Il terzo e ultimo incontro dedicato alla storia medievale tratta il tema della navigazione, nelle sue molteplici declinazioni, come elemento fondamentale del Medioevo. Navigare dunque per esplorare, conoscere, commerciare, conquistare, difendere. È quanto l’uomo tenta di fare da sempre, tanto più in quel lungo millennio medievale solitamente descritto come popolato di castelli, abbazie e città turrite, e dunque di cavalieri, contadini, crociati, monaci e lignaggi familiari. Eppure il “Medioevo” non era solo questo. La narrazione tradizionale ha spesso evitato di contemplarne l’anima marittima, imprescindibile per tratteggiarne i contorni. Cosa voleva dire nel corso di quei mille anni prendere il mare? Quali i segreti della costruzione navale, della navigazione, della guerra sul mare? Quale la condizione degli equipaggi? Ci soffermeremo sulla navigazione nell’ampio bacino del Mediterraneo, con particolare riguardo alla penisola italiana e dunque alle sue realtà marittime. Cercheremo di seguire la corrente, passeggiando a fianco alla gente di mare, osservando il naviglio e le sue caratteristiche, imbarcandoci sul primo bastimento disponibile, imparando i rudimenti della navigazione, apprendendo a difenderci in caso d’attacco, aspirando infine a oltrepassare i limiti del mondo conosciuto. Tutto ciò con lo scopo di tratteggiare i contorni di un Medioevo diverso: eminentemente marinaro, marittimo e navale, che larga parte ha avuto nella costruzione concettuale del nostro Occidente.
Sarà possibile seguire l’incontro sui canali social del Comune di Cattolica:
facebook.com/comunedicattolica
Antonio Musarra, ricercatore in Storia medievale presso Sapienza Università di Roma. E’ stato Ahmanson Fellow 2016-2017 presso Villa I Tatti (The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies). Si occupa di storia del Mediterraneo medievale, con particolare riguardo alla storia della crociata e dell’Oriente latino, alla storia della navigazione e della guerra navale, alla storia del viaggio e del pellegrinaggio, alla storia del francescanesimo e del minoritismo e alla storia politica, economica e sociale delle città italiane nel Medioevo, con particolare riguardo al caso genovese, letta a partire da una prospettiva sistemico-relazionale.
Fra le sue recenti pubblicazioni monografiche, Francesco, i Minori e la Terrasanta (2020); Il Grifo e il Leone. Genova e Venezia in lotta per il Mediterraneo (2020) e Medioevo marinaro. Prendere il mare nell’Italia medievale (2021).
Info:
0541 966577-775
museo@cattolica.net
fb: @museodellaregina