Cerca
Home > Cronaca > Rimini, nuova pista ciclabile da via Roma all’ospedale

Rimini, nuova pista ciclabile da via Roma all’ospedale

La giunta comunale di Rimini ha presentato un progetto di fattibilità tecnica economica per il potenziamento della rete ciclopedonale  in via Roma – via Ugo Bassi – via Settembrini.

Il progetto è funzionale alla partecipazione al bando regionale  per la realizzazione di ciclovie di interesse regionale e promozione della mobilità sostenibile, finanziato con fondi europei.

L’intervento previsto ha un costo di 700 mila euro, di cui 350 mila a carico del Comune di Rimini.

L’intervento prevede la realizzazione o la riqualificazione di tratti di pista ciclabile esistente. In particolare:

  • Via Roma lato mare, dalla rotatoria di Viale Dante fino alla rotatoria di Viale Tripoli. La pista è in sede propria dalla rotatoria di Viale Dante fino all’ingresso del dopolavoro ferroviario poi continua su corsia riservata (tratto esistente oggetto di riqualificazione ed adeguamento) fino alla rotatoria di Via Bastioni Orientali, da qui fino alla rotatoria di Viale Tripoli la pista ciclabile è già stata realizzata in sede propria. Lunghezza circa 560,00 mt.

Ipotesi di progetto in prossimità del sovrappasso pedonale di via Roma

  • Via Ugo Bassi lato mare, dalla rotatoria di Viale Tripoli fino a Via Pascoli la pista è in sede propria. Lunghezza circa 550,00 mt.

Ipotesi di progetto della pista ciclabile nel tratto via Tripoli-via Pascoli.

  • Via Ugo Bassi – Via Settembrini lato mare, da Via Pascoli fino all’a rotatoria di Via Chiabrera la pista è in sede propria. Lunghezza circa 1,6 km.

Ipotesi di progetto nella zona del sottopasso di via Guadagnoli

La larghezza della pista ciclabile è pressoché costante lungo i 3 tratti stradali sopraindicati ed è pari a 2,50 mt.

Evidente, come si nota anche dalle ipotesi di progetto che in alcuni tratti la carreggiata stradale verrà ridotta, riducendo le corsie da quattro a due per il traffico autoveicolare. Nelle successive fasi progettuali, l’amministrazione comunale approfondirà lo studio della carreggiata stradale al fine di ottimizzare la composizione della sede delle varie componenti di traffico (pedoni, ciclisti, veicoli privati e TPL).

“Un progetto –  è il commento dell’assessore alla mobilità del Comune di Rimini, Roberta Frisoni –  strategico, in grado di ampliare ulteriormente gli interventi a favore e sostegno della mobilità sostenibile. Il progetto con cui partecipiamo al bando, ha tutte le carte in regola per ottenere quei finanziamenti necessari per unire in un unico tracciato la stazione all’ospedale, passando per centro studi, scuole e luoghi di grande interesse come i mercati e la nuova velostazione. E’ un percorso studiato in modo integrato ad altre progettualità e pianificazioni in corso come gli interventi che insisteranno sulla zona del Centro Studi nelle azioni previste dal Collegato Ambientale. Il percorso individuato è incluso nell’itinerario della Ciclovia Adriatica della Rete delle Ciclovie Regionali dell’Emilia-Romagna, coerentemente con le politiche di sviluppo degli itinerari ciclabili urbani, previsti nelle linee guida del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS)”.

Ultimi Articoli

Scroll Up