Dopo due giorni di eventi nel fine settimana, le iniziative per il 73° anniversario della Liberazione di Santarcangelo si concludono giovedì 28 settembre alle ore 21. In biblioteca Baldini, infatti, sarà presentato il volume “Per non dimenticare Rino Molari” di Pier Gabriele Molari e Luciano Casali, alla presenza degli autori.
Il libro – racconto della breve vita di una persona forte dei propri ideali, che non ha mai esitato a dimostrare la propria scelta di libertà – è pubblicato dall’Anpi di Santarcangelo che lo ha fortemente voluto per ricordare una delle figure più importanti dell’antifascismo romagnolo.
Rino Molari – Nato a Santarcangelo di Romagna il 9 maggio 1911, insegnante, subito dopo la caduta del fascismo, si adoperò per costituire a Santarcangelo di Romagna un primo nucleo antifascista, nel quale entrò come rappresentante della DC. In seguito, sopravvenuto l’armistizio, Molari si diede a organizzare rifugi per i ricercati politici e i militari sbandati, a mettere in piedi i primi collegamenti tra i gruppi che si stavano costituendo per la lotta armata contro i nazifascisti, a diffondere la stampa clandestina. Partigiano dell’ottava Brigata Garibaldi, l’insegnante fondò il CLN di Santarcangelo in collegamento con i comitati di Rimini, Riccione, Morciano, Pesaro e Novafeltria, dove risiedeva. Il 27 aprile 1944 (in seguito a una spiata di Giuseppe Ascoli), Rino Molari cadde nelle mani dei fascisti a Riccione. Tradotto a Santarcangelo, fu poi rinchiuso nel carcere di San Giovanni in Monte a Bologna, a disposizione delle SS. L’insegnante rimase in cella, sottoposto a tortura sino al 6 giugno, quando i tedeschi decisero il suo trasferimento nel campo di concentramento di Fossoli. Rinchiuso nella baracca 16 A, Molari fu immatricolato col numero 1406. Poco più di un mese dopo, con altri 66 prigionieri, fu trucidato dai nazifascisti nel poligono di tiro a segno di Cibeno. Dopo la Liberazione, a Rino Molari è stato intitolato l’Istituto tecnico per il settore economico di Santarcangelo di Romagna; portano il suo nome anche strade del suo paese natale, di Riccione e Novafeltria (dove a lui è stata anche intitolata una struttura sportiva).
Luciano Casali – Docente di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna dal 1972, nell’anno accademico 2005/06 assume anche l’insegnamento di Storia della Spagna. Ha ricoperto tra gli altri gli incarichi di vice-direttore del dipartimento di Discipline storiche dell’Università di Bologna (1994-2000), segretario e membro del consiglio direttivo dell’Istituto storico della Resistenza di Ravenna (1964-80), membro e poi direttore del comitato scientifico dell’Istituto regionale per la storia della Resistenza in Emilia-Romagna (anni 70-1991), membro dei comitati scientifici della Fondazione ex campo di concentramento di Fossoli (1995-2010), della fondazione “Alcide Cervi” (dal 1995) e del centro di documentazione storico-politica sullo stragismo (dal 2002). È stato inoltre responsabile di varie collane (Carrocci, pubblicazioni del dipartimento di Discipline storiche dell’Università di Bologna), redattore di diversi periodici, nonché professore ospite presso i dipartimenti di Storia contemporanea dell’Università di Valencia e di Storia moderna e contemporanea dell’Università autonoma di Barcellona. I suoi studi e pubblicazioni hanno riguardato la storia della Resistenza in particolare dell’Emilia-Romagna, le sue vicende in parte dimenticate e i suoi esponenti più significativi (Don Minzoni, i fratelli Cervi, Rino Molari), il fascismo, il franchismo e l’analisi comparata dei fascismi europei, delle stragi da questi compiute nel corso degli anni, nonché la storia operaia e contadina dell’Emilia-Romagna. Il catalogo della Rete bibliotecaria di Romagna e San Marino (http://scoprirete.bibliotecheromagna.it) ospita più di cento titoli tra pubblicazioni e contributi del professor Casali.
Pier Gabriele Molari – Figlio di Rino, ha seguito un indirizzo di studi diverso da quello del padre, laureandosi in Ingegneria meccanica all’Università di Bologna, dov’è stato per più di tre decenni professore ordinario insegnandovi Costruzione delle macchine.