Cerca
Home > Primo piano > Pd Rimini: “Riportare la partecipazione nella vita della città”

Pd Rimini: “Riportare la partecipazione nella vita della città”

Il Partito Democratico di Rimini ha organizzato un convegno sulla partecipazione : “La partecipazione dei cittadini alla vita pubblica tra teoria, esperienze e buone pratiche”. Hanno partecipato Chiara Bellini, vicesindaca con delega alla partecipazione del Comune di Rimini, Federico Chicchi, professore associato presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna, Lanfranco De Franco, assessore alla partecipazione del Comune di Reggio Emilia e Lorenzo Plumari, segretario comunale del PD di Cesena. Un discussione importante per avviare un percorso in Consiglio Comunale per attivare nuove forme di partecipazione dei cittadini.

“Negli ultimi anni si sono sviluppate in tutto il Paese esperienze e pratiche finalizzate al miglioramento delle condizioni sociali, economiche e culturali delle città con il coinvolgimento dei cittadini, spesso in sinergia con le amministrazioni locali.

Esperienze che hanno dimostrato come la partecipazione dei cittadini sia indispensabile per trovare risposte condivise ai bisogni della comunità e per ispirare policies pubbliche innovative.

Il Partito Democratico si propone di promuovere una cultura della partecipazione e del dialogo tra le parti sociali, e la segreteria del PD comunale ha assunto un preciso impegno in tal senso. Tra le iniziative in programma, la prima si è realizzata venerdì 1 aprile presso la sala ‘Marvelli’ della Provincia di Rimini, con un incontro dal titolo “La partecipazione dei cittadini alla vita pubblica tra teoria, esperienze e buone pratiche”. Tra i relatori Chiara Bellini, vicesindaca con delega alla partecipazione del Comune di Rimini, Federico Chicchi, professore associato presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna, Lanfranco De Franco, assessore alla partecipazione del Comune di Reggio Emilia e Lorenzo Plumari, segretario comunale del PD di Cesena.

Un incontro in cui è stato possibile riflettere sulla partecipazione attraverso un’analisi sociologica della crisi della partecipazione attiva dei cittadini alla decisione politica e sui suoi possibili sviluppi. Inoltre, è risultato particolarmente stimolante il confronto con le realtà dei Comuni di Reggio Emilia e Cesena in cui sono stati avviati nuovi organismi di partecipazione dei Quartieri. Infine, ma non per ultimo, l’importante intervento della vicesindaca Chiara Bellini che ha presentato la sua idea di partecipazione da cui scaturirà la proposta di organizzazione degli organismi partecipativi a Rimini.

L’obiettivo deve essere quello di riportare la politica di qualità al centro della vita della città, dal centro alle periferie, e facilitare il confronto con la cittadinanza al fine di promuovere scelte e decisioni condivise, rispondere in modo più efficace alle neces­sità dei cittadini e assicurare una maggiore corrispondenza tra bisogni da soddisfare e risorse disponibili, coinvolgerli nel processo nella gestione pubblica attraverso forme di democrazia diretta, ricostru­ire un rapporto di fiducia tra istituzioni e cittadini.

L’amministrazione condivisa è un nuovo modo di intendere la conviven­za civile, un nuovo modo di prendersi cura dei beni comuni e un nuovo modo di intendere la partecipazione civica e la politica in una visione condivisa di inclusione e promozione della persona.

Sono questi i primi passi affinché le pratiche partecipative perdano il loro carattere di straordinarietà, per diventare parte integrante del siste­ma politico democratico.

Da questo primo incontro partirà un percorso di riflessione sul tema della partecipazione, con l’obiettivo di riportare i cittadini al centro della vita pubblica attraverso la costituzione degli organismi di partecipazione territoriale che l’Amministrazione comunale intenderà attivare in futuro. Il Partito Democratico ha individuato un percorso, in cui si aprirà un dialogo  aperto con i territori per favorire il più ampio confronto con la città sull’idea di partecipazione attiva, verso un’organizzazione moderna dei quartieri.”

Ultimi Articoli

Scroll Up