Cerca
Home > Cronaca > Burrasca di Carnevale in Romagna, mareggiata e neve in collina – VIDEO

Burrasca di Carnevale in Romagna, mareggiata e neve in collina – VIDEO

La Protezione Civuile dell’Emilia Romagna e ARPAE hanno emanato un nuova ALLERTA METEO, la terza consecutiva, calida dalle 00:00 di domenica 27 febbraio fino alla stessa ora di lunedì 28 febbraio.

E’ Allerta GIALLA per vento per le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini; per stato del mare per le province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini.

Spiega il bollettino: “Per la giornata di domenica 27 febbraio sono previsti venti di intensità di burrasca moderata (62-74 Km/h), con possibili temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore lungo la fascia appenninica centro-orientale e sul settore costiero. Mare da molto mosso ad agitato al largo del riminese nelle prime ore del giorno”.

Sulla costa la burrasca si è scatenata poco dopo le 23, con il vento giunto impetuoso da nord-nordest a velocità intorno ai 100 km/h: a Bellaria picchi di raffica a 104 km/h, a Gatteo Mare 82 km/h, a Rimini in via dell’Abete ben 109 km/h. Raffiche a parte, l’intensità media è stata di 75 km/h, classificata come “burrasca moderata/forte”. Mare in pieno fortunale, con spettacolari onde ad abbattersi sulle barriere frangiflutti.
Poi la pioggia, che presto si è trasformata in neve dai 300 metri in su. A San Marino, da Borgo Maggiore in su, la coltre ha raggiunto anche i 20 centimetri. Ma entro la mattina è stata disciolta dalla pioggia, almeno alle quote più basse. Non così nelle zone più elevate della Valmarecchia e della Valconca che si presentano ancora imbiancate.
Il servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare ha battezzato ciclone “Bianca” questa ondata di maltempo, che se non altro è riuscita a mitigare la siccità con qualche modesto rovescio per un totale tra i 10 ai 20 mm/24h.

San Marino, Ph. Roberto Montanari

La previsione di ARPAE per la provincia di Rimini per oggi, sabato 26 febbraio: “Nel pomeriggio sulla costa nuvolosità variabile, sui rilievi nuvolosità variabile con deboli nevicate sopra 600 m; dalla sera sulla costa sereno o poco nuvoloso, sui rilievi nuvolosità variabile con deboli nevicate sopra 600 m. Temperature massime pomeridiane comprese tra 2° sui rilievi e 9° sulla costa. Velocità massima del vento compresa tra 62 (sulla costa) e 89 km/h (sui rilievi). Mare molto mosso”.

Domani, domenica 27 febbraio 2022:Al mattinosulla costa nuvolosità variabile con piogge sparse, sui rilievi molto nuvoloso con deboli nevicate sopra 600 m; nel pomeriggio sulla costa tendenza ad attenuazione della nuvolosità, sui rilievi nuvolosità variabile con deboli nevicate sopra 600 m; dalla sera tendenza ad attenuazione della nuvolosità. Temperature minime del mattino comprese tra -1° sui rilievi e 7° sulla costa; massime pomeridiane comprese tra 1° sui rilievi e 8° sulla costa. Velocità massima del vento compresa tra 62 (sulla costa) e 73 km/h (sui rilievi). Mare agitato con tenfdenza a diminuzione del moto ondoso”.

Dopodomani, lunedì 28 febbraio: Sulla costa sereno o poco nuvoloso, sui rilievi nuvolosità variabile; dalla sera sereno. Temperature minime del mattino comprese tra -4° sui rilievi e 3° sulla costa; massime pomeridiane comprese tra 4° sui rilievi e 8° sulla costa. Velocità massima del vento compresa tra 31 (sui rilievi) e 38 km/h (sulla costa). Mare mosso”.

San Marino, Ph. Roberto Montanari

Tendenza del tempo in Emilia-Romagna da martedì 1 a venerdì 4 marzo: “Tempo stabile e soleggiato a inizio periodo con tendenza ad aumento della nuvolosità e possibilità di qualche pioggia nelle giornate di Giovedì e Venerdì. Temperature minime con valori intorno a -3 gradi nelle aree di pianura con formazione di gelate; da Venerdì le minime si riporteranno sopra lo zero. Valori massimi intorno a 9-11 gradi”.

Ultimi Articoli

Scroll Up