Cerca
Home > Ultima ora Attualità > S. Giovanni in M., capire gli adolescenti con il prof. Pellai

S. Giovanni in M., capire gli adolescenti con il prof. Pellai

A San Giovanni in Marignano, domani sera alle ore 21.00 presso il Centro Sociale Autogestito Alberto Pellai parlerà di “Adolescenza… Istruzioni per l’uso. Come le relazioni incidono nella crescita evolutiva dei nostri figli”.

Alberto Pellai è medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, ricercatore presso il dipartimento di Scienze Bio-Mediche dell’Università degli Studi di Milano, dove si occupa di prevenzione in età evolutiva. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito della Sanità pubblica. È autore di molti bestseller per genitori, educatori e ragazzi, tra i quali Tutto troppo presto (2015), Girl R-evolution (2016). A quattro mani con Barbara Tamborini ha scritto, I papà vengono da Marte, le mamme da Venere (2016) e L’età dello tsunami (2017).

Alberto Pellai

L’incontro nasce dalla volontà del Circolo Anspi Betania di San Giovanni in Marignano, che nella scorsa estate, propone alla commissione famiglia dell’Unità Pastorale “Gesù Risorto” di individuare un percorso che stimolasse le famiglie sulle responsabilità educative e genitoriali, e la commissione stessa suggerisce di aprire una riflessione incentrata sul dialogo genitori-figli.

Subito l’idea è quella di dare vita ad un ciclo di incontri non limitato all’ambito parrocchiale, ma esteso anche a tutta la comunità marignanese. Per cui viene coinvolto il Comune di San Giovanni in Marignano e presto la partecipazione è allargata alle Associazioni Scuolinfesta, che riunisce i genitori dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo marignanese, e Alternoteca, che gestisce il centro giovani White Rabbit. Successivamente interviene nel progetto anche la coop. Labirinto che gestisce, per il Comune di San Giovanni, lo sportello psicologico marignanese. Preziosa è inoltre la collaborazione dell’Istituto Comprensivo Statale.

L’obiettivo del progetto, che l’equipe ha subito condiviso, è quello di supportare le famiglie nella difficile condizione della realtà contemporanea, offrendo spunti di dialogo e riflessione, sostenendo le relazioni e valorizzando una proposta educativa in cui le persone si potessero sentire accolte e coinvolte in prima persona. Si decide prontamente di orientare l’esperienza sul tema dell’adolescenza, partendo da un incontro con un professionista del settore, in grado di confrontarsi e supportare la messa al lavoro ed offrire stimoli e spunti di riflessione. Con questi presupposti si è scelto Alberto Pellai.

Credendo nell’importanza di un’articolazione più complessa della proposta si è pensato ad un ciclo di incontri volti a confrontarsi su come le relazioni incidano nella crescita evolutiva dei più giovani, e rivolti specificamente ad adulti, genitori, educatori. Si è inoltre creduto opportuno coinvolgere nel dialogo anche i ragazzi stessi, grazie alla collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale: nel mese di novembre, infatti, sono previsti due incontri per ognuna delle classi II Scuola Secondaria, a cura della delle psicologhe ed operatrici del gruppo, che seguiranno le stesse tematiche degli incontri per gli adulti. Ragazzi ed adulti si incontreranno poi per la visione del film Captain Fantastic, in programma sabato 17 novembre dalle ore 15.00 con successivo dibattito ed aperitivo.

“La Forza del progetto – afferma il gruppo di lavoro – sta nella spinta e nello spirito collaborativo che ha dato vita ad una proposta condivisa che parla di temi importanti, molto sentiti dai partecipanti, ma anche dalle persone cui è stata proposta l’iniziativa che la stanno salutando con grande entusiasmo. Siamo felici che questo progetto, partito dall’ambito parrocchiale, si sia potuto allargare a diverse agenzie del territorio, che fin da subito ne hanno condiviso i presupposti. L’altra forza di questa iniziativa è, a nostro parere, la gratuità, che è lo stile su cui tutte le realtà si sono ritrovate, spinte dall’emergenza educativa nei confronti dei giovani. Siamo inoltre molto felici del fatto che ad aprire il progetto sia una persona come Alberto Pellai, dallo stile incisivo e competente, chiaro ed autentico, ma anche umano e sempre aperto alla riflessione ed all’esperienza: offrirà sicuramente spunti inediti ed importanti che saranno da molla per gli appuntamenti successivi. Auspichiamo che questo ciclo di incontri possa essere partecipato e condiviso e, magari possa diventare annuale, così da costruire nuove risposte e futuri percorsi di comunità.”.

Di seguito il programma dettagliato degli incontri ed i contributi delle realtà partecipanti al progetto.

ADOLESCENZA… ISTRUZIONI PER L’USO

Martedì 13 novembre ore 21.00 Centro Sociale Autogestito

CONVERSAZIONE CON ALBERTO PELLAI

Come le relazioni incidono nella crescita evolutiva dei nostri figli. Ciclo di incontri per genitori, educatori ed insegnanti tenuti da psicologi, mediatori ed operatori presso il salone parrocchiale della Parrocchia di San Pietro Apostolo

· Sabato 17 Novembre ore 15.00 Captain Fantastic: proiezione del film e dibattito (incontro aperto ad adulti e a ragazzi)

· Mercoledì 21 Novembre ore 21.00: L’età dello tsunami. Come sopravvivere ad un figlio adolescente

· Giovedì 29 Novembre ore 21.00

· Permesso. Grazie. Scusa. Alla scoperta di relazioni più autentiche

Ultimi Articoli

Scroll Up