Cerca
Home > Politica > IMU sugli ombrelloni, perché a Rimini arrivano le cartelle

IMU sugli ombrelloni, perché a Rimini arrivano le cartelle

E’ di questi giorni il dibattito sul pagamento dell’Imu sull’ombra delle spiagge. In sostanza l’Agenzia delle Entrate Territoriale della provincia di Rimini ha richiesto il pagamento dell’Imu sugli ombrelloni ai titolari degli stabilimenti balneari e che l’Agenzia calcola circa 10 metri quadrati ad ombrellone, conteggiando ciascuno 35 euro.

In realtà la materia è più complessa di questa semplificazione fatta dalle associazioni del settore.

Innazi tutto, che tipo di imposizione tributaria è l’Imu?

L’imposta municipale unica (IMU), o imposta municipale propria, è un’imposta diretta di tipo patrimoniale, essendo applicata sulla componente immobiliare del patrimonio sia costruito che non. Come è noto vi sono aree edificabili non costruite che pagano regolarmente l’Imu.

Sull’Imu per gli stabilimenti balneari è intervenuta anche una sentenza della Corte di Cassazione del 12 gennaio 2016 che ha deciso che ai ai fini dell’imposizione Imu gli stabilimenti balneari devono essere esenti ove consistano in una struttura non stabile collocata a tempo determinato sulla spiaggia. Quindi la pronuncia di esenzione Imu è valida solo per le strutture balneari smontabili. Per quanto riguarda le opere stabili, la sentenza afferma invece che in questo caso «la posizione del concessionario è assimilabile a un diritto di proprietà con conseguente applicazione dell’Ici (oggi IMU)»

Pertanto è accertato che i manufatti sull’arenile stabili (cabine, chioschi\bar ed altre strutture di servizio permanenti) debbono pagare l’Imu.

La protesta nasce dal fatto che le cartelle che sono arrivate dall’Agenzia delle Entrate conteggiano anche la parte di arenile occupata da ombrelloni. Di qui il nomignolo di “tassa sull’ombra”.

In realtà questa discussione viene da lontano ed è datata 2013.

L’assessore al demanio del Comune di Rimini, Roberto Biagini , in quel 2013, alla luce di quanto era emerso all’interno di un tavolo di lavoro chiesto appositamente dalla Guardia di Finanza e composto dall’Ufficio Tributi e Demanio del Comune di Rimini, dall’Agenzia del Demanio e dell’Agenzia delle Entrate, dove veniva esplicitamente chiesto chi pagava l’IMU tra i balneari, su quali basi e perché non vi era l’ accatastamento delle spiagge (la rendita catastale era il presupposto dell’imposta), sosteneva che se anche i concessionari balneari avessero pagato l’ IMU tutti gli enti locali ne avrebbero beneficiato in quanto le casse comunali avrebbero avuto una ulteriore entrata sulla quale fare affidamento.

La proposta, poi affinata dai tecnici comunali, considerava globalmente la metratura di ogni singolo bagno. Meccanismo non molto diverso da quello applicato nelle cartelle delle agenzia delle entrate che stanno arrivando ai concessionari e che considerava tre tipologie di stabilimento balneare: medio, grande e piccolo. Il tutto considerando una rendita base di 50 euro a metro quadro, analoga a quella di un terreno edificabile con bassi indici e in zona poco appetibile.

Primo esempio: uno stabilimento di piccole dimensioni di 2.500 metri quadrati totali, con 25 cabine e un centinaio di ombrelloni. L’aliquota del 7,6. Si pagherebbero 950 euro di IMU all’anno.

Secondo esempio: stabilimento di medie dimensioni, 6.000 metri quadrati complessivi, con 40 cabine e 200 ombrelloni. Con l’aliquota del 7,6 per mille si pagherebbero 2.280 euro l’anno.

Terzo esempio: stabilimento balneare di grandi dimensioni, 10.000 metri quadrati complessivi, con 60 cabine, 300 ombrelloni. Sempre aliquota del 7,6 per mille. Si pagherebbero: 3.800 euro  l’anno.

Ora appare evidente che non si tratta di una tassa sull’ombra ma bensì sull’insieme dello stabilimento balneare che produce reddito. In realtà gli operatori di spiaggia si aspettavano una cartella IMU non superiore ai 500 euro per gli stabilimenti più grandi. Non si aspettavano un conteggio dell’intera spiaggia in concessione.

Le entrate per i comuni costieri sarebbero di circa 1,2 milioni di euro all’anno.

L’IMU viene già pagata dagli stabilimenti balneari in altre località costiere, come la Versilia

Siamo solo all’inizio. Tanti i ricorsi che sono stati annunciati.

Ultimi Articoli

Scroll Up