Cerca
Home > Cultura e Spettacoli > “Sic”, presentato a Riccione il docufilm che celebra Marco Simoncelli

“Sic”, presentato a Riccione il docufilm che celebra Marco Simoncelli

A dieci anni dalla morte di Marco Simoncelli un documentario diretto da Alice Filippi e prodotto da Sky, Freemantle Italy e Mowe Sicelebra il campione di Coriano deceduto sul circuito di Sepang il 21 ottobre 2011. Nella serata di martedì 21 dicembre è stato presentato in anteprima nazionale al Cinepalace di Riccione mentre Nexo Digital lo distribuirà nelle sale di tutta Italia solo per due serate, quelle del 28 e del 29 dicembre.

Alla serata di ieri, quella dell’anteprima, hanno presenziato il padre Paolo, il giornalista Guido Meda, il pilota Mattia Pasini, tifosi e tecnici del team. Originale la struttura narrativa del docu film che non narra un solo minuto di quel drammatico 21 ottobre del 2011 circoscrivendo un arco temporale che termina esattamente tre anni prima – per una impressionante coincidenza- proprio a Sepang con la vittoria del Motomondiale in classe 250 del “Sic”.

La Gilera Rsa con cui Simoncelli ha vinto il motomondiale 2008.

Il documentario ripercorre infatti le tappe del motomondiale del 2008: Simoncelli, nel team Metis Gilera, gareggiò con una RSA 250 una moto non ufficiale ieri esposta proprio all’ingresso delle sale.  «Quella di questo documentario era una sceneggiatura già scritta dalle gesta di Marco – spiegano i produttori – abbiamo deciso di circoscrivere un arco temporale della vita di Marco in modo di poter coinvolgere lo spettatore facendolo riflettere anche sulla propria vita. È un racconto universale. È una storia di epica sportiva perfetta ma non solo sportiva. C’è un eroe protagonista che si presenta con tutti i favori dei protagonistici, poi tutto va storto. L’eroe raggiunge il punto più basso della sua carriera. E lì che Simoncelli si circonda dei suoi affetti, riparte da sfavorito, con una moto non ufficiale, e poi sorprende tutti e vince. Non possiamo che ringraziare la disponibilità delle persone intervistate».

Protagonisti del docufilm sono il padre Paolo, Valentino Rossi (prima idolo e poi amico del Sic), meccanici e tecnici, la fidanzata di allora Kate e gli amici di una vita. Ne esce un ritratto del pilota, molto umano e ironico, la storia della breve vita di un campione che ha saputo anche soffrire.

Ultimi Articoli

Scroll Up