Cerca
Home > Ultima ora cronaca > Meteo, torna l’alta pressione. Niente pioggia, inverno sottotono

Meteo, torna l’alta pressione. Niente pioggia, inverno sottotono

Gran parte del mese di Gennaio sembra scorrer via senza grossi sussulti sul vecchio continente e se si esclude l’ultimo timido tentativo di cambiar faccia a questo Inverno sotto tono, per il momento segnali incoraggianti e degni di nota non se ne vedono. L’alta pressione dalle caratteristiche dinamiche torna ad insediarsi in maniera prepotente tra l’Atlantico e la mitteleuropa, generando valori così elevati di 1045/1050 hPa sul Regno Unito, da creare una sorta di blocco ( Rex ) al flusso oceanico più perturbato. Così il tempo pian piano tornerà a ristabilirsi, con le uniche ecezioni di inizio e fine settimana; con la prima fase influenzata da una spiccata ventilazione più fredda, che avrà il compito di alimentare un centro di bassa pressione ai margini del Mediterraneo occidentale.

Questa depressione attiva tra il nord Africa e lo stretto di Gibilterra, sfruttando una circolazione più umida sarà responsabile di un moderato maltempo sui versanti orientali delle due isole, di una tesa ventilazione sul Tirreno specie quello occidentale con burrasche al largo, il tutto in progressiva attenuazione nel corso delle giornate successive. L’alta pressione in progressivo rinforzo sull’Europa centrale favorirà un miglioramento del tempo, portando una maggior stabilità anche solo temporanea. Sul resto della penisola rimarranno dei residui addensamenti irregolari sulle regioni adriatiche e quelle ioniche ma senza fenomeni, qualche piovasco sul versante tirrenico, in prevalenza soleggiato al nord nelle zone peninsulari e successivamente anche al sud. Ancora freddo di notte e al primo mattino con temperature minime intorno allo zero al Nord e localmente sui fondovalle del Centro, al contrario aumenteranno le temperature in maniera più sensibile sull’Appennino settentrionale.

Sull’Emilia Romagna viene previsto un Martedì all’insegna di cieli sereni o poco nuvolosi all’infuori dei rilievi centro-orientali e sulla Romagna dove la prima mattinata trascorrerà in compagnia di una nuvolosità irregolare. Aumento delle coperture con caratteristiche stratiformi nel corso del pomeriggio a partire dalle zone occidentali, mentre in serata delle foschie localmente anche dense sono attese sulle pianure. Mercoledì i cieli presenteranno nubi alte e sottili per buona parte della giornata, prevalentemente sereno risulterà la giornata di Giovedì o poco nuvoloso le zone di pianura nord-orientali ed in serata quelle occidentali. Valori minimi di temperatura in diminuzione, sino a risultare a fine periodo comprese tra 0 e -3 gradi nei capoluoghi della pianura interna, con estese gelate, qualche grado in più sul settore costiero. Massime senza variazioni di rilievo, comprese tra 8-9 gradi sulle aree pianeggianti, leggermente superiori in collina. Venti deboli in prevalenza occidentali, moto ondoso in diminuzione fino a risultare quasi calmo.

Roberto Nanni, tecnico meteorologo di Am.Pro meteoprofessionsti

Ultimi Articoli

Scroll Up