Domani, Venerdì 22 dicembre 2017 sarà presentato, alle ore 17.30 il libro di Remo Vigorelli “Alfabeto dei sapori e degli affetti. Ricordi di vita familiare di un lombardo trapiantato in Romagna” (Panozzo Editore).
Ricordi famigliari e legami affettivi viaggiano sull’onda di sapori e profumi, cibi e piatti, aneddoti e persone. Una carrellata sulle tavole degli anni ’50/’70, nella vita quotidiana e nei giorni di festa. Golosità, sentimenti, ironia s’intrecciano in un menu che si snoda in ordine alfabetico, senza l’obbligo di leggere in successione. Ognuno assaggia la lettera che più gli aggrada. Il volume contiene anche un piccolo ricettario e un gustoso manuale su come fare un buon risotto.
Remo Vigorelli è nato nei primi anni ’50 in Lombardia. Dopo gli studi classici e letterari, incompiuti e mai abbandonati, intraprende la ‘Ventura del Teatro’ che lo porta nel 1981 a Santarcangelo di Romagna. Dal 1985 cambia vita e mestiere e si mette a organizzare fiere ed eventi. Sulle Fiere di Santarcangelo ha scritto due brevi studi, pubblicati nel 2008 e nel 2013. Ha anche redatto una curiosa enciclopedia d’informazioni dedicata alla data dell’11/11/11. Come hobby, pratica la gastronomia e le letture in pubblico.
Frontespizio
“Come la prima pagina interna, che di un libro fornisce gli elementi essenziali e sostanziali, questa rassegna vuole accompagnare i lettori davanti alla porta di ingresso di nuovi testi. L’etimo della parola “frontespizio” (dal tardo latino frontispicium, composta di frons, frontis ‘fronte’ e del tema di specĕre ‘guardare’), evoca l’atto di guardare un volto, che restituisce la conoscenza delle principali espressioni e dei caratteri peculiari di una persona. Anche queste presentazioni ci faranno incontrare il volto di un libro e insieme quello del suo autore. Presentare equivale anche a declinare al presente, al qui e ora, gli infiniti argomenti legati all’arte della scrittura.La presenza in sala dell’autore è dunque un’occasione per collocare il pubblico in una inedita postazione, aggiuntiva rispetto alla lettura del libro. Conoscere le premesse dalle quali quel testo nasce, gli intenti dai cui lo scrittore è partito per costruirne l’impalcatura, offre un importante arricchimento di senso. Quando si diffuse il termine italiano “Frontespizio”, agli inizi del XVII secolo, le pagine di apertura di un libro contenevano, oltre ai nomi e ai titoli, anche un’architettura di immagini: colonne e timpani, figure allegoriche e oggetti simbolici erano disegnati e incisi a decorazione e viatico di quelle porte d’ingresso al testo”.
Massimo Pulini
Frontespizio3 proseguirà fino al 29 dicembre 2017
Ingresso libero
Info:
0541 793851
www.museicomunalirimini.it/agenda/pagina968.html