E’ la Rimini Città della Memoria 2021 . Con l’impegno di parlare della Shoah e delle sue eredità alle giovani generazioni.
Siate sempre la farfalla gialla che vola sopra ai fili spinati.
Liliana Segre, deportata ad Auschwitz a 13 anni, senatrice a vita
La storia, la letteratura, il teatro, la musica, il disegno, la testimonianza, la radio, la fotografia: tanti e diversi i linguaggi scelti dalla città di Rimini per ricordare dal 22 al 31 gennaio 2021 le persecuzioni antiebraiche e la Shoah. Un fitto calendario di iniziative che si collega alla scelta di Rimini, su proposta del Ministero dell’Interno e in accordo con l’Unione delle Comunità ebraiche, quale luogo di riferimento nazionale per il prossimo Giorno della Memoria, da parte del Comitato di Coordinamento per le celebrazioni delle iniziative in ricordo della shoah costituito presso la Presidenza del Consiglio.
Programma nato con l’intento di organizzare un evento che possa essere percepito come valorizzazione e approfondimento storico anche del territorio e che si è sviluppato in seno agli incontri coordinati in sede locale dalla Prefettura, con la partecipazione del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno, del Comune di Rimini nelle diverse diramazioni, dell’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea e della Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea (CDEC).
Articolazione di eventi che deve misurarsi con le difficoltà del contesto sanitario, prevedendo tutte le iniziative con modalità streaming o virtuale, ma che si presenta ancora più ricco degli anni precedenti, per la varietà delle proposte, per la scelta dei temi affrontati e per gli approcci adattati alle età dei partecipanti, rappresentando un’occasione di conoscenza e di riflessione per tutti su una pagina buia del Novecento.
“Quando dal Ministero dell’Interno mi è stato comunicato che Rimini era stata scelta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri”, riferisce il Prefetto Giuseppe Forlenza, “ho immediatamente informato l’Amministrazione Comunale e attivato un nucleo ristretto, cui va la personale gratitudine, che ha trovato nelle sue componenti felici convergenze e unità di intenti. Inutile dire”, aggiunge il Prefetto “che grande è stata la gioia per la scelta di Rimini, sebbene in qualche misura leggermente attenuata dall’impossibilità – causa pandemia – da parte della Città di poter esprimere in pieno tutto il potenziale di cui è capace. Credo che in questa circostanza ben si attaglino le parole con cui lo scrittore di origini ebraiche Joseph Joffo conclude il bellissimo libro autobiografico “Un sacchetto di biglie”, da cui è stato tratto il film che la Rai trasmetterà stasera: Guardando dormire mio figlio non posso che augurarmi una cosa: che mai provi il tempo della sofferenza e della paura come l’ho conosciuto io durante quegli anni. Ma cos’ho da temere? Cose del genere non si riprodurranno più, mai più. Le sacche sono in solaio e ci resteranno per sempre. Forse…. Ecco, far conoscere e promuovere la memoria, è un dovere morale affinché quel “forse” si trasformi nella certezza del…mai più”.
“La scelta di Rimini come Città della Memoria 2021 ci riempie di orgoglio – commenta il sindaco Andrea Gnassi – ed è un apprezzamento per la qualità del lavoro che Rimini ha condotto sull’educazione alla Memoria, che in 57 anni ha coinvolto migliaia di adolescenti e centinaia di insegnanti del nostro Comune. Un impegno iniziato nel 1964, quando, Rimini, prima Amministrazione pubblica in Italia, decise di promuovere i viaggi studio agli ex campi di concentramento nazisti, finanziando un progetto che nel tempo si sarebbe consolidato e ampliato, fino a diventare dagli anni Novanta l’Attività di Educazione alla Memoria. Al tempo stesso abbiamo interpretato questo riconoscimento come responsabilità per fare di questa ricorrenza civile un’opportunità di incontro quanto mai necessario con la storia e tra le persone, seppur in maniera virtuale. La Memoria è il pilastro della democrazia, della responsabilità, della solidarietà tra le persone, un tassello indispensabile per la costruzione del futuro”.
“Una società democratica ha bisogno di occasioni pubbliche di riflessione e di dibattito sui grandi temi della condizione umana e sono soprattutto i giovani a risentire della disgregazione della socialità, non perché manchino i momenti di comunicazione tra coetanei, ma perché manca la relazione fisica con l’adulto nel processo di educazione e di formazione. – commenta il vicesindaco Gloria Lisi – Anche nella pandemia che ha interrotto per mese le attività in presenza con gli studenti, l’Attività di Educazione alla Memoria non ha mai perso il contatto coi giovani, registrando il loro disorientamento e il loro bisogno di dialogo. Le iniziative per il Giorno della Memoria sono pensate soprattutto per loro, ai quali vogliamo lanciare un messaggio di fiducia e di resilienza. Perché le storie che stanno dentro alla storia di una tragedia immensa come la Shoah non si esauriscono col bilancio agghiacciante delle vittime, ma ci parlano anche di resistenza morale, di coraggio, di libertà di scelta, e – come ripete sempre la senatrice Liliana Segre – di libertà di non odiare e di perseguire il bene.”
“Oltre alla pandemia che limita fortemente le modalità aggregative, la vera sfida è stata quella di integrare le iniziative già previste e preparare in poco tempo un programma in grado di interessare e di coinvolgere generazioni diverse – spiega Laura Fontana, Responsabile dell’Attività di Educazione alla Memoria – Lavorando in sinergia con le istituzioni che hanno promosso Rimini a città capofila per il Giorno della Memoria e con l’Istituto storico per la resistenza, ci siamo indirizzati a costruire il programma per il 27 gennaio in due direzioni parallele: da un lato, lo studio del contesto e della grande storia – le persecuzioni razziali e le deportazioni nell’Italia fascista e sotto l’occupazione nazista, le vittime, i carnefici, i salvati e i salvatori –e dall’altro, l’approfondimento della storia locale, attraverso il racconto delle famiglie ebree perseguitate che negli anni dell’occupazione nazista cercarono rifugio dalle deportazioni nel nostro territorio e di quel piccolo gruppo di persone che eroicamente si prodigarono per proteggerli o per aiutarli a scampare alla morte.”
Il programma
Tra i seminari e gli incontri di formazione per gli insegnanti e gli studenti che il programma propone, si segnala l’appuntamento in diretta streaming dal Teatro Galli di Rimini, martedì 26 gennaio (orario15-17.30) dal titolo La Shoah in Italia: vittime, carnefici e salvatori. Conoscere la storia per educare alla responsabilità individuale nel presente, introdotto dal dott. Michele Di Bari, Capo del Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione, con la partecipazione del Vice Sindaco del Comune di Rimini Gloria Lisi e del Prefetto di Rimini Giuseppe Forlenza. Laura Fontana, Responsabile dell’Attività di Educazione alla Memoria e Patrizia Di Luca, Direttrice dell’Istituto storico di Rimini, presenteranno due relazioni rispettivamente. Il ruolo dell’Italia nella deportazione degli ebrei verso Auschwitz (1943-1945) e Il coraggio della solidarietà. La Delasem e i Giusti tra le Nazioni. Nella stessa giornata, dalle ore 18, è prevista l’apertura della mostra online (sul sito https://www.cdec.it/) intitolata 1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia. Documenti per una storia, a cura della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica contemporanea CDEC di Milano. La mostra rimarrà accessibile sul sito del CDEC fino al 7 marzo 2021. Al percorso espositivo sulla Shoah italiana sarà affiancato, dal 12 febbraio un approfondimento online di storia locale, La persecuzione antiebraica nel riminese e nell’entroterra, 1938-1944, documenti e immagini riferiti a casi e aspetti concreti, a cura dell’Istituto storico di Rimini.
Oltre alle presentazioni di libri di testimonianze, albi illustrati per ragazzi o romanzi per la gioventù (di Eugenio Mortara, Daniele Susini, Anna Sarfatti), il calendario di appuntamenti presenta anche un incontro (online) con la storia della presenza ebraica locale Indagine sulla Rimini ebraica. Visita guidata alle tracce ebraiche in città, a cura di Guido Bartolucci, Francesca Panozzo e Cristina Ravara, domenica 31 gennaio ore 15), un’azione civile dedicata a Primo Levi, attraverso la lettura in dieci lingue diverse (italiano, francese, inglese, tedesco, spagnolo, ebraico, arabo, russo, cinese, albanese, lingue parlate dalle comunità presenti a Rimini) di Shemà, tratto da Se questo è un uomo, che nel suo celebre incipit, “Meditate se questo è stato”, scolpisce con parole laiche un potente monito sul ritorno della violenza e dell’odio| (video realizzato da DIANE|ilaria scarpa_luca telleschi, dalle ore 18 sulla Radio web del Comune, Rimini O.R.A. Rimini Officina Arte), l’esecuzione di Kaddish di Maurice Ravel, tratto da Deux mélodies hébraïques, per voce e pianoforte, con Arianna Lanci (mezzosoprano) e Luigi Pizzaleo (pianoforte), in video dalle ore 10 di martedì 26 gennaio sul sito https://memoria.comune.rimini.it
Lo spettacolo teatrale per il Giorno della Memoria, L’istruttoria, dal testo omonimo di Peter Weiss, regia e adattamento di Dirk Plönissen, prodotto da Mulino Amleto Teatro, andrà in scena al Teatro degli Atti nella primavera 2021 (le date verranno definite non appena il contesto generale consentirà ai teatri di riaprire al pubblico).
Completano il programma diversi appuntamenti radiofonici sul Radio Rimini O.R.A., dal 25 al 31 gennaio, con interviste, trasmissioni storiche e il racconto teatrale sulla memoria del nazismo in Germania, A km. 20. L’efferratezza nella vita quotidiana, di Ute Zimmermann in collaborazione con la Compagnia Korekané.
Furono almeno 9000 i cittadini italiani deportati dalla Penisola e dall’isola di Rodi per essere uccisi nelle camere a gas, per la “colpa di essere nati ebrei”: 776 erano bambini e solo 25 sono sopravvissuti. Tra loro, la giovanissima Liliana Segre, oggi senatrice a vita, straordinaria testimone degli orrori di Auschwitz che ha onorato la Città di Rimini in più occasioni con la sua presenza, incontrando migliaia di studenti. A lei è dedicata l’immagine scelta per il Giorno della Memoria 2021: una farfalla gialla che vola oltre il filo spinato, evocazione di libertà e di speranza, ma anche del coraggio di scegliere la vita in ogni situazione.
L’Attività di Educazione alla Memoria del Comune di Rimini
Nel 1964, il Comune di Rimini ha organizzato e finanziato un viaggio per le scuole superiori della città con destinazione l’ex campo di concentramento di Mauthausen, in Austria, e due dei suoi numerosi campi satellite, Gusen e Ebensee, includendo nella visita il castello di Hartheim che fu sede di assassinio col gas di migliaia di prigionieri di questi Lager, ma anche di ebrei e di persone di varia nazionalità affette da patologie congenite o malformazioni. Salvo le associazioni dei reduci dei campi e dei famigliari delle vittime, nessun’altra istituzione pubblica italiana aveva mai promosso un’iniziativa simile, pensando di coinvolgere i giovani delle scuole e contribuire a tener viva la memoria dei crimini perpetrati dal nazismo e dal fascismo.
L’obiettivo del progetto era, quindi, duplice: stimolare lo studio della storia delle deportazioni, in particolare quelle dall’Italia, e sensibilizzare le giovani generazioni a riflettere sulle eredità del passato per costruirsi una coscienza critica e responsabile nel presente.
Per oltre 40 anni, l’iniziativa del Viaggio della Memoria ha continuato a svolgersi, con la stessa destinazione, avvalendosi del solo sostegno dell’Amministrazione Comunale che ne ha coperto interamente i costi.
Alla fine degli anni 1990, Rimini è stata fra le prime città italiane a cogliere l’evoluzione delle politiche della memoria in corso in Italia che, sulla scia di ricerche e pubblicazioni importanti, hanno riscritto la storia delle deportazioni durante l’occupazione nazista, integrando progressivamente nel discorso pubblico il ricordo delle persecuzioni antiebraiche e della Shoah; un’evoluzione che porterà vent’anni dopo il Paese ad adottare la legge per istituire il Giorno della Memoria (Legge 20 luglio 2000 n. 211). Nel 1999, il Comune di Rimini ha organizzato un convegno nazionale dal titolo I nemici sono gli altri, in collaborazione con la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica contemporanea CDEC di Milano, e dall’anno seguente ha iniziato ad allargare l’offerta formativa del Viaggio della Memoria, affiancando alla destinazione di Mauthausen anche il campo di concentramento e di sterminio di Auschwitz-Birkenau.
Alla soglia dell’anno 2000, l’iniziativa delle visite agli ex Lager nazisti e ai centri di sterminio è stata posta al centro di un progetto più ampio ed articolato, che è confluito in attività istituzionale vera e propria, col nome di Attività di Educazione alla Memoria.
Da quel momento, ogni anno, il Comune di Rimini promuove un fitto calendario di iniziative culturali, scientifiche e didattiche, rivolte prioritariamente alle scuole di ogni ordine e grado, ma aperte anche alla cittadinanza. I temi affrontati vertono sulla storia delle deportazioni politiche e razziali che tra settembre 1943 e gli inizi del 1945 coinvolsero circa 40.000 cittadini italiani (ebrei e non ebrei) e sul genocidio degli ebrei, la Shoah, nell’obiettivo di indagare e discutere coi giovani riminesi sulle vittime, sui carnefici, sugli indifferenti, sui resistenti e sui salvatori che in quel periodo buio e drammatico della dittatura fascista e dell’occupazione tedesca compirono delle scelte o furono oggetto di scelte altrui.
Il nome scelto per l’Attività che verte sulla memoria è proprio quello dell’Educazione, nella consapevolezza che non basti la storia per costruire la conoscenza dei fatti e la comprensione delle conseguenze che questi hanno portato, ma che sia importante affiancare allo studio del passato un’azione di educazione politica e morale capace di accompagnare le giovani generazioni a sviluppare pienamente il valore della responsabilità individuale nell’agire nel presente.
Quanto è accaduto va meditato, come esortava Primo Levi, affinché dall’analisi del male e della condizione umana sotto le più feroci dittature nascano idee, linguaggi e comportamenti in grado di diffondere il valore inviolabile dei diritti umani.
Dal 1964 ad oggi, più di 10.000 adolescenti di Rimini, tra i 17 e i 18 anni, hanno potuto partecipare, grazie all’Attività di Educazione alla Memoria, ad un percorso di formazione storica e di riflessione sulle analogie tra le ideologie razziste e i crimini totalitari e le nuove forme di violenza e di discriminazione. Tra questi, almeno 2.500 ragazzi e ragazze hanno preso parte a un Viaggio della Memoria del Comune di Rimini, portandoli a visitare luoghi drammaticamente importanti come: Fossoli, la Risiera di San Sabba, l’ex ghetto ebraico di Venezia e di Varsavia, i campi di concentramento di Dachau, Mauthausen, Majdanek e Auschwitz, per citarne solo alcuni.
Parallelamente all’azione didattica ed educativa, l’Attività di Educazione alla Memoria propone ogni anno iniziative scientifiche e divulgative di livello nazionale e internazionale (convegni, conferenze, seminari e incontri), avvalendosi della cooperazione col Mémorial de la Shoah di Parigi, oltre ad appuntamenti culturali e artistici realizzati con i Teatri e con la Cineteca comunale, e con la Biblioteca Gambalunga.
Il programma delle iniziative, diretto da Laura Fontana, è realizzato con la partecipazione dell’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea della Provincia di Rimini, e col sostegno dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, dell’ANPI di Rimini, e di diverse istituzioni, associazioni e aziende del territorio.
Sito internet: https://memoria.comune.rimini.it/