Cerca
Home > Ultima ora Attualità > Rimini: ripartono i corsi dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose. Iscrizioni dal 1 settembre

Rimini: ripartono i corsi dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose. Iscrizioni dal 1 settembre

Riparte l’attività di formazione e ricerca dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” (istituzione accademica delle diocesi di Rimini e di San Marino-Montefeltro, collegata alla Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna – Bologna). Presso l’ISSR, sito nell’antica dimora monastica sul colle Covignano di Rimini, è possibile intraprendere diversi percorsi di riscoperta dei preziosi tesori della sapienza e della tradizione spirituale cristiana. L’ISSR costituisce un unicum sul nostro territorio per ampiezza delle proposte, sistematicità di approccio, qualità scientifico-didattica e completezza di sguardo sui diversi versanti della cultura religiosa.

L’offerta formativa comprende 4 proposte: un ciclo Triennale di I livello (che consente il conseguimento di una Laurea triennale in Scienze Religiose); un biennio di Specializzazione, nell’indirizzo Pedagogico-Didattico (Laurea Magistrale in Scienze religiose ); un Master universitario di I livello in “Valorizzazione dell’Arte Sacra e del Turismo religioso”; un Corso di Alta Formazione in “Dialogo Interreligioso e Relazioni Internazionali” (che sarà attivato da quest’anno accademico 2018-2019 in collaborazione con l’Università degli Studi di San Marino).

Nell’attuale contesto culturale e sociale caratterizzato da un lato dalla crescente rilevanza pubblica del fenomeno religioso, e dall’altro, da una scarsa e confusa conoscenza religiosa e interreligiosa, l’Istituto offre l’opportunità di una conoscenza integrale, allargando gli spazi della razionalità, per riaprirla alle grandi questioni del vero, del bene e del bello, coniugando tra loro la teologia, la filosofia e le scienze, nel pieno rispetto dei loro metodi propri e della loro reciproca autonomia, ma anche nella consapevolezza dell’intrinseca unità che le tiene insieme.

Grazie anche alla preziosa collaborazione di qualificati docenti specialisti nelle varie aree disciplinari, i diversi percorsi formativi consentono di accedere a una conoscenza sistematica e scientifica della tradizione ebraico-cristiana e della teologia cattolica, a partire dai fondamenti storici, biblici, dottrinali, liturgici, etici e spirituali, nel confronto e nel dialogo con le altre tradizioni culturali e religiose. Accanto ai percorsi accademici si offrono durante l’anno anche corsi speciali di lingue bibliche (ebraico e greco) e diverse attività culturali integrative: seminari di studio, convegni, conferenze, coinvolgendo studiosi ed esperti di rilevanza nazionale e internazionale.

Alla luce delle crescenti sfide culturali ed educative alle quali siamo oggi chiamati, sollecitati anche dal rapido espandersi della società multietnica e multireligiosa, l’ISSR offre pertanto un suo specifico contributo di qualificazione culturale e professionale su versanti della formazione e della ricerca generalmente molto trascurati anche dalle Università italiane. Coloro che non intendono conseguire il titolo accademico possono comunque frequentare (in qualità di studenti ospiti-uditori) anche singoli corsi del piano di studi, sulla base dei loro interessi e delle specifiche esigenze formative.

Le iscrizioni sono aperte dal 1 Settembre al 15 Ottobre 2018

 

Info:

0541 751367

www.issrmarvelli.it.

segreteria@issrmarvelli.it.

Ultimi Articoli

Scroll Up