Cerca
Home > Eventi Cultura e Spettacoli > Cattolica: dal 7 agosto corso di introduzione alla storia medievale

Cattolica: dal 7 agosto corso di introduzione alla storia medievale

Corso annuale di introduzione alla storia medievale a struttura seminariale, articolato su dieci unità di 90 minuti ciascuna e distribuite su cinque giorni; si prevede il diretto coinvolgimento dei partecipanti in attività di lettura delle fonti storiche.

Perché il Medioevo? Quella millenaria porzione di passato che chiamiamo Medioevo costituisce una parte fondamentale della nostra cultura.

Nonostante le accelerazioni impresse negli ultimi decenni dalle rivoluzioni tecnologiche la riflessione su quella lunga premessa del nostro presente moderno non ha perso di significato. La memoria storica del Medioevo rimane infatti ‘attuale’ per due ragioni. La prima è che non pochi aspetti della nostra vita quotidiana sono effetti di processi che si sono avviati o hanno preso una determinata direzione proprio in epoca medievale. La seconda è che, nonostante questa continuità, il Medioevo costituisce comunque un ‘altrove’ premoderno, che ci fornisce innumerevoli occasioni per riflettere su ‘altre’ configurazioni delle società. Si tratta di individui e gruppi che costruirono secoli fa il loro vivere associato affrontando problemi e sfide con risorse differenti dalle nostre. Si pensi all’integrazione di interi popoli nel mondo romano in epoca tardoantica, alla costruzione di nuovi rapporti di dominio e di nuove forme comunitarie, alle fasi di profonda depressione produttiva o di sviluppo, all’invenzione di nuovi saperi e addirittura al mutamento di mentalità e di sentimenti.

Finalità del corso è anche quella di dare un contributo alla formazione politica dei cittadini di una democrazia avanzata, la quale presuppone sviluppate capacità di riflessione, di critica e di immaginazione nella presa di decisione. L’analisi e l’interpretazione di fonti storiche di un lontano passato, al contempo familiare e diverso, affinano la sensibilità, il senso critico, la capacità di comprensione del carattere plurale e costruito della realtà sociale, cioè della storicità di tutte le esperienze umane.

Il corso prevede un numero massimo di 25 partecipanti e un numero minimo di 15 per essere attivato.

Costo:  € 120,00

Eugenio Riversi, laureatosi in Storia Medioevale all’Università di Bologna, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia presso l’Università di Pisa. Borsista presso l’Istituto Italiano degli Studi Storici di Napoli e l’Istituto Storico Germanico di Roma, ha perfezionato la sua formazione di ricercatore presso l’Università di Bonn. Si è occupato di storia del pieno Medioevo e in particolare di lotta per le investiture. Con il presente corso intende impegnarsi nella divulgazione della storia medievale come parte del bagaglio necessario allo sviluppo di una cultura civica democratica, italiana ed europea.

Info:

0541 966577

museo@cattolica.net

PROGRAMMA

La genesi dei comuni nelle città italiane (XI-XII)

La genesi dell’automia politica delle città italiane è uno dei fenomeni più importanti della storia del nostro paese e, come tale, la memoria storiografica se ne è spesso appropriata per farne un momento costitutivo della futura identità nazionale. Ma, osservato da vicino, tale fenomeno si rivela di una complessità affascinante, che non si lascia piegare ai grandi racconti che ne fanno ad esempio un cosciente anticipo della modernità. Non si tratta di negare le novità e le trasformazioni, ma di riconoscere la gradualità, l’alterità e complessità dei processi che avvennero tra XI e XII secolo e condussero all’autonomia politica delle città dell’Italia centro-settentrionale. Nel corso si tratteranno quindi, attraverso il lavoro seminariale sulle fonti, i diversi aspetti della genesi dei comuni: le loro premesse, remote e prossime; la fase di gestazione delle loro istituzioni; la loro stabilizzazione e rapida espansione; lo sviluppo delle loro strutture sociali e urbane; la domanda di nuovi saperi per il loro governo; la coscienza da loro raggiunta, infine, nel conflitto con l’imperatore Federico Barbarossa. Il lavoro seminariale viene integrato da un’escursione sul territorio e da una conferenza tenuta da uno studioso esterno. Sulla base di questo lavoro si cercherà inoltre di recuperare a pieno il valore di quell’esperienza storica medievale per l’educazione alla cittadinanza.

Ultimi Articoli

Scroll Up