Cerca
Home > Eventi Cultura e Spettacoli > Cattolica, Museo: domenica “Naviganti onirici”. Conferenza fra archeologia e arte

Cattolica, Museo: domenica “Naviganti onirici”. Conferenza fra archeologia e arte

Domenica 15 dicembre alle ore 17.00, il Museo della Regina ospiterà una conferenza performativa dal titolo “Naviganti onirici” a cura del Prof. Giulio Calegari che, in collaborazione con la video-artist Valentina Villa, svilupperà una riflessione sul possibile incontro e dialogo fra archeologia e arte.

Valentina Villa esporrà una videoinstallazione dal titolo “Mare da tavolo”.

Il mare, come i sogni, ti coglie sempre di sorpresa.

Che tu lo conosca o meno, che tu lo navighi o solo ti accontenti di guardarlo, ti sorprende.

È inesauribile e ti porta storie che vengono da lontano. sono racconti di colori, profumi, richiami di suoni, voci: 

musiche anche terribili piuttosto che sospiri poetici e baci e abbracci col vento.

Sentori di legni e pece, di alghe, spezie e salsedine.

Non si può parlare del mare senza sognare quell’altrove dove ancora riecheggiano i più antichi miti che pur vengono dalla preistoria.

Così la musica del mare e le sue onde, richiamate dal bordo zigrinato di una conchiglia, sono ancora lì, fissate dagli antichi naviganti su vasi di ottomila anni fa.

L’incontro, che coinvolgerà spazi diversi del Museo, si articolerà in tre momenti tra loro connessi in una narrazione nella quale il documento archeologico richiamerà storie e momenti di poesia, la parola dialogherà con il video e l’installazione.

 

Giulio Calegari, Architetto, per molti anni docente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera per il Corso “Archetipi dell’immaginario”. Dal 1983 ha diretto le spedizioni archeologiche in Mali, in Eritrea, in Marocco e in Togo del Centro Studi Archeologia Africana e del Museo Civico di storia naturale di Milano, presso il quale è responsabile della sezione di Paleontologia. Dalla fine degli anni ’60 si muove come artista del contemporaneo, utilizzando sovente le sue ricerche in ambito “antropologico” come linguaggio per i suoi lavori e interventi artistici, conferenze e performance. Dirige il periodico “Archeologia Africana – saggi occasionali”. Ha curato, tra gli altri, i volumi “l’uomo e l’ambiente del Sahara preistorico” e “La religione della sete – l’uomo e l’acqua nel Sahara”. Ha pubblicato il “Repertorio dell’Arte Rupestre dell’Eritrea”;”Ricette atmosferiche – una guida situazionista di Milano” e “Aperture all’immaginario – tra archeologia africana e incertezze”.

 

Valentina Villa, videomaker e illustratrice si è laureata in Comunicazione visiva multimediale presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Si è poi specializzata in tecniche di montaggio video e in seguito presso la Scuola Civica di Cinema di Milano. Oltre alla videoarte si dedica alla musica, in particolare al canto e all’illustrazione.

 

Info:

0541 966577

museo@cattolica.net

fb: https://facebook.com/museodellaregina/

Ultimi Articoli

Scroll Up