Cerca
Home > Primo piano > Rimini, Basta Plastica in Mare torna a Ecomondo: tutte le iniziative

Rimini, Basta Plastica in Mare torna a Ecomondo: tutte le iniziative

Basta Plastica in MARE torna con il suo fuorisalone in occasione di Ecomondo. Per due giorni, mercoledì 6 e giovedì 7 novembre, l’associazione organizza una fitta serie di iniziative a Rimini, con la partecipazione di scuole, esperti, giornalisti, pubblici amministratori, imprenditori privati, gruppi di volontariato. e

Lo scorso anno le attività di Basta Plastica in MARE ricevettero il premio Oasis dal Gruppo Sole 24ore e incontrato il ministro Costa. Quest’anno, come annunciano, “saremo sia fuori… a Innovation Square la piazza delle idee partecipate, in spiaggia e in mare… che dentro il salone”.

“L’associazione Basta Plastica in MARE che a grande richiesta diventerà un network per tutte le coste italiane, si è posta da subito come gruppo di pressione e anello di congiunzione tra società civile, con le esigenze di cambiamento sul paradigma sostenibilità: gli stili di vita personali e collettivi e i decisori, politici e dal marketing che impone l’eccesso di confezioni usa e getta. Dunque tra consumi e consumatori col contro-marketing, non comprando i prodotti che abusano di pakaging o disperdono la plastica in mare, come gli allevamenti di mitili. Non proibizionismo, ma regole e rispetto, autoregolamentazione per tutti”.

“Promuovendo con credibilità ovunque la ricerca e l’innovazione come da nostro protocollo d’intesa con l’obiettivo 2023. Senza bacchetta magica ma contaminando con un work in progress, soprattutto sulla sostenibilità dei grandi numeri del turismo e degli eventi. Per i quali chiediamo che sempre venga definita (prima) l’impronta ecologica in base all’impatto ambientale creato, con le opportune misure di compensazione. E molta comunicazione preventiva, non le pulizie post per chi male utilizza il nostro patrimonio comune: mare, spiaggia, città ed entroterra sia in qualità di operatore economico che di stakeholder, turista e congressista che sia… oppure studente universitario che invade di coriandoli di plastica il Centro Storico per ogni laurea. Per questo l’aeroporto Fellini sarà il primo internazionale in Italia quale avamposto di accoglienza ai turisti che saranno informati delle modalità a cui attenersi, in spiaggia e su tutto il nostro territorio”.

Viene inoltre sottolineata l’importanza del lavoro in corso con la sanità pubblica “e speriamo andando avanti anche privata” per porre un freno all’utilizzo abnorme della plastica usa e getta negli ospedali, sia nelle mense del personale che per i pasti ai degenti. L’ecomanager dell’Area Vasta della Romagna sarà infatti a Innovation Square il 6 novembre a illustrare le iniziative.

immagine simbolo di Nicolò Vincenzi (studente)

 

 

Il programma:

Mercoledì 6 novembre

■ Ore 9.00 / 12.30 in spiaggia da Piazzale Boscovich.

Educational/Cleanup con le scuole: Liceo Economico Valturio, Istituto Turistico Marco Polo. Tutor: Franco Borgogno Enzo Favoino, Sub Rimini GianNeri, Gev.

■ Ore 16.00 / 19.00.
Innovation Square, la piazza delle idee partecipate del Piano Strategico di Rimini, Centro Storico.

Franco Borgogno, presidente onorario aps Basta plastica in Mare narra dell’ultima spedizione in Artico appena conclusa.

Chi fa cosa su sostenibilità e compensazione, esempi concreti di cambiamento e contaminazione sul territorio. Stato attuale e transizione: testimonianze.

Coordina Manuela Fabbri, presidente aps Basta Plastica in Mare. Per i promotori intervengono: Valentina Ridolfi, Piano Strategico Rimini, Tonino Bernabè, Romagna Acque / Società delle Fonti, Chiara Astolfi, Visit Romagna, Attilio Rinaldi, Centro ricerche Cesenatico, Anna Montini, Comune di Rimini.

Col contributo di esperti e aderenti all’obiettivo verso il 2023: Silvia Franzellitti, UniBo Ravenna / Enzo Favoino, coordinatore scientifico Zero Waste Europe / Marco Rossato, velista / Michele Governatori, Radio Radicale / Gabriele Geminiani, San Marino Green Festival – Edoardo Carminucci, studente universitario / Karen Venturini, Università di San Marino / Gianluigi Giorgetti, ecomanager Asl Area Vasta Romagna.

Per le imprese: Focchi Group spa, Airiminum / Aeroporto internazionale Federico Fellini, Birra Amarcord, RenAuto Piraccini.

Per gli istituti scolastici: Turistico Marco Polo, Liceo Artistico Serpieri, Liceo Economico Valturio.

Per le associazioni: Lega Navale, Gev, guardie ecologiche volontarie, Vele al Terzo, Marinando, Rimini Sparita, Rimini Smoke Box.

Giovedì 7 novembre

■ Ore 11.00 – 12.30, Darsena San Giuliano
Uscita in mare dedicata agli studenti disabili comandante d’eccezione Marco
Rossato.

■ Ore 15.30 Ecomondo c/o stand del Comune di Rimini (D7 135).

Incontro con Marco Rossato e il suo libro Cambio Rotta (Mursia Ed.) sul giro d’Italia a vela in solitaria, col cagnolino Muttley. Intervista Maria Pia Pezzali, giornalista Rai.

Ultimi Articoli

Scroll Up