Cerca
Home > Ultima ora sport > Crabs: vittoria sofferta e meritata, ora bisogna fermare Faenza

Crabs: vittoria sofferta e meritata, ora bisogna fermare Faenza

Ultimi ma non gli ultimi, come si dice in gergo. È stata durissima come si sospettava già nel corso della settimana. Fotocopia del match di andata: il dominio iniziale, meritato, ce lo siamo mangiato lasciandoci irretire nel gioco a basso punteggio del secondo e terzo quarto, condizione nella quale siamo specialisti a farci del male da soli. Ma adesso siamo arrivati a quella solidità che permette il pieno controllo del campo specialmente contro avversarie meno quotate.

Eravamo lontani da casa ed il risultato è arrivato comunque con un buon 54% da 2, un modesto 28% da 3 ed il 68% ai tiri liberi. Edoardo Tiberti ha dominato in attacco, ma siamo andati sotto ai rimbalzi 32 a 37 ed abbiamo concesso qualcosa come 34 tiri liberi che fortunatamente “loro” non hanno sfruttato a dovere.

In ogni modo con affanno e soffrendo fino alla fine è venuta a casa la partita. Pur con alti e bassi, NTS CRABS ha sempre tenuto il vantaggio anche quando si è fatto buio ed abbiamo temuto il peggio. All’andata toccammo il quinto posto e definii quella vittoria “un bel viatico per affrontare con il piede giusto l’insidiosa trasferta di Faenza nell’infrasettimanale”. Adesso ritorna un’altra infrasettimanale e ritorna proprio quella Faenza ulteriormente migliorata che proprio contro di noi iniziò la marcia che la vede stabilmente nei playoff.

I nostri “vecchi” amici: Marco Perin e Lorenzo Brighi contribuirono a rifilarci uno scarto di 32 punti (mai così male in stagione) in una partita che, di fatto, non abbiamo mai giocato. Dal punto di vista del rendimento i giovani nero-verdi realizzano 80,2 punti di media (subendone 71,5) tirando col 53% da 2 ed il 34% da 3 oltre al 71% ai tiri liberi. Catturano 35,5 rimbalzi di media di cui 11,2 in attacco mentre il saldo perse/recuperate recita 13,7/8,3. Gli assist sono 17,1.

Noi produciamo 71,5 punti (concedendone 72,9) realizzando il 51% da 2 punti ed i 32% da 3 punti. I tiri liberi sono al 71% con 36,2 rimbalzi catturati di cui 9 in attacco. Il saldo perse/recuperate è a quota 14,6/5,3 con 14,3 assist serviti. Ergo: a statistica andiamo peggio ma se hanno quattro vittorie più di noi un motivo ci sarà, però hanno anche un giorno di riposo in meno ed un supplementare nelle gambe in più.

Bicchiere bello pieno, vittoria meritata, ottenuta in fiducia e sempre di squadra, nove undicesimi dei giocatori impiegati hanno prodotto un bottino appena sufficiente per stare nella nostra media, grazie alla buona difesa che ha concesso solo 66 punti. C’è da sottolineare che tutti hanno messo punti a referto e c’è solo da essere contenti; individualmente hanno prodotto questi risultati:

#6 Giacomo Signorini: 25:37 minuti in campo per 11 punti con 2/2 da 2 punti e 2/3 da 3 punti oltre ad 1/2 ai liberi. Cattura 4 rimbalzi con 2 perse e 2 recuperi. Esce anzitempo per 5 falli. Ottima prova con valutazione Lega 10.

#7 Matteo Dolzan: Non entrato.

#8 Luca Toniato: 25:27 minuti in campo per 10 punti con 3/4 da 2 punti, 0/2 da 3 punti e 4/4 ai liberi. Prende 6 rimbalzi, rifila una stoppata e una la prende chiudendo con 3 perse e 2 assist. Valutazione Lega 14 di concretezza e solidità.

#9 Andrea Tartaglia: 14:46 minuti in campo per 5 punti con 1/2 da 2 punti, 1/1 da 3 punti senza liberi e 2 rimbalzi. Valutazione Lega 2 ripetendo la buona prova dell’andata.

#10 Joel Myers: 22:10 minuti in campo per 9 punti con senza cimentarsi da 2 punti e 2/5 da 3 punti oltre a 3/6 ai tiri liberi, 1 rimbalzo e 3 assist. Valutazione Lega 10. Due soli centri ma fondamentali e 4 falli subiti.

#11 Paolo Busetto: 27:40 minuti in campo per 3 punti con 1/5 da 2 punti e 0/1 da 3 punti oltre a 1/3 ai tiri liberi ma 5 falli subiti oltre a 5 commessi. Cattura 5 rimbalzi con 1 persa, 1 recupero e 4 assist. Valutazione Lega 5 a causa di una mira non impeccabile, ma tanta “legna” in difesa.

#12 Andrea Sipala: 17:42 minuti in campo per 5 punti con 1/4 da 2 punti e 0/1 da 3 punti, oltre a 3/4 ai tiri liberi. Cattura 4 rimbalzi, subisce una stoppata ed 1 persa. Valutazione Lega 2. Anche lui fa patta coi falli 5 fatti e 5 subiti.

#13 Edoardo Tiberti: 29:16 minuti in campo, nessuno più di lui, per 19 punti con 8/10 da 2 punti e 0/1 da 3 punti oltre a 3/4 tiri liberi. 4 rimbalzi, 2 stoppate date, 1 subita, 1 persa e 2 assist. Valutazione Lega 19 che ne fece altri 19 solo contro i “bambini” di Lecco alla prima.

#14 Nicolò Moffa: Non entrato.

#15 Matteo Caroli: 24:05 minuti in campo per 4 punti con 1/4 da 2 punti ma 0/4 da 3 punti con 2/2 ai tiri liberi. Cattura 4 rimbalzi e colleziona 1 persa con 2 assist. Valutazione Lega 4. Più in ombra in attacco ma efficace in difesa.

#16 Francesco Foiera: 13:12 minuti in campo per 6 punti con 3/6 da 2 punti senza tiri da 3 punti né tiri liberi. 1 rimbalzo, 2 stoppate date, 2 palle perse, 2 assist. Valutazione Lega 6. Pochi minuti ma sempre sostanziosi.

Andrea Maghelli (Galli, Brugé): il differenziale 72 a 57 nella valutazione Lega mi fa ripetere il giudizio dell’andata. I numeri farebbero pensare ad un dominio assoluto, invece hanno provato brividi gelidi a lungo, ma tutto è bene ciò che finisce ben (e non è mai per fortuna). Sinceri complimenti.

Daniele Bacchi

Ultimi Articoli

Scroll Up