Cerca
Home > Cronaca > Caos cantieri a Rimini, viale Vespucci chiusa per almeno una settimana

Caos cantieri a Rimini, viale Vespucci chiusa per almeno una settimana

A Rimini continua la via crucis degli automobilsti. Oggi è la volta della chiusura di Via Vespucci, “necessaria – come spiega il Comune di Rimini – a consentire la posa della tubazione principale e la riqualificazione della rete acquedottistica” e scattata da ieri sera fino a domenica prossima 3 aprile. Una limitazione alla circolazione stradale che in particolare riguarda il tratto di via Vespucci che va da via Il Bidone, fino ad una parte di Piazza Marvelli. Ieri una comunicazione di Palazzo Garampi aveva parlato di senso unico alternato, ma sabato scorso era già styata annunciata la chiusura totale e così sarà.

“Siamo monitorando i lavori con Hera – assicura l’assessora Roberta Frisoni – per fare in modo che terminino entro il previsto. Abbiamo anche chiesto di migliorare la segnatica che indica le devazioni provvisorie”.

Le quali, provenendo da Marina Centro o da viale Tripoli, comportano l’addentrarsi nel reticolo di via Cirene e dintorni. In particolare, i percorsi alternativi segnalati in loco, come previsto dall’ordinanza prevedono – per i veicoli che percorrono la via Vespucci da nord in direzione sud – la svolta a desta in viale Misurata, che viene percorsa in direzione monte fino all’altezza dell’incrocio con viale Tobruk, da qui la svolta a sinistra e la successiva immissione in via Tripoli. Per i veicoli che percorrono via Vespucci con direzione contraria (da sud a nord) all’altezza di Piazzale Marvelli è prevista una svolta a sinistra in via Tripoli, imboccata in direzione monte fino alla svolta a destra in viale Cirene, che viene percorso verso nord. Da lì la svolta di nuovo a destra in viale Derna che riporta su via Vespucci in direzione marina centro.

“L’area è costantemente presidiata dalla Polizia Locale con due pattuglie per turno, che garantiscono la viabilità e il divieto delle soste nelle vie alternative, soprattutto nelle ore di punta, nonché la presenza negli incroci più importanti che sono quelli lungo la Via Vespucci e via Tripoli”, avverte ancora il Comune. E i vigili sono al lavoro anche per multare i veicoli che sostando dove non è consentito peggiorano ulteriormente la situazione.

Il tratto di via Vespucci fino alla via Il Bidone (da dove inizia il cantiere) è percorribile solo per raggiungere gli alberghi e il supermercato, tutti gli esercenti dell’area interessata sono stati informati dei lavori. Anche la linea del bus segue un percorso alternativo.

L’interruzione della circolazione, che come noto permetterà ad Hera Spa di realizzare i primi collegamenti alla rete esistente, propedeutici alla successiva messa in esercizio delle nuove condotte posate sul lungomare, è prevista fino a domenica 3 aprile, “salvo che le condizioni meteo non dovessero causare ritardi dei lavori”. Nella giornata di domani è previsto un tavolo tecnico di aggiornamento con tutti i referenti, per fare il punto sull’avanzamento del lavoro.

Sul tema della viabilità a Rimini intervendono anche Federconsumatori Rimini e Silp- Cgil (Sindacato di Polizia), che si sono incontrate di ieri con gli assessori del comune di Rimini Roberta Frisoni e Juri Magrini. Incontro nel quale Federconsumatori ha evidenziato “i disagi che i cittadini ci hanno segnalato ed il Silp/Cgil per prendere consapevolezza di quelle che saranno le problematiche di chi opera nell’ambito del soccorso pubblico alla luce di quanto ci è stato illustrato in relazione al piano della mobilità della nostra città”.

Pasqua è alle porte e sono anti i cantieri aperti. “File, tempi di percorrenza, parcheggi, qualità dell’aria sono problematiche con le quali i cittadini e operatori delle forze dell’ordine ma non solo si trovano a dover affrontare in questi giorni. Conveniamo – prosegue Federconsumatori – che è necessario ripensare culturalmente e concretamente in senso sostenibile una diversa e nuova modalità di mobilità e di muoversi: bicicletta, navette la dove sono utilizzabili, o comunque mezzi a due ruote e rinunciare all’utilizzo dell’auto per ciò che è possibile fare”.

“Sicuramente non sarà sufficiente per eliminare i disagi della viabilità presenti oggi. Come purtroppo oggi si evince alcune scelte necessarie di riqualificazione della nostra città andavano realizzate, ma necessitavano di tempi compatibili con la preventiva realizzazione delle opere di una nuova e più consona viabilità”, lamentano Federconsumatori Rimini e Silp/Cgil Rimini”.

“Oggi è necessario, mettere in campo tutte le alternative di mobilità possibile a partire da un efficace servizio di trasporto pubblico, occorre che i grandi interventi parcheggi in particolare zona mare ma non solo, l’alternativa al ponte di Tiberio procedano con la massima celerità e sopratutto vedano a differenza del passato un coinvolgimento dei cittadini e dei corpi intermedi interessati prima di definir scelte e realizzazione delle opere. Federconsumatori Rimini e Silp/Cgil Rimini il coinvolgimento le partecipazione possono aiutare a trovare soluzioni condivise al fine di ridurre i disagi e garantire l’operatività dei servizi”, concludono.

Ultimi Articoli

Scroll Up