Cerca
Home > Ultima ora economia e lavoro > In Provincia di Rimini 7.707 imprese femminili il 21,9% del totale delle imprese

In Provincia di Rimini 7.707 imprese femminili il 21,9% del totale delle imprese

Crescita delle imprese femminili attive nel territorio Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, diversamente dalla diminuzione a livello regionale e nazionale, secondo quanto rilevato dai dati Infocamere-Movimprese a fine anno 2022. Nel dettaglio, si tratta della seconda più alta variazione tendenziale degli ultimi dieci anni (dopo quella di fine dicembre 2021), in un contesto caratterizzato prevalentemente da diminuzioni o situazioni di stabilità. Le imprese femminili aumentano in molti dei principali settori: servizi alle persone e alle imprese, immobiliare, manifatturiero e, soprattutto, attività professionali. Calano, invece, nell’agricoltura, nel commercio e nell’alloggio e ristorazione. Da evidenziare, in tale contesto, la crescita delle società di capitale.

Il nostro territorio, nel 2022, a differenza dei risultati in ambito regionale e nazionale, è stato caratterizzato da un incremento annuo delle imprese femminili, dovuto in prevalenza alla tipologia imprenditoriale femminile, ad alta incidenza nei settore dei servizi la cui ripresa ha trainato la crescita delle donne che fanno impresa, maggiormente riscontrabile nel riminese, che vive di un’economia prevalentemente terziaria. Un dato particolarmente positivo è l’aumento del +8,3% nelle attività professionali, scientifiche e tecniche, che indica che più donne hanno scelto di attivare la propria impresa in settori dove è ancora prevalente la presenza maschile – commenta Carlo Battistini, presidente della Camera di commercio della Romagna –. Purtroppo, però, sono ancora molte le barriere che le donne imprenditrici devono superare, tra cui la carenza di politiche dedicate e il tema cruciale dei servizi per il lavoro e la conciliazione dei tempi. Servono interventi e agevolazioni che favoriscano il fare impresa delle donne nei vari settori, in particolare nel manifatturiero dove la percentuale di imprenditrici è ancora bassa. Il lavoro permette alle donne di raggiungere quel grado di indipendenza economica che consente loro di realizzarsi e, in molti casi, di sfuggire a situazioni discriminatorie e violente ancora troppo spesso presenti nelle dinamiche familiari e nella società.”

Le imprese femminili nella Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

Al 31 dicembre 2022 nel territorio Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) si contano 15.289 imprese femminili attive, che costituiscono il 21,3% del totale delle imprese attive (21,4% in Emilia-Romagna e 22,8% in Italia).

Nel confronto con il 31 dicembre 2021 si riscontra un aumento delle imprese femminili dello 0,8%, diversamente dalla lieve diminuzione sia regionale (-0,4%), sia nazionale (-0,4%). Tale variazione risente, in minima parte, dell’ingresso dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio (ex provincia di Pesaro) nella provincia riminese; la crescita al netto di tale componente esogena sarebbe pari a +0,5%.

Nel dettaglio, la variazione 2° semestre 2022-2021 risulta essere la seconda più alta tra le variazioni tendenziali negli ultimi dieci anni (dopo quella 2021-2020), periodo nel quale risultano prevalenti cali o fasi di stabilità.

I principali settori economici risultano, nell’ordine: Commercio (27,3% delle imprese femminili), Alloggio e ristorazione (14,4%), Altre attività di servizi (soprattutto servizi alle persone) (12,3%), Agricoltura (11,7%), Attività immobiliari (7,6%), Industria Manifatturiera (6,9%), Noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese (4,1%) e Attività professionali, scientifiche e tecniche (3,8%). In termini di variazione annua si registra un incremento in cinque dei principali settori: +1,3% nelle Altre attività di servizi, +3,9% nell’Immobiliare, +1,1% nel Manifatturiero, +4,9% nel settore Noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese e +8,3% nelle Attività professionali, scientifiche e tecniche. In calo, invece, il Commercio, del 1,1%, l’Alloggio e ristorazione, dello 0,6%, e l’Agricoltura, del 1,3%.

Le imprese femminili con la maggior incidenza percentuale sul totale delle imprese attive appartengono ai settori Altre attività di servizi (57,3%), Alloggio e ristorazione (29,5%), Noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese (27,8%), Commercio (25,6%), Agricoltura (20,8%) e Attività professionali, scientifiche e tecniche (20,8%).

Riguardo alla natura giuridica, la maggior parte delle imprese femminili sono imprese individuali (65,3% del totale), alle quali seguono le società di persone (17,1%) e società di capitale (16,0%); nel confronto con l’anno precedente crescono le società di capitale (+4,5%) mentre rimangono stabili sia le società di persone sia, nella sostanza, le imprese individuali (+0,2%).

Le imprese femminili: focus provinciale Rimini

Al 31 dicembre 2022 in provincia di Rimini si contano 7.707 imprese femminili attive, che costituiscono il 21,9% del totale delle imprese attive (21,4% in Emilia-Romagna e 22,8% in Italia).

Nel confronto con il 31 dicembre 2021 si riscontra un aumento delle imprese femminili del 1,7%, a differenza della lieve variazione negativa a livello regionale (-0,4%) e nazionale (-0,4%). Tale variazione risente parzialmente dell’ingresso dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio (ex provincia di Pesaro) nella provincia riminese; la crescita al netto di tale componente esogena sarebbe pari a +1,0%.

Nel dettaglio, la variazione 2° semestre 2022-2021 risulta essere la seconda più alta tra le variazioni tendenziali negli ultimi dieci anni (dopo quella 2021-2020), periodo nel quale trend crescenti si sono alternati a fasi di calo o situazioni di stabilità.

I principali settori economici risultano il Commercio (29,6% delle imprese femminili), l’Alloggio e ristorazione (17,4%), le Altre attività di servizi (soprattutto servizi alle persone) (11,1%), le Attività immobiliari (9,3%), l’Agricoltura (7,0%), l’Industria Manifatturiera (5,4%), Noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese (4,5%) e le Attività professionali, scientifiche e tecniche (3,7%). Rispetto al 31 dicembre 2021 si registrano incrementi nella maggior parte dei principali settori economici: +1,3% nelle Altre attività di servizi, +4,4% nell’Immobiliare, +0,7% nell’Agricoltura, +2,4% nel Manifatturiero, +4,5% nel settore Noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese e +14,6% nelle Attività professionali, scientifiche e tecniche; in diminuzione, invece, le imprese femminili nel Commercio (-0,7%) mentre risultano sostanzialmente stabili nell’Alloggio e ristorazione (+0,1%).

I settori con la più alta incidenza percentuale delle imprese femminili sul totale delle imprese attive sono, nell’ordine: Altre attività di servizi (56,4%), Noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese (28,8%), Alloggio e ristorazione (28,3%), Commercio (26,5%) e Agricoltura (21,9%).

Riguardo alla natura giuridica delle imprese femminili, prevalgono le imprese individuali (62,9% del totale), seguite dalle società di persone (18,2%) e società di capitale (17,7%); in termini di variazione annua crescono le imprese individuali (+0,7%), le società di persone (+0,6%) e, soprattutto, le società di capitale (+6,5%).

In un contesto di analisi territoriale, poi, si evidenzia come la maggioranza delle imprese femminili provinciali si trova nel comune di Rimini (42,8%), classificato come “Grande centro urbano”; buona anche la presenza nei comuni di Riccione (13,5%), Bellaria-Igea Marina (6,7%), Santarcangelo di Romagna (5,9%) e Coriano (2,2%), ossia nei cosiddetti “Comuni di cintura” (totale 28,3%), e di Cattolica (7,5%), Misano Adriatico (3,9%) e San Giovanni in Marignano (2,2%) (”area del Basso Conca”, totale 13,6%). Ad essi vanno aggiunti i comuni di Morciano di Romagna (2,2%) (Valconca), Verucchio (2,2%) e Novafeltria (2,0%) (Valmarecchia).

In ultimo, i comuni con la più alta incidenza percentuale delle imprese femminili sul totale delle imprese attive risultano essere Maiolo (31,3%), Cattolica (25,9%), Novafeltria (25,6%), Casteldelci (25,4%), Riccione (24,4%), Pennabilli (24,2%), Montecopiolo (24,1%), Talamello (23,8%), Morciano di Romagna (23,4%), San Leo (23,4%) e Montefiore Conca (23,3%).

Ultimi Articoli

Scroll Up