Cerca
Home > Ultima ora economia e lavoro > Il boom dell’e-commerce crea nuove opportunità professionali

Il boom dell’e-commerce crea nuove opportunità professionali

La crescita veloce dell’e-commerce, in parte legata alla pandemia, non avvantaggia soltanto i proprietari delle aziende. Ha anche creato infatti numerose opportunità professionali per gli addetti al settore digitale, o per chi voglia investire in una formazione in questo senso. Tra possibilità di lavorare in remoto e necessità di aggiornarsi continuamente si tratta di un campo dinamico e stimolante, che certamente vale la pena di prendere in considerazione. Vediamo allora quali sono le professioni che crescono insieme alle vendite online.

 

1. e-commerce manager

Partiamo naturalmente dall’e-commerce manager, che gestisce un negozio virtuale e si adopera per dare ai clienti la migliore esperienza possibile. Oltre alla logistica, si occupa anche di marketing, di strategie di business, e di risposta a eventuali problemi imprevisti. In particolare, con il boom nel settore spesso è stato necessario migliorare in tempi brevissimi la scalabilità delle piattaforme, per far fronte a un afflusso di visitatori più alto. Tra le tendenze attuali si nota la ricerca di una personalizzazione sempre più dettagliata dell’esperienza di acquisto, che sarà una delle nuove sfide che gli e-commerce manager dovranno affrontare.

 

2. Web developer

Per poter offrire servizi e prodotti online, le aziende hanno innanzitutto bisogno di una piattaforma web solida e funzionale. Il web developer scrive il codice dietro a siti e applicazioni web, per permettere ai clienti di accedervi comodamente in ogni momento. Questa professione si può svolgere anche senza una laurea, seguendo un buon corso sui linguaggi di programmazione come quello di Aulab, che insegna le competenze pratiche del mestiere in pochi mesi. Tra queste c’è la capacità di lavorare bene in team con l’e-commerce manager e gli altri colleghi, e di saper risolvere prontamente problemi e sfide inaspettate.

 

3. Virtual assistant

In Italia l’e-commerce è un fenomeno relativamente nuovo, e sono in molti ad aver effettuato acquisti online per la prima volta nel 2020, obbligati dalla pandemia. Qui entra in campo il ruolo di virtual assistant, che guida i clienti offrendo consigli su prodotti e servizi, e al tempo stesso assistenza tecnica per navigare sulla piattaforma senza problemi. Soprattutto durante i lunghi periodi di isolamento sociale, molti clienti hanno trovato un po’ di contatto personale tramite l’esperienza di shopping online in collegamento video con il virtual assistant.

 

4. Cybersecurity expert

Una maggiore dipendenza dalle piattaforme online implica anche una crescente vulnerabilità ad attacchi informatici, le cui conseguenze diventano ancora più gravi. Nessuno è immune al problema: per esempio, un recente attacco ransomware mondiale ha costretto la maggior parte dei punti vendita della più grande catena di supermercati svedese a chiudere per diversi giorni. Per questo aziende grandi e piccole si affidano agli esperti di cybersecurity, che lavorano per rafforzare le misure di sicurezza informatica evitando incidenti e conseguenti perdite economiche. Utilizzando le stesse tecniche degli hacker, questi professionisti scoprono vulnerabilità prima che lo facciano criminali e malintenzionati, per prevenire attacchi virus e frodi.

 

5. Operatori customer care

Oltre alla figura più specializzata del virtual assistant, c’è sempre più bisogno di addetti al supporto clienti che rispondano tempestivamente alle richieste di assistenza. Che si tratti di problemi tecnici, di domande riguardanti le caratteristiche di un prodotto, o di un reclamo, ogni e-commerce ha bisogno di un team pronto ad aiutare i clienti. Spesso questo lavoro si svolge ora comunicando tramite chat, ma non mancano i più tradizionali centralini telefonici.

 

6. Addetti alla logistica

Non tutti i mestieri che crescono con l’e-commerce sono digitali. Ci sarà sempre bisogno di addetti alla logistica che si occupino della parte pratica legata allo spostamento di prodotti e all’organizzazione dei magazzini. Anche se il livello di automatizzazione è in crescita, il personale addetto alla logistica è ancora fondamentale perché le vendite online procedano in modo efficiente e rapido. 

Ultimi Articoli

Scroll Up