Cerca
Home > La puèšia ad Muratori > E’ fulèt ch’a séra mè

Chissà pèrché da burdèl,
an truvéva pèša invèl,
a fašèva guai e dispèt,
tóti ròbi da fulèt.

A pisèva còuntra i mur,
a sò fnì te lavadùr,
e’ duvéva ès un zóg,
per un pél an m’afòg.

Tènti vòlti am sò fat mèl,
sèimpre zò tl’uspidèl,
i m’à cušì la tèsta,
sa pjó punt che t’una vésta.

Me mi mèstre, un dé a scòla,
säta e’ cul a jò mès la còla,
per stè caz ad marachèla,
ò ciap quatre tla pagèla

Ò frighè ma la mi nòna,
una mócia ad ròba bòna,
piat, curtèli, tighèm, spéćć
ch’ò vindù ti fèr vèćć.

Léa, nu savènd cuša dì,
la m’à fàt bènèdì
tótavì da benèdèt,
a séra arvènz un fulèt.

Per la zia pina ad tègna,
mè avéva ‘na malégna,
sna pèrché a jéva fat,
shampoo e bèrba me su gat.

La m’à pòrt, per cavèla,
da ‘na zénghna d Rivabèla,
la m’à tastè la tèsta,
du cla èra la è rèsta.

Tla ciša durènt la mèssa,
ò fàt scapè una bèssa,
quand e prét u l’à vésta,
u s’è fat ešurcèsta.

U m’à dè pjó dna tòza,
mè sla bèssa tla bascòza,
a sò còrs vi’ cume e’ vèint,
sa tót a rógg dilinquèint!

Tènti vòlti la mi ma’,
lam purtéva in zità,
l’am géva: se stè bon,
a fém un zirèt te dom.

Mè dimpèt una butéga,
a tachèva a fè la sfréga,
còmpra quèl e còmpra quèst,
che e’ dom a l’ò zà vèst.

Léa óramai dispèrèda,
la cambiévà sóbit strèda,
du ch’un gn’éra pió nisun,
l’èra un scról ad s-ciafun.

E l’am géva a tl’éva dét,
smètla da fè e’ fulét,
mo té gnènca per e’caz
e mè at s-cènt un braz!

Ivano Aurelio Muratori

IL FOLLETTO CHE ERO IO

Chissà perché da bambino,/ non trovavo pace da nessuna parte,/ facevo guai e dispetti,/ tutte cose da folletto.

Pisciavo contro i muri,/ son finito nel lavatoio,/ doveva essere un gioco,/ per un pelo non mi affogo.

Tante volte mi son fatto male,/ sempre giù all’ospedale,/ mi han cucito la testa,/ con più punti che in una veste.

Al mio maestro, un giorno a scuola,/ sotto al culo gli ho messo la colla,/ per sto cazzo di marachella,/ ho preso quattro in pagella

Ho fregato a mia nonna,/ un mucchio di roba buona,/ piatti, coltelle, tegami, specchi,/ che ho venduto nei ferri vecchi.

Lei non sapendo cosa dire,/ mi ha fatto benedire,/ tuttavia da benedetto,/ son rimasto un folletto.

Per la zia piena di tigna,/ io avevo una maligna,/ solo perché avevo fatto,/ shampoo e barba al suo gatto.

Mi ha portato, per toglierla,/ da una zinghera di Rivabella,/ mi ha tastato la testa,/ e dov’era è rimasta.

In chiesa durante la messa,/ ho fatto uscire una biscia,/ quando il prete l’ha vista,/ si è fatto esorcista.

Mi ha dato più di una tozza,/ io con la biscia in tasca,/ son corso via come il vento,/ con tutti a urlare delinquente!

Tante volte mia mamma,/ mi portava in città,/ mi diceva: se stai buono,/ facciamo un giretto in duomo.

Io davanti a una bottega,/cominciavo a far la sfrega:/ compra quello, compra questo,/ che il duomo l’ho già visto.

Lei ormai disperata,/ cambiava subito strada,/ dove non c’era più nessuno,/ erano un sacco di scapaccioni

E mi diceva te l’avevo detto,/ smettila di fare il folletto ,/ ma tu neanche per il cazzo,/ e io ti stacco un braccio.

Ultimi Articoli

Scroll Up