Gianni Fucci: “Lêgrimi ad luce” – Il Vicolo.
E’ fatica scrivere qualcosa di nuovo sulla poesia di Gianni Fucci arrivato alla veneranda età di 89 anni. Santarcangiolese, ultimo protagonista vivente del gruppo E’ cìrcal de giudeizi che comprendeva Rina Macrelli, Tonino Guerra, Nino Pedretti, Raffaello Baldini, Flavio Nicolini. Tutto è già stato detto, ma ha ragione da vendere Marisa Zattini quando nella presentazione scrive “Lêgrimi ad luce è un libro vivissimo fatto di colori che si trasmutano in energie multiple che stanno oltre il tempo”. Il volume si suddivide in quattro sezioni differenti: Lérrichi mnéudi (Liriche minute), Chént spréd (Canti disperati), Sghiribézz (Capricci) e Dèdichi (Dediche).
“Liriche minute” comprende 34 poesie scritte fra il 1998 e il 2012, ma tutte “rivisitate” fra il 2014 e il 2016. “Canti disperati” conta invece 15 poesie scritte fra il 1995 e il 2005, ma anche queste tutte “rivisitate” nel 2015. La terza sezione, “Capricci”, comprende invece 23 liriche scritte fra il 1997 e il 2003, ma “rivisitate” tutte fra il 2015 e il 2016. Ed infine “Dediche”, 15 poesie scritte fra il 1999 e il 2012, ma tutte “rivisitate” anche queste fra il 2015 e il 2016.
Nella prima sezione sono le emozioni infantili, gli affetti cari, il passare del tempo, il pensiero della morte i temi che prevalgono nelle liriche. Sarà del 1998. Cómm ch’l’è vèc e’ mònnd! / Al muntagni agli à ‘l gróinzi / al forèsti al va in fómm / e che pó d’àqua arvênza / la pantéa tra ‘l gèri éulta mi fiómm. / Ênch mè a so vèc, / U m dól al žnòci / ò di paciàr ad cór … /
Sarà ch’a so ammbiziòus / mo murói u m dispìs.
(Come è vecchio il mondo! / i monti hanno le rughe / le foreste vanno in fumo / e quel po’ d’acqua rimasta / ansima tra le ghiaie lungo i fiumi. / Anch’io sono vecchio, / mi dolgono i ginocchi / ho dei problemi di cuore … /
Sarà che sono ambizioso / ma morire mi dispiace).
Nella seconda parte le liriche di Gianni ripercorrono le illusioni e i pensieri senza più certezze.
E’ mi paèiš del 1998. E’ mi paèiš l’è at che cantòun de cór / dvè ch’u n gn’è piò niséun; / dvè vje iniquèl e’ mór cumè la vòuša. / Vòuša ch’la s’è pérsa par sémpra / te spèc d’una finèstra, / at cl’aria sénza témp.
(Il mio paese è in un angolo del cuore / dove non c’è più nessuno; / dove ogni cosa muore come la voce. / Voce che s’è persa per sempre / nello specchio d’una finestra, / in quell’aria senza tempo).
Nella terza parte è l’amicizia, sono gli amici i protagonisti, il tutto visto con ironia.
Nu t spavénta del 1997. Nu t spavènta se dal vólti tla tu mént / u s fa strêda di pensìr inteligént!
(Non spaventarti se a volte nella tua mente / si fa strada un pensiero intelligente!)
E poi nell’ultima parte il ricordo di poeti, artisti e amici sodali. Da Rimbaud a Proust, da Pascoli a Pedretti, dalla Macrelli a Baldini, da Moroni a Guerra.
E’ vec Ulisse ad campàgna. Par i nuvent’an ad Tonino Guerra del 2010. Mè a n’ò la céva par nisùn reèm / se non dla fantašéa, / e’ pranzêpi, e’ rincèm / dla poešéa. / Sichéur che at che rêr sóis, / -ch’a n so dvè ch’e’ séa, – / Tonino l’à e’ su nóid. / Chi béi dè, e’ vèc Ulisse ad campàgna / vaiéun par l’aria, e’ chênta; / la pióva l’è una mušica arlušénta, / e’ vént l’à i méll viulóin dla su Rumàgna. / E la su vòuša nóva e sconsolêda / l’è cmè una su brazêda, / cumè un’antóiga relóichia, la sménta, / par dói, s’una paróla derelétta, la stória dl’òm cmè ch’la n’è mai stê scrétta.
(Io non ho la chiave per nessun reame / se non della fantasia, / il principio, il richiamo / della poesia. / Certo che in quel raro sito / – che non so dove sia, – / Tonino ha il suo nido. / Quei bei dì, il vecchio Ulisse di campagna / vagando nell’aria, canta; / la pioggia è una musica lucente, / il vento ha i mille colori della sua Romagna. / E la sua voce nuova e sconsolata / è come un suo abbraccio, / come un’antica reliquia, il seme, / per dir con la parola derelitta / la storia dell’uomo come non è mai stata scritta).
Una gran brazéda, un grande abbraccio, Gianni.
Paolo Zaghini