Guevara, consigliate scarpe rosse.

L’iniziativa sarà accompagnata da momenti di letture e voci femminili alla presenza delle Istituzioni locali e del centro antiviolenza CHIAMA chiAMA.

25 novembre, ore 10.30, Piazzale Roosevelt – inaugurazione Panchina Rossa, flash mob in memoria delle vittime di femminicidio, promossa dall’Unione Italiana Ciechi. L’evento sarà accompagnato da letture dedicate in brail.

25 novembre, ore 21.15, Teatro della Regina – spettacolo “Interno famigliare”, con Iaia Forte.

Sarà presente banchetto informativo del Centro Antiviolenza Distrettuale CHIAMA ChiAMA.

Novembre, Cinema Snaporaz – “Non solo 25 Novembre”, proiezione di cortometraggi contro la violenza sulle donne e promozione della campagna di sensibilizzazione distrettuale creata in collaborazione con l’Associazione Toby Dammit.

 

COMUNE DI GEMMANO

25 novembre, proiezione dello spettacolo teatrale “Ti amo da morirne”, dell’autrice Filomena Vasellino, spettacolo sia finalista che vincitore di premi in diversi Festival nazionali. Sala Pillitteri, Palazzo Pillitteri – Gemmano.

 

 

 

 

 

 

Ultimi Articoli

Scroll Up