Cerca
Home > La puèšia ad Muratori > La zambèla rumagnòla

La zambèla l’è scrét,
ch’l’è e’ dòlz di purét,
mo i sgnur chisà perché,
i l’à sèimpre magnè.

Tènimòdi tradiziunèl,
per Pasqua e per Nadèl,
pòca ròba, però bòna,
l’è un dòlz dla Madona.

Adat ma ògni ucašiòun,
una créšma, una cumugnòun,
un spušalizie, una mòrta,
un banchèt, u n’impòrta!

Cum ch’las fà a ve dég mè,
che fòrza ad dèi ò imparè,
bèin ch’ an sia un pasticèr,
né per finta né per mis-cèr.

Priparè tla tirèina,
un mèz chèl d’ farèina,
per fè un lavór fat bèin
andèla tò me mulèin.

Mitii e’ zóchèr, dù èti,
e faši mišuri strèti,
che tròpa dòlza us capès,
che ma tènt la stumaghès.

Ad lèvde mèz cuciarèin,
da cafè ad chi pjó znèin,
un po’ d bòza ad limòun,
sèinza e’ biènc ch’u n’è bòn.

Pu tulì n’ènta tirèina,
la va bèin ènca pjó znèina,
mitìi mèz bicèr d lat,
sa tré òvi e tótt da šbat.

Mitì int un giamèin,
du èti ad bór, da s-ciòj bèin,
dòp un po’, quand l’è sfat,
us mès-cia sa òvi e’ lat.

Epù sta paciarèina,
la s’armèsta sla furzèina,
sal mèni la s’impasta,
quand la è dura us fà basta.

Sl’impàst us fà i filun,
da mèt distèš int i padlun,
se tòrle d’òv is spnèla,
cum ch’us fà sla cupèla.

E per finì is decóra,
sal parlini ch’al culóra,
o sè zóchèr in garnèla,
l’deèl per la zambèla.

I padlun i va infilèd,
te fórne a zèintutènta grèd,
tèimp, una mèz ‘urèta,
ch’us ne pò magnè ‘na fèta.

Che però prima las bagna,
tl’Albèna ad Rumagna,
ch’e’ lega sla zambèla,
cmè e’ btòn sl finistrèla.

Ivano Aurelio Muratori

LA CIAMBELLA ROMAGNOLA

La ciambella è scritto,/ che è il dolce dei poveretti,/ ma i signori chissà perché,/ l’hanno sempre mangiata.

È tanto tradizionale,/ per Pasqua e per Natale,/ poca roba però bu na,/ è un dolce della Madonna.

Adatto ad ogni occasione,/ una cresima, una comunione,/ uno sposalizio, una morte,/ un banchetto, non importa!

Come si fa ve lo dico io,/ che a forza di darci ho imparato,/ benché non sia un pasticcere,/ né per finta né per mestiere.

Preparate nella terrina,/ mezzo chilo di farina,/ per fare un lavoro fatto bene,/ andate a prenderla al mulino.

Metteteci lo zucchero, due etti,/ fate misure strette,/ che troppo dolce si capisce,/ che a molti nausea.

Di lievito mezzo cucchiaino,/ da caffè, di quelli più piccoli,/ un po’ di buccia di limone,/ senza bianco che non è buono.

Poi prendete un’altra terrina,/ va bene anche più piccola,/ ci mettete mezzo bicchiere di latte,/ e tre uova tutto da sbattere.

Mettete in un tegame,/ due etti di burro da sciogliere bene,/ dopo un po’ quando è sfatto,/ si mischia con uova e latte.

E poi questa cremina,/ si rimesta con la farina,/ con le mani la s’impasta,/ e quando è dura si fa basta.

Con l’impasto si fanno i filoni,/ da mettere stesi nei padelloni,/ col tuorlo d’uovo si spennellano,/ come si fa con la copale.

E per finire si decorano,/ con le perline che colorano,/ o con lo zucchero in granella,/ ideale per la ciambella.

Il padellone va infilato,/ nel forno a centottanta gradi,/ tempo, una mezz’oretta, che se ne può mangiare una fetta.

Che però prima si bagna,/ nell’Albana di Romagna,/ che lega con la ciambella,/ come il bottone con l’asola.

Ultimi Articoli

Scroll Up