Cerca
Home > Eventi Cultura e Spettacoli > Rimini: a Cartoon Club le mostre “Dante nei fumetti” e “Il mondo di Lele”. Omaggio a Emanuele Luzzati

Rimini: a Cartoon Club le mostre “Dante nei fumetti” e “Il mondo di Lele”. Omaggio a Emanuele Luzzati

La settimana di Cartoon Club il Festival Internazionale del Cinema d’animazione, fumetto e games prosegue senza sosta.

La terza giornata del festival, mercoledì 14 luglio, vede tre importanti appuntamenti nella bellissima location de la Piazza sull’acqua al Ponte di Tiberio. 

Alle 18.30 la presentazione del nuovo fumetto “Bobby Sombrero: Holy Flamingo! Le avventure galattiche di un cane e del suo cane”. Intervengono gli autori Giovanni Barbieri e Cristian Cinci Canfaillà. Alle 20 SHATADOO IN CONCERTO con Antonio Coatti – conchiglie, trombone, live electronics, Paride Russo – didjeridoo e Fabio Mina – flauti, duduk, live electronics e alle 21 “Omaggio a Emanuele Luzzati: Pulcinella e la gazza ladra” con la proiezione del documentario LELE di Matteo Valenti, dedicato a Emanuele Luzzati. 

Per questo documentario ho raccolto molto materiale d’archivio e realizzato numerose interviste a personaggi che hanno lavorato con il Maestro Luzzati o che lo hanno conosciuto – ha raccontato il regista  Matteo Valenti –. Tra questi Vittorio Sgarbi, Angelo Branduardi, Pippo Baudo, Bruno Bozzetto, Michel Ocelot, Ambra Gaudenzi (IL VICOLO – Galleria d’arte), Cristina Traversa (Nuages), Antonella Abbatiello, Carla Rezza Gianini, Alfio Bastiancich, Emanuele Conte, Carlo Gallucci (Gallucci editore), Marcello Mannuzza (Ceramiche Il Tondo), Alfredo Meconi (Il Bostrico – Albissola), Sergio Noberini (Lele Luzzati Foundation), Luca Raffaelli, Giovanni Licheri, Alida Cappellini”.

Nel centenario della nascita del grande scenografo e illustratore italiano Cartoon Club vuole dedicare  anche un talk dal titolo “Il mondo di Lele – 100 anni di Emanuele Luzzati” che si svolgerà presso Augeo Art Space, giovedì 15 luglio alle 11 con Matteo Valenti, animatore e regista di Lele documentario inedito realizzato in occasione dei 100 anni dalla nascita di Luzzati, Carlo Griseri, giornalista (Cinemaitaliano.info), direttore di Seeyousound Film Festival, e autore del libro Gibba&Lele, e Emiliano Fasano, Segretario Generale di ASIFA Italia, l’associazione degli artisti dell’animazione italiana di cui Luzzati fu il primo Presidente Onorario. Modera l’incontro Davide Barzi. 

Da martedì 13 luglio aprono invece due importanti mostre nel cuore della città.

La prima, realizzata in occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante e allestita nel Museo della Città fino al 31 luglio si intitola “NEL MEZZO DEL CAMMIN DI UNA VIGNETTA. DANTE A FUMETTI: IL SOMMO POETA E LA “DIVINA COMMEDIA” NELLE NUVOLE PARLANTI DI TUTTO IL MONDO” e si muove sulle tracce della Divina Commedia, andando a scoprire le opere di numerosi artisti italiani e stranieri che si sono ispirati al capolavoro poetico di Dante e lo hanno illustrato “rileggendo” o reinventando ex novo l’appassionante viaggio nei mondi dell’oltretomba. 

Sono oltre 100 i fumetti di tutto il mondo che omaggiano l’Alighieri e il suo capolavoro. Un’ampia esposizione di opere a fumetti, provenienti da tutto il mondo, per la maggior parte veri e propri inediti, con tavole originali, pezzi “storici”, albi ma anche merchandising, che stanno a dimostrare come il rapporto tra il fumetto e il Sommo Poeta sia tutt’oggi ben saldo.

Sempre da domani ma nell’Ala Moderna del Museo Comunale apre la mostra COSPLAY. FOTOGRAFIE D’AUTORE a cura di Associazione Italiana Fotoamatori Cosplay – AIFA.

Questa esposizione raccoglie le opere realizzate dai membri del gruppo fotografico AIFA Cosplay che opera fin dal 2015 nel settore della fotografia cosplay. Richiamandoci all’opera “Ceci n’est pas une pipe” di René Magritte vogliamo sensibilizzare una società che ha disimparato a distinguere tra mezzo e contenuto: “la fotografia non è solo la rappresentazione del soggetto, ma l’interpretazione che il fotografo gli dà”. Questo è il teorema fondante del nostro lavoro. Un occhio attento può seguire lo stile di ogni fotografo, vederne l’evoluzione passando dai primi scatti alle opere più recenti. Raggiungere e formare il proprio stile accanto ad altri fotografi con la stessa passione e senza inutili rivalità è un valore irrinunciabile per il nostro gruppo.

Il curatore della mostra, Stefano Zanola, fondatore di AIFA Cosplay.

Proseguono le proiezioni al cinema Tiberio e presso il Cortile della Chiesa di San Giuliano Borgo dedicati a tutti i cortometraggi animati in concorso e dei film per bambini e famiglie e martedì 13 luglio alle 15 presso la Galleria d’arte Augeo Art Space, in attesa dei due concerti che si svolgeranno nel fine settimana dedicati a Luigi Albertelli (storico paroliere della musica italiana che ha realizzato tante sigle dei cartoni animati) e al maestro di Carlo Alberto Rossi si svolgerà un dibattito dal titolo Musica e Cartoon con ospiti d’eccezione il fumettista Sergio Algozzino, e i musicisti Franco Benedetto Morri e Vince Tempera. 

 

Info e prenotazioni: 

eventi@cartoonclub.it

345 5784423 

www.cartoonclub.it

info@cartoonclub.it

streaming: https://cartoonclub-channel.it

Ultimi Articoli

Scroll Up