Cerca
Home > Ultima ora > Oggi al Sigep, tra vini e gelato, Gianmarco Tognazzi e Benedetta Parodi

Oggi al Sigep, tra vini e gelato, Gianmarco Tognazzi e Benedetta Parodi

Vini e gelato, l’abbinamento “Rock” e “Blues” di Gianmarco Tognazzi

L’attore Gianmarco Tognazzi è stato ospite dello stand di Mo.Ca, al Sigep di Rimini, per raccontare la storia della Tognazza di Velletri, l’azienda vinicola fondata dal padre Ugo e oggi guidata da lui. “Per mia fortuna ho avuto un padre che mi ha abituato alla passione per la cucina e soprattutto per il vino – ha raccontato -. La nostra azienda era un affare di famiglia, non era destinata a diventare un brand vero e proprio. Ma applicando la filosofia di Ugo, puntando sulla serietà e sui giovani, stiamo raggiungendo ottimi risultati. Mi piace associare i vini della Tognazza ai generi musicali: ‘Come se fosse’ è un blues, mentre ‘Antani’, molto più aggressivo, è un rock”.

sigep Giammarco Tognazzi 1

Chef Rubio, un cuoco per un panino

Gabriele Rubini, in arte “Chef Rubio”, il cuoco più muscoloso della televisione italiana, questa mattina ha fatto parte della giuria del concorso “Artista del panino”, assieme a Valentina Scarnecchia ed Enrico Bartolini. Il conduttore di Unti e bisunti (ed ex giocatore di rugby) al Sigep di Rimini ha avuto parole di grande rispetto per i concorrenti: “Ognuno di loro ha saputo dare un tocco di personalità e gusto alla sua proposta. Per me – ha aggiunto – il panino ha mille sfaccettature: può diventare anche alta cucina, ma deve mantenere la sua identità, cioè essere completo e poter essere mangiato anche in una situazione non molto comoda”.

 

SIGEP 2017.

Benedetta Parodi, prova di alta cucina

È tornata al Sigep Benedetta Parodi, giornalista e conduttrice televisiva (Bake Off Italia, La cuoca bendata). Assieme alla chef Cristina Lunardini, volto di Alice Tv, ha realizzato una serie di preparazioni dolci per accompagnare il gelato artigianale: cialde, un crumble caldo di mele e un tortino caldo di cioccolato con cuore morbido. “La pasticceria da forno fatta in casa è un ottimo abbinamento con il gelato – ha detto -. Il mio gusto preferito? Da piemontese, naturalmente la nocciola”.

Formazione, conoscenza e qualità, i tre fattori decisivi per il successo dei pubblici esercizi

Le prospettive per i pubblici esercizi del settore dolciario artigianale sono state protagoniste del convegno organizzato questa mattina a Sigep da Fiepet Confesercenti, Associazione Italiana Maestri Gelatieri e Associazione Italiana Pasticceri e Cioccolatieri. “L’unica via per la sopravvivenza dei pubblici esercizi del settore alimentare è differenziarsi da ciò che è omologato, monomarca”. Lo ha detto nel corso del convegno Esmeralda Giampaoli, Presidente nazionale di Fiepet Confesercenti, che ha aggiunto: “Il consumatore è giustamente sempre più attento ai prodotti alimentari serviti, chiede che siano buoni e anche genuini. La risposta di qualità è originata da un forte impegno sulla formazione, sulla conoscenza. E’ questo il fattore che premia l’imprenditore, contribuisce a costruire un brand, lo rende meno vulnerabile di fronte all’offerta indifferenziata. Nel nostro mondo c’è un altissimo turnover, troppi esercizi chiudono e forse possiamo anche fare il mea culpa per aver ‘rallentato’ proprio sulle conoscenze. Chi ricerca, chi conosce e comunica l’offerta di un prodotto di qualità ottiene successo, fidelizza la clientela ed ha performance soddisfacenti sulla redditività”. Messaggi ben recepiti dalla categoria degli esercenti: “Sono temi fondamentali – ha detto Claudio Pica, Presidente del Comitato italiano per la valorizzazione del gelato artigianale – e come associazione ci impegniamo al massimo per diffondere fra gli imprenditori questa sensibilità. Il mondo della gelateria è generalmente sintonizzato, con un prodotto sempre più apprezzato dai consumatori”.

Bar: i nuovi modelli di business di successo

Si è svolto oggi a Sigep il convegno “Dalla caffetteria alla gelateria: i nuovi format di successo”, organizzato dalla FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) che ha fatto il punto sull’andamento del canale bar con focus su caffè e gelato, grazie ai dati contenuti nel Rapporto Ristorazione 2016 e alle analisi di NDP e Tradelab. Multi-proposta e specializzazione: questi i nuovi modelli di business che negli ultimi anni si stanno sviluppando. È cambiato, infatti, il ventaglio dell’offerta da parte dei bar: dall’85% del 2013 al 77% del 2016 è calato il peso della somministrazione di cibo e bevande, a vantaggio di altri beni e servizi quali pagamenti, ricariche, ticketing e intrattenimento. Aumentano i bar multifunzione (+13 mila), mentre quelli generalisti segnano un calo del -9 mila. La specializzazione è in crescita – si tratta di +13.000 bar multispecializzati – e paga: i bar specializzati hanno performance superiori rispetto ai bar non specializzati. I dati del convegno, inoltre, confermano la centralità del caffè: nel 61% delle visite al bar si consuma un prodotto di caffetteria, anche se in calo negli ultimi 5 anni, favorita da un prezzo contenuto (0,98 euro) e da aumenti che in 15 anni si sono mantenuti in linea con l’inflazione (+28,8%). Per il gelato, in particolare quello da passeggio, si registra l’aumento del peso del prodotto artigianale sull’industriale, che sale dal 79,7% del 2011 all’83,7% del 2016. Sono 39mila le attività che vendono gelato (+20% tra il 2005 ed il 2015) per un valore di 4 miliardi di euro.

Spettacolari quadri colorati di ghiaccio

A colpi di trapani, scalpelli e punte alla 38esima edizione di Sigep ha dato oggi spettacolo il campione del mondo di gelateria Amelia Mazzella. L’artista del freddo ha realizzato uno spettacolare quadro di ghiaccio a tema mare, un piccolo omaggio, oltre che al concorso vinto l’anno scorso, anche alla città che ospita la grande manifestazione fieristica. Delfini, pesci e coralli sono emersi pian piano dagli oltre 250 kg di ghiaccio e rappresentano l’ultima creazione del maestro Mazzella, che ha utilizzato la tecnica dell’altorilievo insieme al colore. Non più sculture, ma un magnifico quadro colorato. Una prova di fine abilità, dato che i blocchi di ghiaccio erano posti verticalmente (e non, come di consueto, in orizzontale).

Ultimi Articoli

Scroll Up