Mòlt tèimp fà de galèt,
us magnèva ènc’ i zampét,
ragujèm, e’ còl, la tèsta,
e’ pcòun de prét e la crèsta.
Tal budlini l’èra uš,
da fèi pasè drèinta e’ fuš,
pulidi ‘gl’jéra e’ pcòun,
asolutamèint pjó bòn.
E’ galèt e’ duvèva intènt,
ès znèin e d prim chènt,
crisud a fòrza d grèn,
e trida d’érba e pèn.
Us féva a la cazadòra,
te tighèm sla pumidòra,
òglie, aj, lèrd e šmarèin,
e sfumèd sa de vèin.
Us cušèva sal patèdi,
cal vniva rušulèdi,
sè sèl e pévri insapuridi,
e se galèt béin asurtidi.
A magnè ‘na ròba isé,
us putèva snà gudé,
lichès i bafie e al zinc dèdi
òlt’agl’jòsi zà pluchèdi.
Òz invèci un gn’è góst,
de galèt u jè sna e’ bóst,
sa dó còsi pjó dó èli,
poca chèrna e tènti pèli.
Mè al magn tènt per magné,
che pu cativ u n’è,
però gnènca ‘na buntà,
l’è quèl che pu u s’à.
Tènimòdi l’è mej quèl,
piutóst d’un piat ad grèl,
adès ch’is pò magnè,
zà ch’l’Europa la à dét sé.
Ivano Aurelio Muratori
IL GALLETTO ALLA CACCIATORA
Molto tempo fa del galletto,
si mangiavano anche gli zampetti,
le interiora, il collo, la testa,
il boccone del prete e la cresta.
Nelle budelline era uso,
farci passare il fuso,
pulite che erano il boccone,
assolutamente più buono.
Il galletto doveva intanto,
essere di primo canto,
cresciuto a forza di grano,
e la trita di erba e pane.
Si faceva alla cacciatora,
nel tegame col pomodoro,
oglio, aglio, lardo e rosmarino,
e sfumato con del vino.
Si cuoceva con le patate,
che venivan rosolate,
col sale e pepe insaporite,
e col galletto ben assortite.
A mangiare una roba così,
si poteva solo godere,
leccarsi i baffi, le cinque dita,
oltre alle ossa già piluccate.
Oggi invece non c’è gusto,
del galletto c’è solo il busto,
due cosce più due ali,
poca carne e tanta pelle.
Io lo mangio tanto per mangiare,
che poi cattivo non è,
però neanche una bontà,
è quello che poi si ha.
Tanto è meglio quello,
piuttosto di un piatto di grilli,
adesso che si possono mangiare,
già che l’Europa ha detto sì.