Cerca
Home > Meteo > Maggio come marzo: weekend ancora capriccioso, meglio la prossima settimana

Maggio come marzo: weekend ancora capriccioso, meglio la prossima settimana

La nostra regione si trova interessata da condizioni molto variabili e il più delle volte instabili, che caratterizzeranno il tempo anche del prossimo fine settimana. Non per ultimo, verremo interessati dal transito di una nuova perturbazione nella giornata di venerdì, che in maniera più organizzata bagnerà nell’occasione gran parte del territorio con veloci acquazzoni sparsi e qualche temporale tra l’Appennino e le pianure settentrionali. Sebbene i suoi effetti termineranno in serata, la mancanza di un campo di alta pressione determinerà spesso un tempo incerto, specie nelle ore pomeridiane, dove lo sviluppo locale di cumulonembi presenterà un cielo chiuso e plumbeo, con il rischio di improvvisi rovesci e sbalzi di temperatura. Sebbene sabato possa apparire in relativo miglioramento, saremo raggiunti da un ulteriore impulso nella giornata di domenica, che causerà con molta probabilità un aumento diffuso delle coperture nuvolose seguito da alcuni spunti piovosi in Appennino e lungo l’asse del Po.

Con l’inizio di settimana a dominare la scena meteorologica sull’Emilia-Romagna saranno sempre delle fresche correnti atlantiche, che continuano a contraddistinguere il regime circolatorio di questa seconda decade di maggio. Tuttavia anche se questa situazione sembra poter perdurare per diversi giorni, la variabilità lascerà spazio a maggiori schiarite, con una nuvolosità meno compatta, seppure nel contesto non mancheranno degli episodi precipitativi anche di natura temporalesca, ma meno frequenti rispetto alla seconda settimana del mese.

Più in particolare tra martedì e mercoledì dove potremmo risentire anche di una lieve flessione delle temperature. Le stesse risulteranno altalenanti, oscillando senza particolari variazioni significative vicino alle medie stagionali con un clima sempre ventoso. Nel complesso, però, il tempo sulla nostra regione viene previsto in graduale miglioramento specie nella seconda parte, quando l’alta pressione afro-mediterranea tenterà di espandersi, favorendo l’aumento della stabilità atmosferica e interrompendo temporaneamente la dinamicità primaverile che fino ad ora ci ha accompagnato. Vista la bassa affidabilità del periodo si consiglia di seguire l’evoluzione nel suo insieme e di attendere gli ulteriori aggiornamenti per eventuali dettagli.

Venerdì: cielo con nuvolosità inizialmente irregolare, con parziali schiarite più probabili sui settori orientali. Nubi in aumento nel corso della mattinata, in rapida intensificazione da ovest verso est, con precipitazioni sparse a carattere di rovescio temporalesco, in estensione dalla aree appenniniche centro-occidentali fino alle pianure, con maggior probabilità su quelle settentrionali. Nuovo impulso nel pomeriggio sui settori centro-orientali con fenomeni più diffusi ma perlopiù previsti di debole intensità, alternati da acquazzoni o rovesci sparsi. Attenuazione in serata a partire dalle aree occidentali. Sabato: nuvolosità variabile con schiarite in pianura e addensamenti sui rilievi. Nubi più compatte nelle ore centrali, con deboli e irregolari precipitazioni sui rilievi, sporadiche tra il ferrarese e il ravennate, locali tra le zone del Montefeltro e l’interno delle province di Forlì-Cesena e Rimini. Domenica: aumento generale della nuvolosità, caratterizzata da spesse ed estese coperture, alternate da temporanee e locali aperture sulle pianure. Addensamenti maggiori sui rilievi e localmente sulle pianure limitrofe al fiume Po, dove saranno più probabili delle deboli precipitazioni.

Temperature: stazionarie o in leggero aumento con minime comprese tra i 10 e i 15 gradi, con punte fino a 16/17 gradi a fine periodo sulla Romagna; massime comprese tra i 19 e i 21 gradi con valori locali fino a 23/24 gradi a fine periodo.

Venti: prevalentemente deboli e disposti da sud-ovest con rinforzi moderati sui rilievi e sulla Romagna.

Mare: generalmente poco mosso o mosso al largo.

Roberto Nanni Tecnico Meteorologo Certificato e divulgatore scientifico AMPRO Meteo Professionisti

https://meteoroby.com/  

https://www.facebook.com/meteoroby/

Ultimi Articoli

Scroll Up