J m’à dét chi burdèll:
nòn ‘sa févte a carnèvèl?
Bèla dmanda a jò dét,
j éra bal, j éra fiuchèt!
Di vigliun pin ad zèinta,
se biglièt per entrè drèinta,
un s’ paghèva una masa,
du tré méla ma la casa.
D’ urchèstra u j éra e’ mèj,
cla nustrèna ad Casadèi,
ch’la sunèva a la granda,
pròpiè còme Dio e’ cmanda.
Valzer, Polka e bal lés,
musica cla favurès,
la gazòja e la baldòria,
e pr i sunadùr la glòria.
Si balaréin a dèj drèinta,
e japleuš ad tòt la zèinta,
ch’la cantèva in aligria,
fòrt che maj Rumagna Mia.
E sa tènti dòni bèli,
ch’al lušèva cume stéli,
al caschèva cmè i muslèin,
tal brazi di balarèin.
Ui scapèva qualche bés,
ui si géva: tè tam pièš!
Un gn’éra gnint ad mèl,
ui stéva tót a carnèvèl.
Tènimòdi te vigliòun,
u j’ èra cunfušioun,
va a capì tra tènti fazi,
quèla casca fra l’brazi.
Ivano Aurelio Muratori
IL VEGLIONE DI CARNEVALE
Mi hanno detto quei bambini:/ nonno cosa facevi a carnevale?/ Bella domanda ho detto loro,/ erano balli, erano fiocchetti!
Dei veglioni pieni di gente,/ col biglietto per entrar dentro,/ non si pagava molto,/ due tre mila lire alla cassa.
Di orchestra c’era il meglio,/ quella nostrana di Casadei,/ che suonava alla grande,/ proprio come Dio comanda.
Valzer, Polka e balli lisci,/ musica che favorisce,/ la gazzoia e la baldoria,/ e per i suonatori la gloria.
Coi ballerini a darci dentro,/ e gli applausi di tutta la gente,/ che cantava in allegria,/ forte che mai Romagna mia.
E con tante donne belle,/ che splendevano come stelle,/ cadevano come moscerini,/ nelle braccia dei ballerini.
Ci scappava qualche bacio,/ gli si diceva: tu mi piaci!/ Non c’era niente di male,/ ci stava tutto a carnevale.
Tanto nel veglione,/ c’era confusione,/ va a capire tra tante facce,/ quella caduta fra le braccia.