Tända e bèin spianèda,/ tra dòlza e salèda,/ sla fróta sèca d’insèrt,/ l’è la pièda di mèrt.
Stè nòm lan l’à per chèš,/ l’è perché te rimnéš,/ da sèimpre sta pièda,/ mi mèrt l’è dèdichèda.
Sna che lór ch’j’è d là,/ a magnèla cum chi fà?/ L’è gióst per stè mutiv,/ ch’i la magna quii ch’jè viv.
Mu mè um pèr da capì,/ ch’l’è di mèrt gióst per dì,/ per lór u jè la pènsèda,/ per i viv u jè la pièda.
Mè alóra ò fat sta puèšia,/ isé mi mèrt ai gìria:/ d sta pièda, bòna ‘na masa,/ si pgnul, anuši e uva pasa,/
u v’ariva sna l’udór,/ fat ch’e’ fà pianz è còr,/ vujélt tirè d’insó se nèš,/ e fèj bäca da bèš.
Tènimòdi quèl ch’us sint,/ e’ sarà mèj ch’à ne gnint,/ uv parrà d’ès ma chèša/ un pò ès ch’un vi pièša.
A magnèla, per intènt,/ j pèinsa i vòst parèint,/ il fà perché jè brèv,/ e sóratót per arcurdèv.
Ivano Aurelio Muratori
Tonda e ben spianata,/ tra dolce e salata,/ con la frutta secca d’inserto,/ è la piada dei morti.
Questo nome non ce l’ha per caso,/ è perché nel riminese,/ da sempre questa piada,/ ai morti è dedicata.
Solo che loro che son di là,/ a mangiarla come fanno?/ È giusto per questo motivo,/ che se la mangino i vivi.
A me sembra di capire,/ che è dei morti giusto per dire,/ per loro c’è il pensiero,/ per i vivi c’è la piada.
Io allora ho fatto questa poesia,/ così direi ai morti:/ di questa piada, molto buona,/ coi pinoli, noci e uva passa,
vi arriva solo l’odore,/ che fa piangere il cuore,/ voi tirate su col naso,/ e fate la bocca da baci.
Tanto quello che si sente,/ sarà meglio di niente,/ vi sembrerà di essere a casa,/ non può essere che non vi piaccia.
A mangiarla intanto,/ ci pensano i vostri parenti,/ lo fanno perché sono bravi, e soprattutto per ricordarvi.