Cerca
Home > Ultima ora Attualità > Meteo, l’autunno vero è alle porte. Temperature in discesa e piogge in arrivo

Meteo, l’autunno vero è alle porte. Temperature in discesa e piogge in arrivo

La veloce perturbazione nord- Atlantica che sta portando un cambiamento deciso del tempo lungo tutto lo stivale, sarà la prima delle tre con caratteristiche autunnali che c’interesseranno nei prossimi giorni. Perturbazione accompagnata da flussi di aria fredda giungendo dal Mar del nord verso il Mediterraneo centrale, anche se in parte attenuata dal nostro arco Alpino, ciò non impedirà alle temperature nelle successive ore di scendere in modo considerevole su tutta l’Italia anche di 8-10 gradi. La diminuzione verrà anticipata da un approfondimento, il quale attraversando tutto il nostro Paese ma più in particolare le regioni adriatiche e quelle meridionali accompagnato da freschi venti settentrionali, vedrà qualche spruzzata di neve sulle più alte creste Appenniniche, mentre il passaggio di un fronte temporalesco concentrerà i rovesci maggiormente al centro-sud.

Per i settori del medio-alto adriatico la fase di maltempo sarà veloce seppur incisiva e riguarderà la prima parte di Giovedì, mentre i versanti tirrenici, i settori di nord-ovest e la Sardegna con il rinforzo dell’alta pressione delle Azzorre potranno apprezzare fin da subito un netto miglioramento del tempo, ma spazzati da forti venti di Maestrale. Analizzando poi ciò che ci prospettano le dinamiche sinottiche, un nuovo impulso instabile ci attende tra la sera di Venerdì e le prime ore di Sabato, collegato a quello che oramai è diventato l’ex uragano  Lorenzo venendo assorbito dalla circolazione polare perderà nel frattempo anche le caratteristiche da ciclone extra-tropicale, coinvolgerà il nord-est e successivamente il centro-sud italiano con il passaggio di quello che rimarrà un solerte e veloce corpo nuvoloso, associato però a locali fenomeni isolati. Tra Domenica pomeriggio e la sera nuovi annuvolamenti raggiungeranno le nostre regioni settentrionali, decretando l’arrivo della terza perturbazione del mese la quale subentrerà successivamente nella giornata di Lunedì, ma questo sarà l’argomento del prossimo notiziario.

Tra Domenica pomeriggio e la sera nuovi annuvolamenti raggiungeranno le nostre regioni settentrionali, decretando l’arrivo della terza perturbazione del mese la quale subentrerà successivamente nella giornata di Lunedì, ma questo sarà l’argomento del prossimo notiziario.Nel frattempo concentriamoci sul tempo che viene previsto sulla nostra regione a conclusione della seconda parte di questa settimana; In definitiva Giovedì ci potremo attendere un cielo poco nuvoloso sul settore centro-occidentale con addensamenti più consistenti su quelli orientali nelle prime ore del mattino, ed in successivo rapido esaurimento. Si prevedono pertanto precipitazioni intense sulla Romagna e parzialmente sull’Appennino centrale, anche a carattere di rovescio o forte temporale, con l’attenuazione dei fenomeni nel corso della giornata. Il Venerdì potremo apprezzare iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, nel corso del pomeriggio è previsto l’aumento della copertura nuvolosa a partire dai settori settentrionali, ma senza precipitazioni significative. il Sabato sarà contraddistinto prettamente da condizioni di variabilità, quindi con ampi spazi di sereno e addensamenti nuvolosi più probabili sui rilievi orientali dove non si escludono sporadici piovaschi. La giornata di Domenica vede iniziali condizioni di cielo sereno su tutta la regione, ma con aumento della nuvolosità da ovest verso est e con precipitazioni che in serata potranno raggiungere il settore occidentale della regione. Le temperature subiranno una diminuzione specie nei valori minimi dagli 8 ai 13 gradi, mentre le massime dopo una lieve flessione, si assesteranno mantenendosi dai 19 ai 21 gradi. I venti disposti inizialmente da nord-est soffieranno da moderati a forti lungo la linea di costa, man mano attenuandosi ruoteranno dai quadranti meridionali con temporanei rinforzi lungo i litorali, risultando deboli variabili i giorni successivi. Il mare si presenterà inizialmente da molto mosso fino a localmente agitato al largo ma con moto ondoso che risulterà in progressiva e lenta diminuzione, sino a divenire poco mosso.

Roberto Nanni, tecnico meteorologo di Am.Pro professionisti. 

Ultimi Articoli

Scroll Up