Cerca
Home > La puèšia ad Muratori > L’ulìva marinéda

L’ulìva marinèda,/ l’arvénza un po’ salèda,/ tòtavi’ las magna bèin,/ pjó o mènc com i luvéin.

L’ è una muliga grèza,/ sna puntina d’amarèza,/ la lapa cmè l’anuša,/ però sèimpre gustóša.

Gl’julìvi marinèdi,/ al dura dal mišèdi,/ e quand ch’agl’jè ilé,/ lis magna a tót andè.

Cmè antipast la n’è mèl,/ l’è ‘na ròba da rurèl,/ mo per stuzichè l’aptida,/ la fà bòna rinsida.

Ciuši tla chèrta uglièda,/ lis magna per la strèda,/ ch’un si dé ga che stà bròt,/ ch’l’è ‘na ròba ch’i fà tótt.

J òs perché i n’astròza,/ bšägna mèttie tla bascòza,/ che s’is lasa ilé ma tèra,/ i šbròuntla quii ad Hera.

Per fè l’uliva marinèda,/ un gni vò una laurèèda,/ me a la faz da par mè,/ tènimòdi a la sò fè.

A la tòg tla butéga,/ ènca s’a sò ch’im fréga,/ pu a la lèv tna bacinèla,/ pian pianin sèinza pistèla.

A la sug s’ na strufèda,/ e a bót via cl’amachèda,/ a la stènd sóra un lanzól,/ du ch’un gni bat e’ sól.

Dòp tré dé la va t un vèš,/ se sèl gròs mès zó a chèš,/bóza d’ limòun, spìgul d’aj,/ se fnòć che prima a taj.

Gl’ulivi isé cunzèdi,/ tótt i dé al va zirèdi,/ queli sóra s’una bòta,/ al va zó, al cala säta.

Pasèd chi trénta dé,/ a gl’jè bòni da magné,/ mo bšägna stè tènti,/ che agl’julivi gl’jè pèšènti.

Ivano Aurelio Muratori

L’ oliva marinata,/ rimane un po’ salata,/ tuttavia si mangia bene,/ più o meno come i lupini.

È un pochino grezza,/ con una puntina d’amaro,/ allappa come la noce,/ però sempre gustosa.

Le olive marinate,/ durano dei mesi,/ e quando sono lì,/ si mangiano a tutt’andare.

Come antipasto non è male,/ è una roba da rurali,/ ma per stuzzicare l’appetito,/ fanno buona riuscita.

Chiuse nella carta oleata,/ si mangiano per la strada,/ che non si dica che sta male,/ che è una cosa che fanno tutti.

Gli ossi perché non astrozzino,/ basta metterli nella tasca,/ che se si lasciano lì per terra,/ brontolano quelli di Hera.

Per fare l’oliva marinata,/ non ci vuole una laureata,/ la faccio da solo,/ perché tanto la so fare.

La prendo nella bottega,/ anche se so che mi fregano,/ poi la lavo in una bacinella,/ pian pianino senza pestarla.

L’asciugo con una strofinata,/ e butto via quella ammaccata,/ la stendo sopra un lenzuolo,/ dove non ci batte il sole.

Dopo tre giorni va in un vaso,/ con il sale grosso messo a caso,/ scorza di limone, spicchi d’aglio,/ col finocchio che prima taglio.

Le olive così conciate,/ tutti i giorni vanno girate,/ quelle sopra con una botta,/ vanno giù, calano sotto.

Quando sono passati trenta giorni,/ sono pronte da mangiare,/ ma bisogna stare attenti,/ che le olive sono pesanti.

Ultimi Articoli

Scroll Up