Cerca
Home > La puèšia ad Muratori > A zèrc dla cumpagnia!

Pasègiand tla Barafända,
a scapóz t una biända,
ch’lam diš: ciao, am cèm Maria,
a vag zércand dla cumpagnia.

T’am véd in stè piazèl,
mo nu pèinsa miga mèl,
vèrs al sét, prima dla séra,
lam pasa a tò la curièra.

A stàg in via Èuša,
e a sò in menopèuša,
tènimòdi a créd ch’us véda,
epù a sò séparèda.

A sò sóla, e da par mé,
a scàp gióst per magnè,
e sa tròv un ch’um tò só,
a magnè a vag sa ló.

Mo ch’u n’ava idèi strèni,
e che tènga a pòst al mèni,
s’um tóca ènc per šbaj
mè t un šbréss agli taj.

A te dég fin d’adèss,
a sò restìa a fè de sès,
sa tót quèl ch’u jè in zir,
a stàg tranquèla e in ritir.

Mo sicur sgnóra Maria,
avè rapòrt sla pandèmia,
l’è tròp pèriculóš,
cume at l’è cuntagioš.

S’lam permèt, per intènt,
ai dag la mèna, am prèsènt,
a stàg a Vròć, am cèm Pio,
e a sò timurèd ad Dio!

Ò sènt’an, a sò inzgnèr
lan mi crèda un putanièr,
la m’à las la muròša,
dòp ‘na vita burascòša.

U n’é che pu um dispièša,
ò zà mès e’ cór in pèša,
léa la stà sè mi fradèl
un pataca, un pòr cuchèl.

S’a sò iqué sól e sulèt,
lan si faza vni i suspèt,
a vag só e zó a pid,
mo an mi sò miga šmarìd.

E léa l’è furtunèda,
a incuntrèm iqué sla strèda,
che adèss la vèin sa mè,
a la pòrt sòbti a magnè.

A sém andè té risturènt,
pjó snòb e pjó élèghènt,
d’éltra pèrta la Maria,
la n’éra una da ustèria.

As sém mès ilé dasdè,
ò cminz a dèi de té,
a jò dét: tò quèl che t vò,
quèl ch’ut va, fin che t pò.

La à magnè com un Dio,
e la géva: grazie Pio!
i sarà stè trénta piat,
a ne sò cum ch’la à fat!

Dòp avè bivù parèć
lan gni sint pjó da un urèc,
sè sudór zó per la faza,
räsa cmè ‘na galinaza.

A jò dét: l’è òrmai al dièš..
e léa lam fà bäca da bèš,
ò pensè adèss sa faz,
a la mand a ca’ de caz?

Ò šbufè: mo sé valà!
at pòrt a cnäs la mi mà,
una dòna, bèda bèin,
ch’lan vò aqua te vèin.

Ò ‘na chèša bèla granda,
u jè ènca la vèranda,
us pò fè ‘na ciacarèda,
per ciùd bèin la sérèda.

Léa lan stéva pjó tla péla,
la m’à dét: che idéa bèla,
mo madòna se lam pièš,
e lam dà perfina un bèš.

Una vòlta só ma chèša,
la saluta e lam ribèša.
La mi ma’ apèina vèsta
la dmanda: chi ella quèsta?

Dòp l’am punta e’ dèda,
e l’am diš da incazèda:
t ci pròpi un putanièr,
ad natura e d mis-cér!

Ta li còj só tóti té,
tan pò èss pèz d’isé.
Ta n’è vù ènca dal bròti,
mo quèsta l’è pèz di tóti.

Adiritura agl’jèra mèj
cal dä de Circo Orfei,
che stuglèvte se pajèr,
brót pòrc d’un putanièr.

La Maria la pèrd al stafi,
l’am möla un péra ad sciafi,
l’am diš: u m’è cèr,
tci pròpie un putanièr!

Ta l’è scrét sla fròunta,
e mè da séma e da tòunta,
a sò casca tla tu mèna
e isé a pas da putèna.

E la mi ma’ a dèi rašòun,
la géva: e’ purcacioun,
l’è ènca pèz de su ba’,
e ma té bèin ch’lat stà.

E’ mi ba’ fèrme sla pòrta,
e’ diš : ad ló un m’impòrta
ai putì dii quèl ch’uv pèr,
nu fèl sa mè per piašèr!

Per bona règula e nòrma,
lasè stè e’ chèn che dòrma,
e piašènd me bòn Dio,
infamè che pòri Pio.

Ilé am sò sintì manchè,
ò dmand a l’avì sa mè?
ch’am dè de putanièr,
a scherzarè, èmenc a spèr!

A sì imbrièg o a gì dabon?
a stè punt us fa viv e’ nòn,
e’ diš : va là Pio che tal sé,
iqué tótt putanièr! ènca mè!

Nu fà finta d nu savè,
ma nun is cèma isé,
ch’ut pièša o ch’un ti pièsa,
l’è l’émblèma dla chèša.

Ivano Aurelio Muratori

CERCO DELLA COMPAGNIA!

Passeggiando nella Barafonda,/ incontro una bionda,/ che mi dice: mi chiamo Maria,/ e vado cercando compagnia.

Mi vedi in questo piazzale,/ ma non pensare mica male,/ verso le sette, prima di sera,/ mi passa a prendere la corriera.

Sto in Via Ausa,/ e sono in menopausa,/ tanto credo che si veda,/ e poi sono separata.

Sono sola, e da sola,/ esco giusto per mangiare,/ e se trovo qualcuno che mi prende su,/ a mangiare vado con lui.

Ma che non abbia idee strane,/ e che tenga a posto le mani,/ se mi tocca anche per sbaglio,/ io in un attimo gliele taglio.

Te lo dico fin d’adesso,/ sono restia a far del sesso,/ con tutto quello che c’è in giro,/ sto tranquilla e in ritiro.

Ma sicuro signora Maria,/ avere rapporti con la pandemia,/ è troppo pericoloso, come atto è contagioso.

Se mi permette, per intanto,/ le dò la mano, mi presento,/ sto a Verucchio, mi chiamo Pio,/ sono timorato di Dio!

Ho sessant’anni, sono ingegnere,/ non mi creda un puttaniere ,/ mi ha lasciato la morosa,/ dopo una vita burrascosa.

Non è poi che mi dispiaccia,/ ho già messo il cuore in pace,/ lei sta con mio fratello,/ un pataca, un povero sciocco.

Se sono qui solo e soletto,/ non si faccia venir sospetti,/ vado su e giù a piedi,/ ma non mi sono mica smarrito.

E lei é fortunata,/ a incontrarmi qui sulla strada,/ che adesso viene con me,/ la porto subito a mangiare.

Siamo andati al ristorante,/ più snob ed elegante,/ d’altra parte la Maria,/ non era una da osteria.

Ci siamo messi seduti,/ ho cominciato a darle del tu,/ e le ho detto: prendi quello che vuoi,/ quello che ti va,/ fin che puoi.

Ha mangiato come un Dio,/ e diceva: grazie Pio!/ saranno stati trenta piatti,/ non lo so come ha fatto!

Dopo aver bevuto parecchio,/ non ci sente più da un orecchio,/ col sudore giù sul viso,/ rossa come una tacchina.

Le ho detto, sono ormai le dieci…/ e lei mi fa bocca da baci,/ ho pensato madesso cosa faccio?/ la mando a ca’ del cazzo?

Ho sbuffato, ma sì va là!/ ti porto a conoscere mia mamma,/ una donna bada bene,/ che non vuole acqua nel vino.

Ho una casa bella grande,/ c’è anche la veranda,/ si può fare una chiacchierata,/ per chiudere bene la serata.

Lei non stava più nella pelle,/ mi ha detto che idea bella,/ mo Madonna se mi piace,/ e mi dà persino un bacio.

Una volta su a casa,/ saluta e mi ribacia,/ mia mamma appena vista,/ chiede: chi è questa?

Dopo mi punta il dito,/ e mi dice da incazzata,/ sei proprio un puttaniere,/ di natura e di mestiere!

Le raccogli su tutte tu,/ non puoi essere peggio di così./ Ne hai avute anche delle brutte,/ ma questa è peggio di tutte.

Addirittura erano meglio,/ quelle due del Circo Orfei,/ che stendevi sul pagliaio,/ brutto porco di un puttaniere.

Maria perde le staffe,/ mi molla un paio di schiaffi,/ mi dice: mi è chiaro,/ sei proprio un puttaniere!

Ce l’hai scritto sulla fronte,/ e io da scema e da tonta,/ son caduta nella tua mano,/ e così passo da puttana.

E mia mamma a darle ragione,/ diceva: il porcaccione,/ è anche peggio di suo babbo,/ e a te ben ti sta.

Mio babbo fermo sulla porta,/ dice: di lui non m’ importa,/ gli potete dire quello che vi pare,/ non fatelo con me, per piacere!

Per buona regola e norma,/ lasciate stare il cane che dorme,/ e piacendo al buon Dio,/ infamate quel povero Pio.

Lì mi son sentito mancare,/ ho chiesto: ce l’avete con me?/ che mi date del puttaniere,/ scherzerete, almeno spero!

Siete ubriachi o dite davvero?/ A questo punto si fa vivo il nonno,/ e dice: valà Pio che lo sai,/ qui tutti puttanieri, anch’io!

Non far finta di non saperlo,/ a noi ci chiamano così,/ che ti piaccia o non ti piaccia,/ è nell’emblema della casa.

Ultimi Articoli

Scroll Up