Cerca
Home > Cronaca > Romagna: Omicron 5 molla la presa ma 27 vittime in una settimana

Romagna: Omicron 5 molla la presa ma 27 vittime in una settimana

In Romagna Omicron 5 sembra mollare la presa: il bollettino AUSL che riassume i dati dal 18 al 25 luglio vede la diminuzione di nuovi casi, del tasso di positività e del numero dei pazienti ricoverati. Rispetto alla settimana precedente crescono però le vittime, con la provincia di Rimini davanti a Ravenna e Forlì nella triste graduatoria.

Durante l’ultima settimana sono stati eseguiti 32.256 tamponi (molecolari e antigenici) registrando 11.661 nuovi casi positivi (36%). Questa settimana si registra una diminuzione delle nuove positività, sia in termini assoluti (-3.335) che percentuali.

La provincia di Rimini dopo quella di Ravenna è quella dove la curva si abbassa più velocemente, ma con andamenti molto diseguali da Comune a Comune. Per stare a quelli maggiori, a Rimini i nuovi casi in una settimana scendono da 2046 a 1478; Riccione cala da 461 a 335, Bellaria da 141 a 111, Cattolica passa da 250 a 234, Coriano da 170 a 114, Misano da 189 a 115, Santarcangelo da 273 a 184, Verucchio infine crolla da 126 a 67.

Anche il tasso di occupazione di posti letto da parte di pazienti affetti da COVID è in diminuzione rispetto alla scorsa settimana ed in totale sono ricoverati 295 pazienti, tra questi 11 sono in terapia intensiva.

Complessivamente restano sospesi perchè non vaccinati 117 operatori tra dipendenti e convenzionati in tutta l’azienda USL della Romagna, tre in meno rispetto alla settimana precedente.

I vaccinati al 25 luglio erano 906.284 con prima dose, 871.036 con seconda dose, 608.123 con terza dose e 43.562 con quarta dose la cui somministrazione è iniziata il 1 marzo, a cui vanno aggiunte 111.590 dosi somministrate dai MMG.

Al momento però in nessun distretto della Romagna la quarta dose è arrivata a coprire almeno la metà dei fragili e degli over 80 per i quali è fortemente consigliata. La percentuale continia a crescere ma solo al ritmo di circa il 2% alla settimana. La media è quasi al 40%, mentre in provincia di Rimini è appena poco sopra il 30%.

Ultimi Articoli

Scroll Up