Cerca
Home > Eventi Cultura e Spettacoli > Rimini, Galli: domenica “When the Rain Stops Falling”. Con audiodescrizione per non vedenti e ipovedenti

Rimini, Galli: domenica “When the Rain Stops Falling”. Con audiodescrizione per non vedenti e ipovedenti

Domenica 27 marzo, al Teatro Galli di Rimini, lo spettacolo When the Rain Stops Falling (Quando la pioggia finirà) i Andrew Bovell entra a far parte del Progetto “Cultura No Limits – Teatro No Limits” promosso e realizzato dal Centro Diego Fabbri di Forlì in collaborazione con il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna – Campus di Forlì, la Regione Emilia Romagna e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. 

Grazie alla collaborazione del Comune di Rimini, del Teatro Galli e della Sezione Territoriale Uici di Rimini, l’audiodescrizione dello spettacolo permetterà anche alle persone non vedenti e ipovedenti di assistere pienamente alla messa in scena e di apprezzarne ogni singolo aspetto. L’audiodescrizione, infatti, rende “visibili” scene, costumi e movimenti degli attori, cioè quei particolari silenziosi che permettono al pubblico con disabilità visiva di comprendere ogni aspetto dello spettacolo. Il servizio viene effettuato dotando il pubblico non vedente e ipovedente di cuffie wireless, collegate alla sala di regia.
Da qui, una voce narrante accompagna gli utenti lungo lo sviluppo narrativo dello spettacolo inserendosi nelle pause della recitazione. Ciò è possibile grazie al supporto di attori narranti, collegati tramite gli auricolari con le persone non vedenti, alle quali descrivono, in diretta, scene e azioni, spiegando dettagli, espressioni, particolari utili alla comprensione del testo teatrale, rendendolo ricco anche sul piano emotivo.

Il testo dell’audiodescrizione si integra con il copione teatrale, senza mai sovrapporsi ai dialoghi e alla colonna sonora. Prima della messa in scena, un’audio-introduzione accompagna gli spettatori alla scoperta delle scenografie, dei personaggi e della trama dello spettacolo. L’introduzione contiene brevi descrizioni, scelte di regia e informazioni storico-culturali e critico-letterarie per preparare chi la ascolta alla “visione” dello spettacolo.

Con grande soddisfazione si concretizza un progetto al quale, come Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, teniamo particolarmente – dice Nicolina Emanuele, presidente Uici Sezione Territoriale di Rimini –. L’audiodescrizione è un progetto, unico in Italia, portato avanti dal Centro Diego Fabbri in collaborazione con i teatri partecipanti, che permette anche a coloro che non sono in grado di vedere quello che accade in scena di apprezzare e vivere il teatro finalmente in modo completo. Un ringraziamento particolare al Comune di Rimini e al Teatro Galli per aver favorito questa opportunità. Per ora in via sperimentale ma con la speranza che diventi una consuetudine”.  

I biglietti dello spettacolo avranno un prezzo ridotto per le persone non vedenti e ipovedente e saranno omaggio per l’accompagnatore. Per predisporre il servizio di audiodescrizione è necessario sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’iniziativa. Per questo motivo si invitano gli interessati a prenotare al fine di una ottimale organizzazione.

 

Info: 

0541 29069

338 2182170

uicrn@uici.it

Ultimi Articoli

Scroll Up