Cerca
Home > Ultima ora economia e lavoro > Santarcangelo, Bellaria: sopralluogo del Presidente Santi per la messa in sicurezza della SP 13 bis

Santarcangelo, Bellaria: sopralluogo del Presidente Santi per la messa in sicurezza della SP 13 bis

Il Presidente della Provincia Riziero Santi ha effettuato un rilievo, unitamente al tecnico responsabile della viabilità dell’ente, sulla Strada Provinciale 13 bis “Uso”, extraurbana che collega Santarcangelo e Bellaria, alla ricerca di soluzioni per migliorare la sicurezza e la viabilità. Al termine ha rilasciato la seguente dichiarazione:

La strada è lunga una decina di chilometri e larga mediamente meno di sei metri, collega Bellaria Igea Marina a Santarcangelo di Romagna. Da tempo la comunità locale chiede interventi di messa in sicurezza. Così ho deciso di compiere una attenta valutazione andando sul posto con i miei tecnici ad osservare le criticità. La strada è mediamente in buone condizioni, a parte alcuni tratti che presentano i segni dell’usura. 

Il problema della sicurezza dipende dalla conformazione della strada: carreggiata stretta, andatura pianeggiante, curvature dolci; e dalla promiscuità dei mezzi che la transitano: autoveicoli, mezzi pesanti, motociclisti e ciclisti. Trattandosi di una strada extraurbana la velocità è spesso sostenuta e gli ingorghi provocati dalla ristrettezza della carreggiata, e dalla diversa tipologia di veicolo che la percorrono, provocano l’effetto delle accelerate repentine e dei sorpassi azzardati.

Non vi è una risposta sola e un soggetto unico in grado di risolvere il problema della sicurezza. Premesso che la Provincia, proprietaria della strada, è pronta a fare subito e bene la propria parte, occorre affrontare il problema nella sua complessità.

L’allargamento della carreggiata di per sé non è la soluzione. Più le strade solo larghe, più sono tirate a nuovo e più chi le percorre è portato a spingere sull’acceleratore, aumentando la pericolosità.

Interventi di mitigazione quali dissuasori di velocità (vietati sulle strade provinciali), segnalatori lampeggianti, Autovelox possono avere una loro efficacia, tuttavia la normativa non ne consente un utilizzo sproporzionato, pertanto occorre concertare gli interventi con le autorità competenti.

Anche sugli interventi strutturali occorre mettere in campo tutte le competenze, che evidentemente non sono solo quelle della Provincia che ha sicuramente un compito e una responsabilità nel mantenimento della funzione propria della strada che è la sua scorrevolezza. Tuttavia occorre fare i conti anche con chi ha il compito di realizzare le opere di urbanizzazione primaria e cioè i comuni. E’ il caso dei marciapiedi, delle panchine, dell’illuminazione, delle piste ciclabili, ecc.

Si può poi parlare anche di allargamenti, di realizzazione di panchine, di golfi, di chicane. Ma sempre nell’ottica di un intervento coordinato ed integrato con tutti gli altri.

Il mio non è un tentativo di scaricare le responsabilità ma di esaminare e farmi carico della complessità della risposta utile. La prima mossa che farò è quella di chiedere un incontro in Prefettura per esaminare il tema del controllo della velocità. La seconda sarà quella della istituzione di un tavolo in Provincia con i Comuni di Bellaria Igea Marina e Santarcangelo di Romagna con la mission di studiare e progettare le risposte”.

Ultimi Articoli

Scroll Up