Cerca
Home > Eventi Cultura e Spettacoli > Orgoglio di essere riminese: in tutto il mondo si parla di noi

Orgoglio di essere riminese: in tutto il mondo si parla di noi

I media internazionali accendono i riflettori su Rimini, che si appresta a celebrare il centenario dalla nascita del suo cittadino più illustre, Federico Fellini.

Dalla tv giapponese a quella sudcoreana, dai media polacchi a quelli tedeschi, russi e inglesi, fino agli influencer e ai blogger di tutto il mondo: il mese di settembre vede la città fare il pieno di tv e attirare giornalisti da varie parti del mondo.

Dopo la classifica del Times che ha inserito Rimini con il suo Teatro Galli fra i 100 posti assolutamente da visitare nel 2019 e dopo quella di Forbes che ha consigliato Rimini fra le mete più interessanti del 2019, continua l’attenzione dei media internazionali verso il nuovo volto di Rimini, del suo centro storico con i nuovi motori culturali, ma anche per la Rimini balneare, che si conferma leader sul fronte del turismo d’esperienza e dei servizi turistici innovativi.

Un’attenzione speciale è destinata al tema della Rimini felliniana, che si appresta a celebrare nel 2020 il centenario della nascita del regista Federico Fellini con l’apertura del più grande progetto museale a lui interamente dedicato. Il progetto restituirà tutto quello che il cinema vuole essere fin dalla sua origine e che i film di Fellini esprimono nel modo più compiuto: stupore, fantasia, spettacolo, divertimento.

Sono stati questi i temi che hanno portato a Rimini la TV giapponese TBS (Tokyo Brodcasting System) di Tokyo per realizzare una puntata del suo programma ‘storico’ dedicato ai viaggi che introduce il pubblico giapponese del programma (10 milioni di telespettatori) verso la cultura locale e i panorami del territorio protagonista della puntata.

Partendo dalla Via Emilia, le telecamere della tv giapponese sono giunte a Rimini per accompagnare il pubblico da un luogo all’altro della città, dal Borgo San Giuliano al Cinema Fulgor, dal Ponte di Tiberio all’Arco d’Augusto, dalla spiaggia vista dall’alto della Ruota Panoramica fino al ballo liscio con la compagnia ‘Balla con noi’ che ha ballato sulle musiche dell’Orchestra Mirko Casadei, la terza generazione di una dinastia musicale di oltre 90 anni di storia del ballo italiano (in allegato una immagine).

Il cinema Fulgor è stato al centro del documentario realizzato dalla KBS (Korean Broadcasting System) per il programma televisivo che si intitola: “Backpack Travel” e ha un audience di più di 10 Milioni di spettatori in tutta l’Asia. Il focus su Rimini realizzato dai reporter sudcoreani è incentrato sul Centenario Felliniano e sul tema delle eccellenze enogastronomiche locali (in allegato una immagine).

Sono quattro i reporter polacchi che hanno partecipato in questi giorni ad un educational tour per presentare le iniziative in occasione del centenario di Federico Fellini.

Da oggi sono a Rimini sette giornalisti tedeschi, alla scoperta dei cambiamenti della città e dei progetti legati alle celebrazioni del centenario della nascita del regista più ammirato e imitato della storia del cinema e il simbolo per eccellenza dell’arte e della creatività italiana nel mondo.

Il 26 settembre sarà invece a Rimini un gruppo di cinque giornalisti russi che scrivono per testate che si occupano di viaggi, cultura e lifestyle e un gruppo di dodici selezionati travel blogger e influencer che arriveranno da tutto il mondo in Emilia Romago per partecipare alla sesta edizione del Social Travel Summit, il meeting internazionale di travel blogger e influencer che ogni anno vede a confronto 150 operatori del turismo e una cinquantina di selezionati blogger di viaggio da tutto il mondo.

Ottobre inizierà con un nuovo press tour, questa volta rivolto alla stampa inglese.

Ultimi Articoli

You may also like
16 novembre 2014 – Muore Maurizio Balena, che amava l’arte e la sua Rimini
Rimini, Hera: venerdì 25 possibili disservizi causa sciopero
Rimini, la mostra fotografica “Caraiba” all’agenzia viaggi Msafiri
Cinema Fulgor, lunedì 21 ottobre proiezione di Vampyr di Carl Theodor Dreyer 
Scroll Up