Cerca
Home > Ultima ora economia e lavoro > Romagna, Rapporto Agricoltura: forte crescita del settore avicolo, in sofferenza quello della frutta

Romagna, Rapporto Agricoltura: forte crescita del settore avicolo, in sofferenza quello della frutta

Con gli ultimi Scenari economici Prometeia 2023 e i dati consuntivi 2022, inerenti la struttura e l’andamento dei principali settori nelle province di Forlì-Cesena e Rimini, prosegue l’attività di analisi economica dell’Osservatorio della Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, successiva alla presentazione del “Rapporto sull’Economia Romagna – Forlì-Cesena e Rimini 2022 e prospettive.

Giovedì 20 aprile, in una conferenza stampa online, è stata presentata la prima analisi, che riguarda il settore Agricoltura, con la presenza di Carlo Battistini, presidente della Camera di commercio della Romagna e Renzo Piraccini, presidente Macfrut e Fieravicola.

A fronte di alcune differenze strutturali tra le due province in termini di dinamica imprenditoriale, rilevanza settoriale e creazione di valore aggiunto, i dati consuntivi del 2022 riportano una crescita della produzione lorda vendibile (PLV) agricola che ha risentito degli incrementi dei prezzi alla produzione. In particolare, si apprezzano le buone performance del comparto cerealicolo, la crescita della Zootecnia (produzione di carni e produzioni animali), mentre appaiono in flessione quantità e valore del pescato.

L’Agricoltura e l’industria alimentare sono settori driver del nostro mix produttivo al quale conferiscono un carattere anticiclico, che contribuisce a dare stabilità alla creazione della ricchezza dei nostri territori, anche nelle crisi economiche di questi anni. Il nostro agroalimentare è costituito da una filiera importante e distintiva che comprende realtà articolate, settori diversi e con problematiche e dinamiche eterogenee, mondo cooperativo e grandi società di capitale, imprese driver con un ruolo strategico per l’economia territoriale, grandi esportatori e anche molti piccoli coltivatori. ha dichiarato Carlo Battistini, presidente della Camera di commercio della Romagna –. L’Agricoltura è un settore da sempre sottoposto ad avversità, che si intensificano sempre più. Tra queste, i cambiamenti climatici che rendono incerto l’esito del ciclo produttivo, il propagarsi di nuove patologie delle produzioni vegetali, animali e specie aliene portati nei nostri ecosistemi dalla globalizzazione, carenza di manodopera. Se il sistema finora ha retto è stato soprattutto grazie alla forza e alla resistenza dei nostri produttori, che però vanno sostenuti, con politiche mirate, come l’aumento della dimensione aziendale, il potenziamento delle infrastrutture, l’introduzione di nuove tecnologie, politiche di supporto della redditività degli imprenditori e del compenso dei lavoratori, sostegno nel ciclo finanziario e nel ricambio generazionale. Gli ultimi anni, particolarmente intensi e dirompenti, hanno portato anche nuove sfide, dal punto di vista produttivo, economico e logistico. Tra queste, la forte riscoperta del ruolo dell’alimentazione, le ritrovate consapevolezze nel rapporto con il cibo, la terra, la salute, che richiedono materie prime di qualità, la valorizzazione del ruolo di presidio del territorio e della dimensione “turistica” dell’agricoltura, il ritorno alla terra dei giovani, anche con elevati livelli di istruzione. Ci sono le potenzialità perché Alimentare e Industria alimentare possano continuare a svilupparsi e mantenere il ruolo di asset strategici del nostro made in Italy, pilastri fondamentali non solo del nostro tessuto produttivo ma anche della nostra vita economica, sociale e culturale. L’agricoltura italiana è al primo posto nell’Unione europea con 3,65 euro di PIL generato per KG di risorsa consumata, contro i 2,90 euro della Francia, i 2,50 euro della Germania e i 2,30 euro della media UE. Inoltre, è diventata la più green d’Europa con 5.333 prodotti alimentari tradizionali censiti, 316 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 526 vini Dop/Igp e siamo leader in Europa nel biologico con quasi 80.000 operatori, con 10.000 punti vendita fra fattorie mercati, la più estesa rete dei mercati di vendita diretta degli agricoltori”.

La produzione agricola riveste ancora un peso significativo nel Prodotto Interno Lordo, anche se a Forlì Cesena il peso è nettamente superiore (570 milioni) rispetto alla provincia di Rimini (146 milioni) ha commentato Renzo Piraccini, presidente Macfrut e Fieravicola . Se facessimo un confronto tendenziale rispetto a 5/10 anni fa potremmo rilevare che il settore della frutta è quello che ne esce maggiormente ridimensionato. Dimensioni aziendali ridotte e alto costo della manodopera rispetto ad altre zone di produzione sono risultati i fattori critici. Il settore orticolo invece ha tenuto meglio e il sistema si è mantenuto maggiormente in equilibrio. Dato estremamente positivo è la forte crescita del settore avicolo, sia da carne che da uova, e rappresenta una quota importante della PLV agricola ed evidentemente in Romagna ha trovato un punto di eccellenza. Da considerare il peso della filiera, sia ortofrutticola che avicola, che rappresentano il doppio della PLV agricola”.

Il settore Agricoltura in provincia di Rimini

In base agli ultimi scenari economici di Prometeia (gennaio 2023), il settore agricolo in provincia di Rimini ha chiuso il 2022 con una crescita del valore aggiunto del 7,3% (+1,7% Emilia-Romagna, -0,9% Italia) ma con una riduzione delle unità di lavoro del 4,6%. Per il 2023, le ultime previsioni indicano una stabilità della ricchezza creata (-2,6% Emilia-Romagna, -1,3% Italia) e una parziale ripresa nel 2024 (+2,2%).

Con riferimento al 31/12/2022, risultano attive 2.478 imprese agricole che rappresentano il 7,0% delle aziende attive in provincia (mentre a livello regionale e nazionale l’incidenza è pari, rispettivamente, al 13,3% e al 13,9%). Rispetto al medesimo periodo del 2021, le imprese agricole riminesi sono cresciute del 2,2%, a differenza del trend regionale (-1,7%) e nazionale (-1,6%). La dinamica imprenditoriale del settore è comprensiva del conteggio statistico dei due Comuni (Montecopiolo e Sassofeltrio) che a fine 2021 si sono uniti alla provincia di Rimini, lasciando il territorio pesarese; la variazione delle imprese agricole attive, al netto di tale componente esogena, sarebbe stata negativa e pari a -1,5%.

Il 77,8% delle imprese agricole della provincia di Rimini è una ditta individuale, a testimoniare l’elevata diffusione di aziende diretto-coltivatrici a carattere familiare (e unipersonale). Le altre forme societarie sono rappresentate per il 19,6% da società di persone (+3,6% la dinamica tendenziale) e per l’1,7% da società di capitali (+5,1% la dinamica).

Gli addetti alle imprese agricole attive al 31/12/2022 sono il 3,0% del totale, mentre l’incidenza regionale e nazionale è pari rispettivamente al 5,6% e al 5,5%. La dimensione media dell’impresa agricola (addetti per impresa) è pari a 2, valore sostanzialmente in linea con quello regionale e nazionale.

Le elaborazioni della produzione lorda vendibile (PLV) agricola del 2022, effettuate dalla Regione Emilia-Romagna – Settore Agricoltura Caccia e Pesca – Ambito di Rimini e dall’Ufficio Informazione economica della Camera di commercio della Romagna, riportano un valore assoluto di tale aggregato pari a 146,4 milioni di euro correnti (+17,8% rispetto al dato del 2021). Positive le performance delle coltivazioni erbacee (+12,8%) che costituiscono il 52,5% della PLV provinciale, per il contributo di Cereali, Orticole e Foraggere; in flessione la PLV dei Funghi, per la contrazione delle quantità prodotte. In aumento la PLV delle coltivazioni arboree (+6,3%), per effetto del maggior output produttivo. PLV della Vite in ridimensionamento; Olivo in aumento produttivo dopo la scorsa annata non favorevole. Positiva la PLV degli Allevamenti da carne (+35,6%) per l’effetto prezzo dominante. Positive anche le performance delle produzioni animali (+26,2%, in particolare Latte e Uova).

Con riferimento, infine, al comparto della Pesca marittima. al 31/12/2022 si contano 190 imprese attive (il 7,7% del totale di quelle del settore Agricoltura e l’11,6% degli addetti), con una dimensione media pari a 3 addetti. Le imprese sono stabili rispetto al 2021, ma negli ultimi 5 anni (2022-2018) si registra una diminuzione del 7,8%. Nel Mercato ittico di Rimini, nel corso del 2022, sono stati commercializzati 15.043 quintali di prodotto (-8,1% rispetto all’anno precedente), per un valore di 9,0 milioni di euro (-9,9%).

Ultimi Articoli

Scroll Up