Cerca

Dimpèt m’un sórš la zèinta,
cume ménim las spavèinta,
na perché e’ sia cativ,
piutòst perché e’ fà schiv.

Un dipènd da ló purèin,
ch’ l’è sna un suršlèin,
un sélta madòs ma nisun,
mo u n’à da stè fra i quajun.

S’ u s’anida at chèša,
la zèinta la n’à pèša,
nòta e dé lai dà la caza,
la luta finché lal maza.

Un u m’ à racòunt,
che quand l’è pas e’ fròunt,
un savèva cume fè,
e i surš u s’jè magnè.

E’ fat, bèinché pusèbil,
l’è tènimòdi urèbil,
per magnèi ui vò curàgg,
ul pò fè snó un selvàgg.

Mo stè racòunt mu mè,
u m’à fat meditè,
quand l’Europa ma nun,
las prupina i bagarun.

Ò pensè un gni vò gnint,
ch’is finèsa sata i dint,
e ch’las déga l’Europa,
magnè e’ sórs e la tòpa.

Semai i fasés sta mòsa,
ch’la saria pròpie grosa,
ai faz magne una surghéra,
isé i deputèd j impèra.

Ivano Aurelio Muratori

I TOPI NO!

Davanti a un topo la gente,/ come minimo si spaventa,/ non perché sia cattivo,/ piuttosto perché fa schifo.

Non dipende da lui poverino,/ che è solo un topolino,/ non salta addosso a nessuno,/ ma non deve stare fra i coglioni.

Se si annida in casa,/ la gente non si dà pace,/ notte e giorno gli dà la caccia,/ continua finché lo ammazza.

Uno mi ha raccontato,/ che quando è passato il fronte,/ non sapeva come fare,/ e i topi se li è mangiati.

Il fatto benché possibile,/ è comunque orribile,/ per mangiarli ci vuole coraggio,/ lo può fare solo un selvaggio.

Ma sto racconto a me,/ ha fatto meditare,/ quando l’Europa a noi,/ ci propina i bacherozzi.

Ho pensato non ci vuole niente,/ che ci finiscano sotto i denti,/ e che ci dica l’Europa,/ mangiate il topo e la topa.

Semmai facessero sta mossa,/ che sarebbe proprio grossa,/ faccio loro mangiare una topaia,/ così i deputati imparano.

Ultimi Articoli

Scroll Up