Cerca
Home > Ultima ora politica > Coronavirus, Italia Viva: “Necessario potenziamento sanitario sul territorio”

Coronavirus, Italia Viva: “Necessario potenziamento sanitario sul territorio”

Siamo molto delusi dalla conferenza stampa di ieri sera che doveva aprire la Fase 2, dal 4 maggio ci sarà una Fase 1.2: un aggiornamento. Tante parole ma poco concrete e nessuna certezza” dichiarano i due coordinatori Bellucci e Fabbrani di Italia Viva Rimini. 

A inizio emergenza il grosso problema che ci siamo trovati ad affrontare è stato il sovraccarico degli ospedali e i troppi accessi in terapia intensiva. La chiusura forzata è stata determinata dal fatto che bisognava ridurre il propagarsi delle infezioni e gli ingressi/ricoveri nelle strutture ospedaliere. 

Come sottolineato da diversi scienziati, un secondo picco dell’epidemia è molto probabile lo si aspetta in autunno ma non è detto – dichiara la responsabile del comitato Sanità e Salute di Italia Viva Annamaria Ruzzo – dobbiamo farci trovare assolutamente pronti. È necessario elaborare un piano operativo chiaro che purtroppo non si vede all’orizzonte, e dobbiamo soprattutto proteggere i medici con i DPI adeguati”.

Sin dall’inizio dell’epidemia è emerso il ruolo primario della medicina territoriale rappresentata da medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e medici di continuità assistenziale, essendo questi il primo contatto con pazienti adulti e in età pediatrica.

Bisogna partire da qui per affrontare la Fase 2: è importantissimo potenziare il territorio. La gestione del contenimento dell’epidemia dovrà essere soprattutto territoriale, individuando precocemente i casi sospetti, isolandoli e trattandoli ove possibile a domicilio”. Continua Ruzzo. “È necessario predisporre protocolli e linee guida nazionali ma anche rispondenti alle specifiche necessità territoriali. Ancora oggi le persone devono aspettare anche da 7 a 10 giorni per avere un tampone, e questo non è accettabile se vogliamo far ripartire il paese. Entro pochissime ore dai sintomi bisogna intervenire e isolare le persone infettate e questo vale anche per i pazienti in età pediatrica di cui si parla pochissimo”. 

Ieri sera dal Presidente Conte ci saremmo aspettati più chiarezza sulle 3 T: test, trattamento e tracciamento. Senza questa organizzazione la Fase 2 rischia di essere un disastro”. 

Nella foto: Annamaria Ruzzo, responsabile del comitato Sanità e Salute di Italia Viva

Ultimi Articoli

Scroll Up