Cerca
Home > La puèšia ad Muratori > Sè frèd un bèl brulè!

E’ cunséglie ch’av dag mè:
sè fridór fèv e’ brulè,
un gnè dóbie ch’uv va via,
garantìd, paròla mia!

E’ fà bòn ma la rampàzna,
me catar, ma la burgazna,
epù l’è indichèd,
per chi e’ bòbla per e’ frèd.

Bòn per la circulaziòun,
e’ manda só la prèsiòun,
e ma chi e’ respira mèl,
e’ dà sugliév gènèrèl.

Midizèina ad tènt mèl,
a v’insègn cume fèl,
prima ad tótt ui vò e’ vèin,
un Sanzvéš un po’ bunèin.

Ciòd d garòfèn e canèla,
bóza ad partugala e méla,
sem d’anic, noša muschèda,
zóchèr qualche cuciarèda.

Cun e’ vèin in bulór,
us dà e’ fòg me vapór,
in franzèš us diš flambè,
nun invece ai gém brulè.

U n’à da bulì tènt,
mo e’ va bivud chèld bulèint,
na però int’una bòta,
zà che tènimòdi e’ scòta.

Tótt cal spèzi al fà efèt,
tat tn’incòrz dòp té lèt,
lit dà un’ecitaziòun,
che tat sint un liòun.

Ivano Aurelio Muratori

COL FREDDO UN BEL BRULÈ!

Il consiglio che vi dò io:/ col raffreddore fatevi il brulè,/ non c’è dubbio che vi va via,/ garantito, parola mia.

Fa bene alla raucedine,/ al catarro, all’influenza,/ e poi è indicato,/ per chi trema per il freddo.

Buono per la circolazione,/ manda su la pressione,/ e a chi respira male,/ dà sollievo generale.

Medicina di tanti mali,/ v’insegno come farlo,/ prima di tutto ci vuole il vino,/ un Sangiovese un po’ buonino.

Chiodi di garofano e cannella,/ scorza di arancia e mela,/ semi di anice, noce moscata,/ zucchero qualche cucchiaiata.

Con il vino in bollore,/ si dà il fuoco al vapore,/ in francese si dice flambè,/ noi invece diciamo brulè.

Non deve bollire tanto,/ ma va bevuto caldo bollente,/ non però di colpo,/ già che scotta.

Tutte quelle spezie fanno effetto,/ te ne accorgi dopo nel letto,/ ti danno una eccitazione,/ che ti senti un leone.

Ultimi Articoli

Scroll Up