Cerca
Home > Eventi Cultura e Spettacoli > Cattolica: da lunedì 22 sei incontri dedicati agli anni ’60 e la nascita del Rock

Cattolica: da lunedì 22 sei incontri dedicati agli anni ’60 e la nascita del Rock

Promosso dagli Assessorati Cultura e Politiche Giovanili del Comune di Cattolica in collaborazione con l’Accademia Musicale Città di Cattolica prende avvio lunedì 22 gennaio alle ore 21 nella sede dell’Accademia Musicale Città di Cattolica un ciclo di sei incontri curati e condotti da Emiliano Visconti “Gli anni ’60 e la nascita del Rock”.

Si ripercorrerà la storia dei movimentati anni ’60 dal punto di vista dei musicisti e dei gruppi che li hanno attraversati, mettendo in relazione gli avvenimenti musicali (dischi, tournée, apparizioni televisive, comparse radiofoniche) con quelli che sono i momenti salienti di uno dei decenni più ricchi, “favolosi” ma anche tragici della seconda metà del Novecento (J.F. Kennedy, i Diritti Civili, La guerra del Vietnam, la contestazione giovanile e studentesca, etc..).Il tutto viene narrato con l’ausilio di video d’epoca, frammenti di musiche originali, foto, interviste, documentari intrecciati ad aneddoti e notizie intorno alle figure ormai leggendarie di quegli anni.

Un corso articolato in 6 incontri volti a favorire un primo approccio al mondo della cultura musicale pop sulla scia dei numerosi studi ad esso dedicati. Si tratta di riportare tra gli appassionati un segno di maggior conoscenza delle dinamiche, del contesto storico, delle tecniche, dei rapporti tra musicisti e produttori, tra musicisti e pubblico, tra musicisti e musicisti.

A fare da sfondo è la Storia politica e sociale del decennio: la si racconterà utilizzando un’amplia bibliografia e un’altrettanto ampia filmografia documentaria. È una storia appassionante, fatta di slanci, di spinte a sempre nuove creazioni, della nascita della nuova cultura di massa e delle conseguenti e determinanti culture giovanili. È una storia dei nostri tempi.

Da un’altra angolazione, quindi, si osserverà il decennio che più di tutti ha lasciato un segno indelebile nella nostra cultura abbracciando argomenti che vanno dalla politica alla moda, dalle arti al cinema, dalla letteratura al teatro.

Lo svolgimento del corso sarà accompagnato da dettagliati ascolti musicali e proiezioni di video d’epoca – “una radio che si guarda”.

Emiliano Visconti è uno studioso di popular music: laureato in Etnomusicologia, tiene corsi per le Civiche Università Aperte del territorio sulle tematiche pertinenti che vanno dalla nascita del Rock alla storia della musica Afro-nord-americana, dalla scuola dei cantautori, all’epoca del “bitt” italiano. Collabora anche con l’Istituto Storico per la Resistenza della Provincia di Rimini dove affronta “Musica e politica negli anni ’70: Storie raccontate dalle canzoni d’autore.” Tiene conferenze in scuole medie superiori della Romagna e serate conferenza-spettacolo presso locali e circoli Arci. Laureato al DAMS di Bologna, dopo la laurea decide di dedicarsi a studiare una disciplina già affermata nel resto del mondo: la Popular Music.  Nel novembre 2014 ha pubblicato, coautore insieme a Marco Aime, il libro “Je so pazzo – Pop e dialetto nella canzone d’autore italiana da Jannacci a Pino Daniele”, EDT.

Programma

Lunedì 22 gennaio

Rivoluzione tecnologica dal secondo dopoguerra agli inizi dei ’60

Lunedì  29 gennaio

Dalla British Invasion ai tempi che stanno cambiando

Lunedì 5 febbraio

Il 1966 e gli studios

Lunedì 12 febbraio

L’estate dell’amore (1967)

Lunedì 19 febbraio

La contestazione (1968)

Lunedì 26 febbraio

Woodstock: avvisaglie della fine di un’epoca (1969-70)

La partecipazione prevede una quota d’iscrizione.

Info e iscrizioni:

0541.966603

www.cattolica.net

Ultimi Articoli

Scroll Up