Cerca
Home > Eventi Cultura e Spettacoli > Mondaino, Teatro Valdoca torna in residenza all’Arboreto con “Mistero Cosmico Comico”

Mondaino, Teatro Valdoca torna in residenza all’Arboreto con “Mistero Cosmico Comico”

L’ultima residenza del 2020 ospitata da L’arboreto-Teatro Dimora di Mondaino è anche la prima del 2021 perché la compagnia cesenate Teatro Valdoca ritornerà nel Teatro nel bosco da martedì 15 dicembre per arrivare a domenica 14 febbraio 2021.

In residenza il Teatro Valdoca continuerà il processo creativo per la composizione della nuova opera liberamente tratta da Pinocchio.

Mistero Cosmico Comico è il nome di questo secondo avvicinamento alla nuova opera della Compagnia (con titolo da definire) e avverrà in due fasi – una prima parte dedicata alla ricerca del paesaggio sonoro, dal 15 al 31 dicembre 2020, e un mese di prove e lavoro di tutti gli interpreti, dall’11 gennaio al 14 febbraio 2021. Se con il nuovo anno i teatri potranno accogliere di nuovo le comunità di spettatori, la compagnia aprirà il cantiere al pubblico, l’11 e 12 febbraio.

La compagine è quella del Primo studio, Gli adulti sono ragazzi morti, che ha abitato il Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno tra settembre e ottobre: regia, allestimento e luci di Cesare Ronconi, testo originale di Mariangela Gualtieri, con Chiara Bersani, Silvia Calderoni, Mariangela Gualtieri, Matteo Ramponi e con Elena Griggio e Silvia Curreli. Le musiche sono di e con Attila Faravelli, Enrico Malatesta, Ilaria Lemmo.

«Mistero cosmico comico – scrive Mariangela Gualtieri – è il secondo avvicinamento alla magia inesauribile di Pinocchio. Lo vediamo – o intravediamo – come sagoma che parla di noi, animale umano adulto e attuale, come lui così desideroso di avventura e di amicizia e come lui condannato ad attraversare la vita, con le sue disavventure che talvolta sembrano sevizie di una divinità feroce. In questo tempo che vede la nostra specie in un bilico decisivo, fra evoluzione armonica o scomparsa, fra umano o ritorno alla barbarie, fra gentilezza o prevaricazione, fra comunità o gregge, Pinocchio dice la sua, e come sempre per le opere che hanno durata, pare scritta proprio per noi, ora, in questo tempo, in questo mondo».

Collaborazione luci: Stefano Cortesi; fonico: Andrea Zanella/Michele Bertoni; cura e ufficio stampa Lorella Barlaam; consulenza amministrativa Cronopios.

Produzione: Teatro Valdoca; in collaborazione con: L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale::: Centro di Residenza Emilia-Romagna, AMAT e Comune di Ascoli Piceno nell’ambito di “MarcheinVita. Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma” progetto di Mibact e Regione Marche coordinato da Consorzio Marche Spettacolo; con il contributo di: Regione Emilia – Romagna, Comune di Cesena.

Maggiori informazioni: www.teatrovaldoca.org

Ultimi Articoli

Scroll Up