Cerca
Home > Ultima ora economia e lavoro > Acquistare un montascale: confronta il prezzo

Acquistare un montascale: confronta il prezzo

I.P.

L’acquisto di un montascale – o servoscale – si rivela necessario per individui come anziani, disabili e per tutti coloro i quali presentano problemi di mobilità offrendo loro la possibilità di poter raggiungere agevolmente piani rialzati senza percorrere gradini.

Sul mercato sono disponibili con seduta o piattaforma da installare sulle barriere oppure quelli mobili installabili senza previa autorizzazione e smontabili.

Dal punto di vista economico risulta più vantaggioso collocarlo lungo il lato interno della scala, in modo che la lunghezza percorsa dal binario risulta essere più corta rispetto al lato esterno. Infatti su alcune tipologie di scale può essere svantaggioso optare per il lato esterno, ad esempio su scale che hanno lo sviluppo a ventaglio, perché significherebbe ridurre il restante spazio accessibile.

Si compongono essenzialmente di poltroncina e binario e quest’ultimo può essere singolo o doppio a seconda del tipo di scala.

Quelli che si possono installare sul lato interno hanno molto spesso un solo binario che è adatto a curve interne particolarmente ripide, mentre quelli a doppio binario invece sono perfetti da collocare al lato esterno poiché in tal modo permettono di usare il tubo superiore come corrimano. Nella scelta del modello più adatto alle proprie esigenze occorre tenere presente, oltre che la tipologia delle scale, anche caratteristiche quali la larghezza della scala, la sua pendenza, l’altezza dei gradini, la pedata, la presenza di curve o il pianerottolo ad U o L.

Bisogna poi considerare altri fattori non meno rilevanti: se l’utente viene trasportato da un accompagnatore su carrozzina propria o in altro modo, quale sia il suo peso medio (in media tra i 130-160 kg), se l’accompagnatore sia capace di effettuare manovre e applicare delle forze o necessita nel caso di aiuto e se il conducente dell’ausilio sia già formato al suo utilizzo o se necessita di corso di istruzione ed addestramento all’uso.

In base alla struttura e alle caratteristiche di una scala si può individuare verso quale categoria indirizzare la propria scelta, se esso mobile a ruote oppure a cingoli. Il primo è consigliato per una scala a chiocciola o molto stretta, a gradini curvi, con gradini o pianerottoli di forma irregolare e con gradini dagli spigoli molto arrotondati oppure molto alti; la versione a cingoli invece è adatta a scale dritte e regolari, con pendenze contenute e spigoli non molto arrotondati e per utenti non trasferibili su poltroncina.

Oltre ai classici modelli a poltrona esistono anche i quelli a piattaforma. Quest’ultimo genere è il più idoneo a trasportare contemporaneamente sia l’utente sia la sedia a rotelle permettendo tra l’altro di gestire in autonomia i movimenti del mezzo da parte della persona seduta oppure di un accompagnatore grazie all’apposita pulsantiera.

I modelli a piattaforma con seggiolino consentono l’utilizzo dello strumento sia ad una persona su carrozzella sia a chi ha lievi difficoltà motorie e che può dunque sedersi comodamente sul seggiolino pieghevole. È la soluzione ideale nei condomini in cui è necessario tenere conto delle diverse esigenze di mobilità ed evita di dover sostituire nel tempo un servoscale a poltrona con uno a piattaforma.

Il costo montascale 1 piano varia tra i 3000 € e gli 8000 € nel caso di modelli con poltrona curvilineo.

Nel caso invece di un modello esterno i prezzi si aggirano intorno ai 3000 euro fino ad oltre i 15000 euro per le tipologie più complesse e avanzate.

Ultimi Articoli

Scroll Up