Cerca
Home > Ultima ora turismo > “Rimini oltre l’estate”. Ecco il nuovo progetto di promozione turistica fuori stagione

“Rimini oltre l’estate”. Ecco il nuovo progetto di promozione turistica fuori stagione

Nell’anno inedito della pandemia la capitale della Riviera Romagnola punta sulla destagionalizzazione con il progetto “Rimini oltre l’estate” curato da “Visti Rimini”

Punto di partenza i luoghi, da quelli appena inaugurati a quelli “ritrovati”. ” Il Museo d’Arte Contemporanea PART – spiegano da Visit Romagna inaugurato il 24 settembre scorso, la Piazza sull’acqua, ricavata dalla riqualificazione dell’area attorno al bimillenario Ponte di Tiberio, la realizzazione del Parco del Mare, il waterfront di 15 chilometri (ancora in parte in fase di realizzazione) che ricostruisce la duna, con la vegetazione tipica, i percorsi pedonali e ciclabili, i salotti e le isole wellness; il restauro filologico dell’ottocentesco Teatro Galli, l’estensione delle piste ciclabili fino a contare 120 chilometri che collegano la città all’entroterra, la tutela del mare con il Piano di Salvaguardia della BalneazioneOttimale che è  stato inserito tra le best practise dell’agenda 2030 dell’ONU, la celebrazione della figura di Federico Fellini, in occasione del centenario della nascita, con il recupero del Cinema Fulgor, il Museo internazionale a lui dedicato che sarà inaugurato nei prossimi mesi nel medievale-rinascimentale Castel Sismondo e la Piazza dei Sogni in fase di realizzazione.

Insomma, una città dove è facile programmare una breve vacanza, per rilassarsi, divertirsi, praticare sport e… innamorarsi. Qualunque sia la motivazione di viaggio, Rimini ha una proposta adeguata a soddisfarla, perché offre il meglio dell’Italia in pochi chilometri, dagli Appennini al Mare Adriatico, in quella “Romagna solatia, dolce paese” cantata dal poeta (Giovanni Pascoli), che non ha mai perso il suo fascino. E la stagione appena conclusa ne è stata la riprova.

Ecco allora la scelta da parte della DMC locale, VisitRimini, di raccontare direttamente al pubblico tutto questo, attraverso suggestioni di viaggio per suggerire brevi vacanze da vivere tutto l’anno. Risposte concrete al “cosa fare a…” che viene digitato tanto assiduamente nei motori di ricerca. Perché il nodo è proprio questo: dare le risposte giuste alle domande che il turista pone, per valorizzare adeguatamente le ricchezze della destinazione.

Seguendo il più classico degli schemi di consumer journey – far sognare, per poi scegliere, acquistare e condividere – i suggerimenti di vacanza vengono raggiunti a partire dai temi ispiratori che costituiscono il punto di caduta del funnel della promozione. Il processo d’acquisto origina sia dal portale, sia dai canali promozionali: social media, portali specializzati, testate online, TV, influencer marketing. E poi c’è la consulenza del personale di VisitRimini che quotidianamente si relaziona di persona, al telefono, via email e via social media con il pubblico e lo orienta nella costruzione dell’esperienza di vacanza più adatta alle esigenze più specifiche.

La campagna promozionale, è stata anticipata da un’iniziativa speciale che è il Foto contest online #Riminilifestyle, aperto da agosto a fine ottobre, in cui i partecipanti (oltre 600 per ora) stanno ritraendo Rimini con le luci dell’autunno, per restituire le immagini fresche e spontanee che potranno essere riproposte nel corso della campagna.

La prima azione promozionale di Rimini oltre l’estate è stata avviata a metà settembre, con la campagna stampa e social media sullo smart working, che è una modalità inedita di vivere Rimini tutto l’anno, per la quale molte strutture si stanno attrezzando. E del ruolo di Rimini, quale prima destinazione italiana che ha lanciato il “workation” (work+vacation), ha dato conto la stampa nazionale.

Altri progetti speciali saranno lanciati nelle prossime settimane: le visit card, volte a valorizzare altrettante eccellenze: l’arte, l’entroterra e la tipicità dello stile riminese. Rispettivamente Art card con i percorsi museali e le esperienze culturali, la Country card con le visite alle rocche e grotte dell’entroterra, la Style card (di cui oggi offriamo un’anteprima), con un circuito di sconti presso negozi di abbigliamento e oggettistica, ristoranti, bar, pasticcerie, librerie, profumerie e le terme cittadine selezionati tutti per la loro tipicità.

Particolarmente innovativo poi è Tu che Rimini Sei? Un format di promozione turistica costruito su una strategia di matching tra i viaggiatori e la destinazione che si basa sulle leve motivazionali del gioco a quiz e della condivisione del risultato sui social, che sarà lanciato attraverso una strategia di influencer marketing che durerà un anno.

Il progetto Rimini oltre l’estate, si protrarrà fino alla prossima primavera e incrocerà la realizzazione del nuovo portale visitrimini.com.

La partnership con VisitRomagna costituisce un valore aggiunto al progetto, garantendo completezza e unicità alla proposta turistica da vivere tutto l’anno.

Come dire, la sperimentazione di una proposta completamente nuova, per contenuti e modalità di distribuzione. Del resto l’innovazione turistica è nel DNA di Rimini… a partire dal lontano 1843, con l’apertura del primo stabilimento balneare.

Dichiarazione dell’Assessore del Comune di Rimini Gianluca Brasini con deleghe al bilancio, patrimonio, sport, fundraising e rapporti con le società partecipate:

‘Oggi abbiamo tutti gli elementi per lavorare sulla destinazione perché abbiamo ampliato la gamma di prodotti: i nuovi contenitori culturali, gli impianti sportivi, il quartiere fieristico e il Palacongressi. Siamo pronti a fare quello che avevamo in animo da tanti anni, ovvero destagionalizzare. Non è solo un tema di competitività, è una questione di diluire nel tempo e nello spazio le presenze per rendere più strutturale l’offerta, creando valore anche per i lavoratori del settore. Il dato da cui partiamo è che il sistema per ora ci ha creduto e ha reagito.’

Dichiarazione del Direttore della Destinazione Turistica Romagna Chiara Astolfi:

‘Rimini ha dimostrato capacità di reagire e di innovare e questo progetto va in quella direzione: migliorare la fruizione del territorio attraverso l’innovazione di prodotto. Noi abbiamo il compito di mettere assieme servizi, territorio e programmi, promuovendo una proposta nuova’

Dichiarazione del Destination Manager di Visit Rimini Valeria Guarisco:

‘VisitRimini lancia il progetto Rimini oltre l’estate perché ormai Rimini non è più solo destinazione balneare ed è il momento di comunicarlo in modo concreto, attraverso proposte di vacanze acquistabili direttamente online. In questo modo si risponde alla domanda che cosa si può fare a Rimini durante l’anno?’

Ultimi Articoli

Scroll Up