Cerca
Home > La puèšia ad Muratori > E’ dialèt rimnéš

La zèinta d’ògni naziòun,
la jà e’ su mòd d’esprèsiòun,
una lèngua pjó o mènc bèla,
mo l’è sa èsa ch’la favèla.

Tal règiòun cmè ti ghèt,
i zcär ènca se djalèt,
u n’è miga una vargägna,
a zcär cumè ch’us magna.

In Rumagna jà pròv,
da cuntèj, jè vintinòv,
tót quant i n’à vù un,
u n’è arvènz sèinza nisun.

Mo e’ dialèt pu l’è mès,
che e’ fà ragnè d’listès,
tótt i pèinsa tra sé e sé:
l’è e’ mi l’ónic ch’u jè.

E Rémin, gran zità,
ad djalèt u n’à asà,
ògni bórg, ògni strèda,
l’à la su bèla parlèda.

U jé e’ dialèt di rurèl,
che dabòn l’è e’ pjó bèl,
quèl de pòrt di marinèr,
e di zitadèin, pjó singulèr.

Mo tót quant i diš: va là;
dat ‘na mòsa; ciò! e zà!
E pu i diš ancóra:
va te Dom! va da la Dora!

E’ djalèt l’è pròpie bèl,
e guai a trascurèl,
e’ merita riguèrd,
e maj pu maj lasèl pèrd.

Ivano Aurelio Muratori

IL DIALETTO RIMINESE

La gente di ogni nazione,/ ha il suo modo d’espressione,/ una lingua più o meno bella,/ è con quella che favella.

Nelle regioni come nei ghetti,/ parla anche col dialetto,/ non è mica una vergogna,/ parlare come si mangia.

In Romagna hanno provato,/ di contarli, sono ventinove,/ tutti quanti ne hanno avuto uno,/ non è rimasto senza nessuno.

Ma il dialetto poi è messo,/ che fa litigar lo stesso,/ tutti pensano fra sé e sé,/ è il mio l’unico che c’è.

E Rimini gran città,/ di dialetti ne ha abbastanza,/ ogni borgo, ogni strada,/ ha la sua bella parlata.

C’è il dialetto dei rurali,/ che davvero è il più bello,/ quello del porto, dei marinai,/ e dei cittadini, più singolare.

Ma tutti quanti dicono: va là;/ datti una mossa; ciò! eh già!/ E poi dicono ancora:/ va’ nel Duomo! va’ dalla Dora!

Il dialetto è proprio bello,/ e guai a trascurarlo,/ merita riguardo,/ e mai poi mai lasciarlo perdere.

Ultimi Articoli

Scroll Up