Cerca
Home > Ultima ora > Riccione, Renata Tosi: “più case per le giovani coppie”

Riccione, Renata Tosi: “più case per le giovani coppie”

Casa alle giovani coppie”, così recita il comunicato stampa di Renata Tosi, candidato sindaco alle prossime elezioni amministrative di Riccione.

Le politiche per la casa – esordisce l’ex sindaco – con un nuovo e articolato sostegno alle giovani coppie costituiranno una delle principali priorità del programma e dell’azione di governo”.

Il crescente invecchiamento della popolazione, le frequenti fragilità a cui sono sottoposte le relazioni familiari e sociali, non aiutano le fasce più giovani dei nostri residenti – prosegue la nota – a trovare sistemazioni abitative nella propria città causandone, spesse volte, l’emigrazione in altri comuni. Dinanzi alla domanda crescente di servizi e risorse necessari per favorire l’insediamento dei nuclei familiari nella propria città di residenza, e per ampliare il raggio d’azione a favore delle famiglia, comunità naturale che si trova spesso a svolgere il ruolo di ammortizzatore sociale, va rilanciata l’idea di welfare”.

Affiancare le giovani coppie a rimanere e a vivere a Riccione, coinvolgendole con strumenti concreti e non aleatori, alla ricerca di una casa sarà per noi prioritario” afferma ancora Renata Tosi. “Verrà messa in atto una politica fiscale che riduca il numero delle abitazioni vuote e che preveda tutti gli incentivi possibili per aumentare le residenze effettive. Promuoveremo, inoltre, ogni possibile garanzia per i proprietari che affittino a giovani coppie residenti, facendo ricorso ad una serie di incentivi coordinati per le attività di recupero, ristrutturazione e adeguamento delle abitazioni, e la possibilità di intervenire direttamente, da parte dell’amministrazione, nei costi delle ristrutturazioni sostenute dagli affittuari. Misure che riteniamo giuste, necessarie e rispondenti alle esigenze dei nostri residenti. Le risorse pubbliche – conclude la nota del candidato sindaco di Noi Riccionesi – devono intervenire e sostenere in maniera tempestiva e soprattutto presente, le famiglie, anche con l’indispensabile azione delle associazioni di volontariato e no-profit ben radicate sul nostro territorio. Una politica per la casa così interpretata e sostenuta da un’ adeguata politica fiscale, andrà a ridurre l’età media dei nostri residenti accelerando allo stesso tempo un pieno e maggior utilizzo della abitazioni ad oggi vuote. Non da ultimo proseguiremo nell’azione di diminuzione delle rette degli asili nido e delle scuole dell’infanzia, che peraltro abbiamo già in parte adottato, sempre in prima linea vicini ai genitori”.

 

Ultimi Articoli

Scroll Up