Cerca
Home > Primo piano > Bozza Sostegni bis: assunzioni e concorsi semplificati per docenti e precari della scuola

Bozza Sostegni bis: assunzioni e concorsi semplificati per docenti e precari della scuola

Nella bozza del decreto Sostegni bis sono diverse le misure in merito l’avvio dell’anno scolastico 2021/2022. Vi è inserito innanzi tutto il piano assunzioni del personale scolastico a partire da quelle dei docenti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento (Gae), nelle graduatorie di merito (Gm) e i vincitori di concorso. Rispetto al concorso straordinario in via di conclusione nella bozza è prevista l’assunzione dei vincitori in un unica soluzione e non in tre anni come precedentemente previsto. Per quanto riguarda i concorsi ordinari per il personale scolastico per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria per i posti comuni e di sostegno la bozza del decreto stabilisce la nuova modalità, semplificata, delle prove: unica prova scritta con quesiti a risposta multipla; una prova orale e la valutazione dei titoli.

Nel piano di assunzione del personale scolastico previsto dalla bozza del decreto Sostegni bis c’è anche una procedura per i precari. Per l’anno scolastico 2021-2022 infati, secondo quanto si legge nella bozza, sarà possibile in via straordinaria assegnare con contratto a tempo determinato i posti comuni e di sostegno ai docenti che sono inclusi nella prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze o negli appositi elenchi aggiuntivi ai quali possono iscriversi, anche con riserva di accertamento del titolo, coloro che conseguono il titolo di abilitazione o di specializzazione entro il 31 luglio 2021.

Potranno essere contrattualizzati a tempo determinato anche i docenti che “hanno svolto su posto comune o di sostegno, entro l’anno scolastico 2020/2021, almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, negli ultimi dieci anni scolastici oltre quello in corso”. Inoltre, si legge nella bozza, che nel corso dell’anno i candidati svolgono il percorso di formazione iniziale e successivamente dovranno fare una prova finale con una commissione di valutazione esterna. Superata la prova finale il docente potrà essere assunto a tempo indeterminato dal 1 settembre 2021 o dalla data di inizio del servizio.

Per le materie Stem la procedura di concorso dei docenti sarà semplificata e velocizzata. In particolare si fa riferimento alle classi di concorso Fisica, Matematica, Matematica e fisica, Scienze e tecnologie informatiche. Il concorso prevede un’unica prova scritta con più quesiti a risposta multipla, volta all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato sulle discipline della classe di concorso nonché sull’informatica e sulla lingua inglese; una prova orale e la formazione della gradutoria entro il 31 agosto 2021 sula base dei punteggi ottenuti nelle prove. Un’accelerazione e semplificazione del concorso ordinario già previsto dalla bozza che apre le porte della scuola anche ai più giovani.ù

(Agenzia DIRE)

Ultimi Articoli

Scroll Up