Cerca
Home > Ultima ora politica > Morto Guglielmo Epifani, Petitti (Pd): “Ha dedicato la sua vita ai lavoratori”

Morto Guglielmo Epifani, Petitti (Pd): “Ha dedicato la sua vita ai lavoratori”

Tanti i messaggi di cordoglio per la scomparsa di Guglielmo Epifani ex leader della Cgil e ex segretario del Pd, attualmente deputato di Leu. Nato a Roma nel 1950 da genitori di origine campana, socialista, nel 1979 incomincia la sua carriera di dirigente sindacale con l’incarico di segretario generale aggiunto della categoria dei lavoratori poligrafici e cartai.Vice di Sergio Cofferati dal 1994 al 2002, a seguito della conclusione del mandato di Cofferati, diviene segretario generale della Cgil fino al 2010.

Numerose le presenze di Epifani a Rimini

Emma Petitti scrive:

“Un enorme dispiacere per la scomparsa del sindacalista e già segretario del Partito Democratico Guglielmo Epifani.
Un uomo colto, raffinato e d’intelletto, che ha dedicato la propria vita alla sinistra e alla difesa dei lavoratori, soprattutto di quelli più deboli.
Un impegno che ho avuto l’occasione e la fortuna di toccare per mano alla Camera dei Deputati, dove insieme abbiamo condiviso una bella esperienza fatta di passione e tante battaglie.
Ciao compagno, che la terra ti sia lieve.”
Vasco Errani ex Presidente regione Emilia Romagna e Senatore di Articolo Uno:
“Apprendo con profondo dolore della scomparsa del caro amico e compagno Guglielmo Epifani a cui mi legavano grande stima e affetto, una notizia drammatica per tutto il mondo politico e sindacale”.  “Perdiamo con lui un politico colto, un autentico riformista e un sincero sindacalista. Per una vita è stato al fianco dei lavoratori nel sindacato, la Cgil, di cui divenne segretario generale, poi il suo impegno nella politica che lo vide in prima fila in scelte molto difficili per restituire un nuovo ruolo alla sinistra nel nostro Paese. Guglielmo tra i suoi tanti impegni è stato un importante uomo delle istituzioni e un sincero democratico, sempre in prima linea nel difendere il valore e la qualità della democrazia nel nostro Paese. È un dolore grande: la politica italiana e il Parlamento oggi perdono uno dei loro uomini migliori.” Conclude il senatore di Articolo Uno.

Ultimi Articoli

Scroll Up